play_arrow

WidgetWeb

News line del 20 Giugno 2024 08:00

regia 20/06/2024


Background
share close


Speaker 0: E il

Speaker 1: la Newsline di Contraradio. L’informazione prima di tutto

Speaker 0: le

Speaker 2: otte e cinque minuti Newsline apre anche questa versione questo appuntamento di giovedì venti giugno la Pascia mattutina dell’informazione locale con voi fino alle nove e trenta salutiamo subito Francesco Pasi dall’amma per quest’allerta arancione questo giovedì da bollino rosso per Firenze ma ne chiediamo Lumi anche per quanto riguarda il territorio regionale, per la tendenza

Speaker 3: nelle prossime ore. Buongiorno Pasi. Sì, diciamo che oggi è giornata estremamente calda con temperature che in realtà potranno raggiungere I 35-36°C, quindi leggermente inferiore a quanto viene detto, insomma, imprevisto, ecc. Accomplisce un po’ di nuvolosità che sta transitando da sud in compensa, però oggi I tassi di imidità saranno ancora molto elevati, un po’ come ieri, quindi è una giornata estremamente affusa che, diciamo, fa percepire le temperature in maniera molto più elevate rispetto a quelle che poi in rata sono. Comunque diciamo le zone che vedranno temperature un po’ più elevate e sono anche quelle centromerizionali dove avremo anche delle schiarite un pochettino più ampie.

Quindi comunque ci aspettiamo sui trentasè e trentasette gradi sulle zone meridionali trentaquattro trentacinque gradi invece sulle

Speaker 2: zone interne centro settentrionali. Come ci avevate spiegato questa copertura deriva dal versante sariano diciamo sono non è non

Speaker 3: è non preannuncio a precipitazioni ecco. Sì diciamo che appunto come già detto anche nei giorni scorsi è un po’ un congiunto di anche di polvere sariana e di umidità che sta appunto venendo da da sud dall’Africa e oggi un po’ più consistente quindi sulle province più settentrionali avremo anche della nuvolosità un po’ più compatta al limite è possibile anche qualche goccia di pioggia sui rilievi, comunque veramente fenomeni di poco conto e diciamo, guardando un po’ più là nella generazione domani e in mattina avremo ancora più o meno la stessa nuvolità mentre da pomeriggio arriveranno venti occidentali che faranno un po’ diciamo spaziaranno via le nuvole e faranno anche piacevolmente

Speaker 2: calare le temperature a trentadue e trentatre gradi. Per il momento ringraziamo il Lamm e Pasi che risentiremo domani con ulteriori particolari anche per il fine settimana. Adesso breve pausa

Speaker 4: pubblicitaria e poi torniamo con le notizie. Ritorna il Florence Dance Festival con la sua trentacinquesima edizione dal venti giugno al ventitre luglio a Firenze nel chiostro grande della Basilica di Santa Maria Novella. Il primo appuntamento è per giovedì 20 e venerdì 21 giugno alle 21.30 dal belgio Pippin Tom in Deep Tick, The Missing Door and The Lost Room. A seguire mercoledì 26 alle 21.30 dall’Irlanda una Dorothy, oddworks, nevi blu. Info e programma completo su Florence Dance Festival

Speaker 5: punto org. Torna all’estate Fiorentina. Da giugno a settembre quattro mesi di iniziative culturali con sei eventi speciali a tema. Dieci grandi festival e tantissime iniziative diffuse nei cinque quartieri. Scopri il programma su WWW punto estate Fiorentina punto it.

Sponsor Toscana Energia, estate Fiorentina duemilaventiquattro.

Speaker 1: Iniziativa proposta nel piano operativo della città di Firenze. Instabile, culture e movimento. Lo spazio culturale ad alto, impatto creativo con circo contemporaneo, teatro, musica, aperitivi al tramonto e bistrò. Tutti I giorni dalle diciotto e trenta alle due in via della funga a Firenze, zona var lungo, l’ingresso

Speaker 4: è libero. Seguici su Facebook e Instagram. Domenica ventitre alle ventuno, Hugo Sanchez Junior in Fulporì, spettacolo che rende omaggio ai grandi clown del

Speaker 0: passato all’interno

Speaker 6: dell’estate fiorentina. A Firenze per Sara Funaro, venerdì ventuno giugno la segretaria nazionale del Partito Democratico Elish Line torna nel capologo toscano per la chiusura della campagna elettorale della candidata sindaca del centro sinistra. L’appuntamento è alle ventuno in Piazza Santissima annunciata per una serata di festa a sostegno di Sara Funaro e per lanciare alla città l’ultimo appello al voto.

Speaker 7: Domenica 23 tutto il giorno

Speaker 6: e lunedì 24 fino alle 15 votiamo Sara Funaro sindaca.

Speaker 0: Messaggio elettorale a pagamento, committente responsabile Toti Miceli. Controrario

Speaker 2: Oto e dieci minuti in questo istante. Diamo uno sguardo alle principali notizie di oggi. Aggiornamento sul principio di incendio in un RSA a Ponte Bugianese nel Pistoiese. In prima in un page sul nostro sito Controradio punto it sei le persone ricoverate e quindici quelle evacuate. I ricoverati sono tra Pescia

Speaker 0: e pistoia ma

Speaker 2: non destano preoccupazione, la struttura viene messa in sicurezza naturalmente si indaga sulle cause del principio di incendio che si è verificato ieri sera. La prima della nazione invece rimanda al ballottaggio Schmitt, Querela, l’assessore Giorgio, l’ex direttore si è presentato dai carabinieri dopo la frecciatina sul suo appoggio all’estrema destra. Ho sempre preso le distanze dal fascismo al vircolettato, l’incontro con il ministro Crozetto vertice sulle ex caserme. Insomma sale la temperatura non solo meteorologica. In vista del secondo turno e poi di taglio alto alluvione l’annuncio di Gianni dal luglio e rimborsi di stato fino a cinquemila euro a famiglia.

Su questo e particolari il portale e tutte le informazioni in merito sempre sul nostro sito Controradio punto it apre con il ballottaggio anche il Corriere Funaro Schmidt, gli ultimi fuochi, l’assessora e l’idea di un superconsulente per traffico e cantieri, il direttore del progetto del nuovo stadio alla Caserma Perotti e poi ehm di spalla tensioni in Italia Viva, l’ex consigliera attacca gli eletti Grazini e Casini. Alta tensione in Italia viva mentre Felleca rivendica la scelta di non votare Funaro d’Ardano chiede le dimissioni di Francesco Casini e Francesco Grazini. Di taglio basso invece Firenze bollente, la più calda d’Italia, la classifica del duemila ventitre oltre I trentacinque gradi per trentaquatt giorni il meteorologo dice servono alberi. Dalla geotermia un tetto alle bollette dei Toscani sceglie questa apertura alla Repubblica, la regione inserisce nelle richieste a Enel Green Power per il rinnovo delle concessioni un meccanismo per calmirare il prezzo dell’energia in caso di forti aumenti sul mercato e poi vi segnaliamo dal Tirreno l’apertura autorubate a pezzi il clan del reciclaggio è in Toscana. Prato il numero più alto di razzi e quanto vale il mercato dei ricambi.

La Toscana al top dei furti di pezzi di ricambio auto nella classifica redatta dal sole ventiquattro ore al primo posto delle città italiane per furto di pezzi di ricambio delle auto in sosta c’è Prato

Speaker 0: ma nella top 10

Speaker 2: arrivano altre città Toscane. Ehm vi dicevamo che poi c’è una mobilitazione che sta prendendo campo anche sul nostro territorio rispetto all’autonomia differenziata al presidente della regione Giani ha annunciato un coordinamento interregionale con quelle realtà che la pensano come appunto la regione toscana sulle misure da assumere contro questo testo anche il segretario PD Emiliano Fosse onorevole ha parlato di una mobilitazione in tutte le sedi contro questa riforma dalla piazza alle istituzioni referendum contro l’autonomia leggiamo dalle pagine interne di repubblica approvato dopo una maratone in aula il DDL leghista sul federalismo le opposizioni unite raccolta firme per abrogarlo e ricorso alla ma cerchiamo di capirne di più grazie all’intervista realizzata da Domenico Guarino ieri sera in Newsline con il docente di diritto pubblico e costituzionale all’Università

Speaker 0: di Pisa

Speaker 8: il professore Gianluca Conti. Ma credo che sia forse uno dei testi più contraddittori che abbiamo visto approvare da questa legislatura che ha approvato cose abbastanza contraddittorie ed altre ancora più contraddittorie ne approverà. Questo è un testo che inizia dicendo, noi prima di tutto rispettiamo l’unità nazionale e poi spiega che invece lo stato centrale attraverso delle intese può

Speaker 9: in qualche

Speaker 8: misura dare ad alcune regioni dei livelli di autonomia diversi rispetto alle altre. E qui la domanda solita è quale è il significato delle autonomie regionali, per quello che mi riguarda il vero senso di una autonomia regionale è spiegare perché una regione è meno uguale delle altre nel godimento di una serie di interessi fondamentali della persona e permettere a questa regione, grazie proprio alla sua autonomia e quindi grazie proprio alla sua identità, di essere ugualmente ma diversamente uguale alle altre regioni. Che cosa siano I livelli essenziali delle preditazioni? Ancora non l’ha capito bene nessuno. L’idea è, che so io, malattia di abete.

Rispetto alla malattia di abete le cure che determinano il livello essenziale dell’apprettazione sono una certa quantità di insulina, una certa quantità di analisi, una certa quantità di altri presidi che possono essere alimentari etc. Questo può anche andar bene ma a me quello che fa un pochino paura è l’idea che ci sia una guerra oltre il livello essenziale della prestazione. Quando si parla di livelli essenziali delle prestazioni, forse si parla di un limite verso il basso, ma anche di un limite verso l’alto. Io non posso essere più uguale degli altri nel codimento della salute o nel codimento dell’ambiente. E’ un po’ inimmaginabile il fatto che in Italia ci sia un luogo in cui l’acqua può essere più pulita per legge rispetto ad altri luoghi.

Questo a me fa un pochino paura, ecco

Speaker 10: Baby, just

Speaker 11: put your lovin’ in my box

Speaker 10: now baby Wrap it up, I’ll take it Wrap it up, I’ll take

Speaker 0: it Well,

Speaker 10: no more will I shop around now baby I know I got

Speaker 11: the best thing in

Speaker 0: town No baby, I’ve seen all I want to see No baby, bring your loving straight to me No baby, wrap

Speaker 10: it up, I’ll take it Wrap it up, I’ll take it Wrap it up, I’ll take it Wrap it up, I’ll take it EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Speaker 0: che si chiama

Speaker 2: alle otto e diciassette minuti criminalità organizzata radicamento in Toscana di questo ci occupiamo oggi in Newsline, droga, prostituzione, reati, predatori, merci contraffatte per I clan stranieri. Questi gli ambiti di azione in cui si cimenta in Toscana la criminalità organizzata nelle sue varie forme lo riporta la relazione semestrale duemila ventitre della dia che rileva l’operatività nella regione di Clandica, Morre e Andrangheta molto più rispetto alle consorterie siciliane meno radicate in Toscana. Noi salutiamo Salvatore Calleri, presidente

Speaker 0: della Fondazione Caponnetto.

Speaker 12: Bentrovato,

Speaker 2: buongiorno. Buongiorno amici di Controradio. Allora scandagliamo un po’ I vari aspetti e contenuti di questa relazione. Per quanto riguarda la criminalità estera si legge rappresentata in particolar modo da albanesi, romanici, cinesi, magrebini e nord africani in genere I quali si avvalgono come manovalanza di soggetti in stato di bisogno o irregolari in Italia. Le cosche straniere soprattutto albanesi che hanno una leadership nel traffico internazionale di droga non disdegnano distringere alleanze criminali con esponenti dei sodalizi italiani.

Tutto questo Calleri riassume un po’ anche le varie interpretazioni che anche rispetto alle notizie di cronaca giudiziaria abbiamo dato in questi

Speaker 13: in queste settimane ma direi anche in questi anni Sì sì direi proprio di sì direi che comunque continua l’evoluzione in peggio perché se vi ricordate tanti anni fa si pensava che ci fosse solo il riciclaggio invece la tipologia delle ATI è ben più ampia ora c’è l’estorsione il il traffico e lo smaltimento di rifiuti, c’è una maggiore presenza e radicamento sia delle matri italiane che stranieri. Poi sui siciliani secondo me va fatto un discorso a parte perché secondo me I siciliani invece ci sono ma sono così radicati che non si vedono più perché ci sono da prima quindi hanno fatto tutta un’altra strategia secondo me I siciliani poi abbiamo I fenomeni che riguardano I nigeriani in cui il capo di uno di questi culti è stata restata al Livorno anche questa è interessante, un’indagine che è da Tolino porta al Livorno dove il capo era con la famiglia, poi il Livorno viene confermato un posto interessante per il narcotrappico internazionale quindi insomma la Toscana oramai è trattata alla pali di altre regioni se vedete non ci è più scritto che a differenza di altre regioni lo hanno tolto quest’anno dalla relazione.

Speaker 2: Insomma tenere alta la guardia. Allora, siccome si parla appunto dicevamo anche di ehm manovalanza di soggetti in stato di bisogno o irregolare in Italia, che è un po’ anche quello che raccontiamo rispetto all’intercettazione di migranti che concluso il percorso di prima accoglienza poi non non trovano uno sbocco da un punto di vista di integrazione, vengono intercettati dalla criminalità, ce le ritroviamo per esempio uno fra tutti il Parco delle Cascine all’Imbocco in quella situazione di smercio, spaccio di stupefacenti, aggressioni, atti di vandalismo, criminalità di strada ma diciamo gli elementi che emergono dalla dalla relazione sono chiari il problema e I problemi sono a monte anche rispetto

Speaker 13: alle soluzioni da trovare. Ecco allora io penso che il caso delle cascine sia un caso oramai scuola cioè in essenza le cascine abbiamo la somma di tutte le problematiche immigrazione non gestita non controllo del territorio il la dipendenza no?

Speaker 0: Le caccine purtroppo ha lo sfruttamento perché

Speaker 13: non è che la mafia nigeriana dorma all’aperto alle cascine, alle cascine dormono all’aperto l’ultimo anello della catena alimentare, ossia I tossici e quelli che sono appena sopra che trafficano con I proventi delle rapine e e spacciano voglio dire. Quindi proprio c’è la fotografia delle cascine immicidiale se non intervieni in modo complesso non la risolverai pressoché mai. Lo sfruttamento anche le cascine quasi registrano varie forme di sfruttamento e solitamente poi le persone fragili sono l’ultima proprio l’ultima

Speaker 2: porzione della catena alimentare criminale. Calleri quanto? Quanto sarebbe importante? Cioè di notizie di cronaca rispetto a cosa arriva al porto di Livorno più o meno sistematicamente ne diamo ma davvero sembra uno snodo fondamentale che innesca un circolo criminale per tutto quello che poi è quello che abbiamo raccontato rispetto a come la criminalità in particolar modo albanese rispetto alla leadership nel traffico internazionale di droga sta ramificando

Speaker 13: sui nostri territori sì infatti il porto di rivolno è uno sguardo fondamentale insieme ad altri porti minori della Toscana perché probabilmente dopo che ci

Speaker 0: sono operazioni sul

Speaker 12: porto di Livorno si

Speaker 13: spostano anche su Volcaq qua accanto. Andrei a guardare anche quello di Carana, andrei a guardare anche quello di Piumbino perché magari sono porti meno famose ci faccio arrivare I medi carichi. Detto questo il porto di Livorno

Speaker 0: non solo

Speaker 13: per gli albanesi ma anche per gli albanesi è sicuramente un porto che l’organizzazione criminale calabrese Landrangheta in qualche modo controlla una parte

Speaker 0: perché sicuramente se te fai arrivare dei carichi vuol

Speaker 13: dire che nei punti in cui le fai arrivare hai il controllo di quella zona perché se no non le fai arrivare e questo io lo dissi già tipo 15-20 anni fa mi ricordo che ci furono polemiche perché ah voi siete esagerate, non ci dicono sempre che siamo esagerati, poi dopo di che I fatti vanno in quella direzione. Oggi si assiste poi, come hai detto te, agli albanesi e la relazione è praticamente aggiornata un anno fa, ma Firenze ha avuto una serie di operazioni sugli albanesi quella sul riciclaggio I trentuno ristoranti poi poi bisogna valutare chi sono se c’è criminalità organizzata no questa è l’indagine che lo dirà sono sempre controllele e rimanga anche in questo caso. Però lì c’è quest’operazione poi c’è stata l’operazione Conti Narcos due gruppi in Arcos che avevano l’ab a campo di Marte che erano autonomi nel procacciarsi la droga. Novanta tre arresti ci sono stati recentemente alcuni mesi fa. Quindi il fotografo oramai è una situazione insomma abbastanza preoccupante anche se nelle gelarchie fra mafia diciamo che gli albanesi sono di serie A e questo oramai è sicuro ma

Speaker 0: non vanno a stoccare gli interessi dei

Speaker 2: principali cagli italiani Anzi semmai ci stringono dei sodalizi insomma si sta verificando una sorta di

Speaker 13: convivenza quasi connivenza ecco diciamo. Sì ma collaborano anche alla pari però diciamo che nei confronti delle mafie di serie A che mi riferisca a calabrese siciliani perché calabrese siciliani oramai nello scenario italiano e internazionale I gruppi principali sono diventati pressoché la stessa cosa diciamo che gli albanesi hanno un timore reverenziale. Hm. Anche perché nascono anche con una certa diciamo così c’è anche il fascino criminale no?

Speaker 2: Quindi sono

Speaker 0: dei riferimenti

Speaker 13: mmm criminali anche per gli albanesi. Certo. Sono valitali non è che gli albanesi sono sottoposti Non sono sottoposti. Però sanno che con quelli di Serie A italiani

Speaker 2: I contrasti vanno a chiarare eventualmente. Allora sono le otto e venticinque abbiamo cercato di analizzare quelli che sono I contenuti e gli scenari descritti nella non non tutti ma naturalmente in parte dando un’interpretazione della relazione della dia. Siamo in conclusione ma siamo anche in conclusione di campagna elettorale. La fondazione Caponnetto ha partecipato a tanti incontri di cittadini e anche di confronti con gli esponenti di questa corsa elettorale si è parlato anche insomma di possibili totoggiunte rispetto mi immagino siate state attenzionati per quanto riguarda la questione sicurezza che valutazione date e come vi ponete rispetto al tema trattato e che arriverà anche ad essere una delle discriminanti immagino della scelta

Speaker 13: dell’elettorato rispetto al secondo turno. Ma Luca io devo dire che quest’anno grazie all’attività della fondazione e poi ovviamente anche all’importanza del coordinamento dei comitati che voi avete spesso intervistato e talato conosciuto tramite voi me lo ricordo questo quando senti l’intervista al responsabile Simone e ti chiamai di si mi dai contatti eccetera ti dico il tema sicurezza è entrato in tutti I programmi di tutte le singole liste e questo è un fatto positivo poi sotto scritto progressista e risaputo e quindi io sono particolarmente

Speaker 0: impegnato però non voglio ora dare insomma

Speaker 2: fare propaganda analizzato delle proposte che davvero potrebbero trovare un risvolto concretizzabile non solo un annuncio

Speaker 13: insomma elettorale. Ma ti devo dire che ancora le varie proposte fatte alle varie partite sono tutte leggermente generiche no? Perché comunque te non puoi trattare una complessità in un programma la complessità la devi poi trattare via via man mano che amministri tratti la complessità la

Speaker 2: sicurezza è

Speaker 13: un problema complesso non

Speaker 0: può essere uno e non può essere

Speaker 13: un tabù. Ma hai registrato per esempio Santo Spirito è complicato, no? Non è sempre, non è che poi arrivo così

Speaker 2: il Santo Spirito faccio bacchetta magica risolvo. Ecco ma hai registrato una sorta di silenzio comunque di non intervento rispetto invece a quella che è stata la l’inchiesta sui ristoranti cioè la notizia importante ha una necessità di verifiche daremo conto del l’iter appunto delle indagini ma ma anche un’estensione in termini di mappatura sul territorio di possibili risvolti Ecco non ho

Speaker 13: sentito particolari prese di posizione. Mmm come lo interpreti? Ma sai quella è stata mmm ti devo dire non lo interpreto in realtà perché è una fase così iniziale e perché lì ci sono la perquisizione, ci sono stati sequestri. Dopo di che per noi analisti è importantissimo perché è importantissimo per noi analisti e quindi la fondazione capometta ha fatto il commento, fatto salvo ovviamente no? L’innocenza

Speaker 14: di tutti però

Speaker 13: diciamo che è una notizia non è così ancora confermata da permettere comunque a dei candidati generalisti in

Speaker 2: materia di sicurezza. Diciamo che come futuri amministratori insomma le indicazioni sono importanti poi naturalmente dovranno essere accertate

Speaker 13: verificate però sicuramente sono elementi. Io ho un po’ di preoccupazione comunque

Speaker 0: non non espressi

Speaker 9: in pubblico

Speaker 13: dal mio candidato l’ho notata. Vabbè. Nel senso questo

Speaker 2: lo devo dire. Perché comunque ne ho parlato. Ci aggiorniamo a questo punto postvoto per vedere davvero dagli annunci alla pratica anche in tema di sicurezza come verranno declinate le varie proposte

Speaker 13: grazie al presidente della Fondazione Caponnetto per essere

Speaker 0: stato con noi. Grazie a voi amici di Contro Radio. Radio

Speaker 2: qualche istante solo per dirvi che dopo il GR di Popolare Network andremo anche sui nostri canali cross mediali dagli studi di Controradio Web TV con Raffaele Palumbo per non è finita qui ospite in collegamento il professore Tommaso Montanari promotore dell’Associazione Undici Agosto

Speaker 0: rimanete con noi E’ fuoco sul mio affogo, e’ che si vede che preme e che vuole che mi senti E’ fuoco sul mio affogo, e’ che si vuole che mi senti E’ fuoco sul mio affogo, e’ che mi vuole che mi senti EEEEEEEE

Speaker 14: popolare net. Popolare net.

Speaker 9: Sono le otte trentuno minuti popolare net e buongiorno le notizie. Iniziamo con la guerra a Gaza, il portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato questa mattina che Hamas non può essere eliminata Hamas è un’ideologia non possiamo eliminare una ideologia ha dichiarato Daniel Agari all’emittente israeliana Channel tredici immediata la replica del governo Netanyahu che ha ribadito che l’offensiva Gaza non finirà finché il gruppo palestinese non sarà sconfitto. Ieri sera Tel Aviv con un bombardamento ha colpito un gruppo di persone che era in attesa dei camion con gli aiuti umanitari vicino al valico di frontiera di Kerem Shalom a Rafa nel sud della striscia sono almeno dieci morti oltre trenta I feriti. Annunciano la via della raccolta firme per un referendum in partiti dell’opposizione alle indovani della forzatura della maggioranza che ha portato all’approvazione della legge sull’autonomia differenziata in base al testo licenziato ieri dalla camera le regioni potranno chiedere di avere trasferita la competenza che finora era dello Stato su ventitrematerie prima di cedere queste competenze che vanno dalla gestione del territorio dell’ambiente, alla sanità, al commercio estero, la ricerca scientifica, I trasporti, lo stato dovrà fissare e finanziare dei livelli minimi di prestazioni uguali su tutto il territorio nazionale avrà per farlo ventiquattro mesi di tempo il governo ha già detto che per il momento soldi non ce ne sono.

PD, AVS, Più Europa, Italia Vive, Movimento Cinque Stelle sono concordi nel definire il provvedimento uno spezza Italia. Nel prossimo palinsesto della Rai non ci sarà più la trasmissione di Serena Bortone quanto fatto filtrare dalla TV pubblica dove si sta lavorando alla programmazione invernale alla conduttrice protagonista di uno scontro coi vertici Rai sulla partecipazione dello scrittore Antonio Scurati a una puntata del suo programma a ridosso del venticinque aprile scorso potrebbe essere uno essere offerto uno spazio meno ambito durante il giorno nelle scorse settimane la D della Rai Sergio aveva dichiarato che Bortone in un’altra azienda sarebbe stata licenziata per le sue dichiarazioni. Alle nove di questa mattina latina davanti alla prefettura I sindacati hanno indetto un presidio dopo la morte ieri in ospedale di Satman Singh il lavoratore era stato vittimo di un gravissimo incidente sul lavoro lunedì scorso era stato poi scaricato dal datore di lavoro davanti a casa con un braccio mozzato e gli arti inferiori maciullati da un macchinario agricolo e morto appunto ieri dopo due giorni di agonia SING lavorava con la moglie in nero nei campi per un’azienda da circa due anni il datore di lavoro è indagato per omissione di soccorso, omicidio colposo e lavoro irregolare.

La Casa Bianca ha confermato ufficialmente che le forze militari di Kiev hanno il diritto di usare le armi americane sul territorio russolo ha detto ai media ucranini Michael Carpenter, direttore per gli affari europei presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ieri Russi e Nord Corea hanno siglato un accordo di mutua assistenza che prevede in caso di attacco a uno dei due paesi il sostegno militare reciproco. Ministero degli esteri del Brasile ha ricevuto dal governo argentino la lista coi nomi di indagati e condannati per il tentato colpo di stato a Brasilia dell’otto gennaio duemila e ventitre condannati e indagati che si sono rifugiati nel paese vicino dall’inizio di quest’anno dopo aver chiesto asilo politico alle autorità di Buenos Aires la lista è stata immediatamente trasmessa alla Corte Suprema Brasiliana che coordina le indagini, chiederà per tutti le stradizioni oltre all’Argentina la Polizia Federale Brasiliana ipotizza che altri indagati possano essere scappati in Paraguai e Uruguai. L’Equador ha sperimentato questa notte venti minuti di buio assoluto in tutto il paese. Il blackout nazionale è stato provocato da un guasto alla linea di trasmissione che ha provocato disconnessione a cascata. Dall’anno scorso l’Equador sta affrontando una crisi nella produzione di elettricità che ha spinto il governo ad imporre razionamenti nella fornitura di energia in tutto il paese.

Maturità oggi il giorno della seconda prova per gli studenti del classico c’è la versione di greco, allo scientifico la prova di matematica, terza lingua, al linguistico, negli altri licei e istituti tecnici la verifica sarà sulle materie di indirizzo I maturandi quest’anno

Speaker 15: sono circa cinquecento

Speaker 9: ventisemila tempo previsto per la giornata di oggi per lo più nuvoloso al nord con possibili temporali in giornata sole invece temperature molto alte con picchi fino a quarantagradi sul sud in particolare nelle città e al

Speaker 0: nord invece

Speaker 9: dovrebbe rinfrescare le otto e trentaseminut e tutto ci sentiamo con le notizie alle nove

Speaker 0: e trenta grazie per l’ascolto. A più tardi. Popolare Network

Speaker 16: muoversi in Toscana Info

Speaker 17: aggiornamenti in tempo reale sulla mobilità nella regione. Il giorno dalla redazione di Firenze Smart in studio Marco Garcini. In Fipilin direzione mare sette chilometri di coda per un incidente tra Santa Croce

Speaker 0: sull’Arno e Ponte d’Era

Speaker 17: a Ovest con Sacco verso Firenze e Codè a tratti tra Ginestra Fiorentina e Firenze e Scandicci. Ina 11 verso Firenze e rallentamenti tra Prato a Ovest e l’allacciamento con la 1 e Codè tra Sesto Fiorentino e Peretola. Ina 1 in direzione Bologna

Speaker 0: rallentamenti per

Speaker 17: un veicolo fermo in avaria al chilometro duecentosettanta tra Calenzano, Sesto Fiorentino e il bico con la variante di Valico Baccheraia. Sulla statale uno Aurelia, rallentamenti per lavori tra Pannonica Nord e Venturina in entrambe le direzioni. Muoversi in Toscana è un servizio in collaborazione con Regione Toscana,

Speaker 16: Città Metropolitana e Comune di Firenze. Buon viaggio. Muoversi in Toscana Info, aggiornamenti in tempo reale

Speaker 18: sulla mobilità nella regione Contro radio. Buon

Speaker 1: ascolto e buon viaggio FM novanta tre e sei novantotto e nove. Balagan Cafè, dodicesima edizione, dove

Speaker 15: comincia la pace. Dieci giovedì, di

Speaker 0: musica e parole. Di Dieci serate

Speaker 1: per incontrarsi e dialogare tra note, profumi, stelle e sapori sotto il cupolone verde. Ingresso libero dalle 19 da via Farini 6. Info Balagancafé.it. Giovedì 20 giugno dove comincia la pace. Inaugurazione con Enrico Finc e Gadi Piperno

Speaker 19: e la band di Belgrado Shira Utfila. Ciao Tour dal ventisette al ventinove giugno la partenza del Tour de France per

Speaker 0: la prima

Speaker 19: volta nella storia dall’Italia e proprio da Firenze. Un grande evento sportivo e una festa per la città. Tutte le informazioni, il programma completo, il percorso di gara, le modifiche alla

Speaker 6: viabilità e alla sosta su WWW punto comune punto FI punto it. A Firenze per Sara Funaro. Venerdì ventuno giugno la segretaria nazionale del partito democratico Elish Laine torna nel capologo toscano per la chiusura della campagna elettorale della candidata sindaca del centro sinistra l’appuntamento è alle 21 in piazza Santissima annunciata per una serata di festa a sostegno di Sara Funaro e per lanciare alla città l’ultimo appello al voto.

Speaker 7: Domenica 23 tutto il giorno

Speaker 6: e lunedì 24 fino alle 15 votiamo Sara Funaro sindaca. Messaggio elettorale a pagamento, committente responsabile Toti Miceli.

Speaker 0: Controrario

Speaker 10: Immagini, evacuazioni, protesti Potete imparare la vostra capacità di operare la macchina Non posso dire nemmeno ciò che significa a me Continuare a raggiungere il tuo tempo, parlare con il tuo strano Aggiungere la filosofia, la promozione,

Speaker 0: la staccata che è quello che mi permette di fare Non mi dimenticare di raggiungere la tua rete di parlare con la tua strada di ottenere

Speaker 10: la tua filosofia da un piccolo sticco Non vivi con forza non vivi senza forza Diciamo Non vivi con forza senza forza senza… …All’alto

Speaker 0: EEEEEEEEEEEEEE

Speaker 10: Cross is the carport mine A world that’s really dangerous Salutation, expiration date Question everything Or shut up and be a victim of authority Warning, live without bullets I say warning, live without bullets

Speaker 0: Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Speaker 10: I said warning, live without warning I said warning, live without warning I said warning, live without warning This is a public service announcement

Speaker 1: e non è finita qui tra

Speaker 0: ballotaggi e nuovi equilibri tutti gli scenari

Speaker 2: nelle città e nei territori toscani su Contra Radio e Contra Radio Web TV Giovedì venti giugno su Contra Radio Web TV alle otto e quaranta due nuovo approfondimento di non è finita qui un percorso di analisi approfondimento verso I ballottaggi ma non solo ospite in collegamento quest’oggi con noi il professor Tommaso Montanari promotore dell’Associazione undici agosto e rettore dell’Università per

Speaker 14: stranieri di Siena.

Speaker 20: Bentrovato, buongiorno. Buongiorno a voi. Potremmo chiamarla la versione di Montanari, la trasmissione di questa mattina. Buongiorno Tommaso, bentrovato, grazie. Buongiorno.

Per essere con noi. Sono maturi tempi per fare un’analisi rispetto a quanto accaduto dal Puccini in poi, da quella serata straordinaria, straordinaria oggettivamente, nel senso che pioveva, Faceva freddo, c’erano le persone che arrivavano per strada a seguire la presentazione di undici agosto a quello che poi è accaduto. Sono maturi tempi dal punto di vista proprio dello storico. Per farne una storia o

Speaker 14: siamo ancora nella nelle fiamme della cronaca? Ma no, mi pare molto evidente anche perché non è un problema soltanto fiorentino, è uno schema che si ripete. Tentativo è stato vabbè alla undici agosto è un’associazione che nasce non solo per le elezioni e sta continuando la sua strada e spero che sarà una strada lunga e profonda. Naturalmente è una strada che incrocia anche gli appuntamenti elettorali. Il tema è cos’è fare politica oggi.

Non ci sono più I partiti di massa. Ci sono dei

Speaker 0: partiti se ci sono molto liquidi e molto ridotti di fatto

Speaker 14: a una classe dirigente, a alcuni influencer e a una rete di contatti sociali. Invece le persone, un certo tipo di persone continua a avere bisogno di una dimensione politica. Che vuol dire politica? Vuol dire essere cittadini, vuol dire non pensare soltanto alla propria cerchia stretta. Questa associazione spero che farà questo.

L’idea è venuta in parte anche da Volere la Luna che è un’associazione torinese che ho fondato insieme a Marco Revelli, a Francesco Pallanti, a Livio Pepino. La politica di tutti I giorni, una politica che sia anche molto nello spazio sociale, nello spazio pubblico. Naturalmente quando ci sono le scadenze elettorali bisogna provare a starci mh sapendo bene che le leggi elettorali soprattutto quelle comunali e regionali che sono sostanzialmente premierati elezioni dirette, presidenzialismi, maggioritari molto forti non favoriscono questo tipo di esperienze e e in più ehm l’al tentativo di alleare questa parte di società senza una casa con chi una piccola casa ce l’ha, Movimento Cinque Stelle e Sinistra Progetto Comune non è andata bene perché Conte ha preferito tramare le sue tirare le sue trame nazionali di accordo con il PD e poi è andata male quindi per una sorta di tatticismo molto cinico e perché Sinistra Progetto Comune ha preferito una battaglia identitaria e direi che poi entrambi sono stati abbastanza puniti dal risultato elettorale Sinistra Progetto comune e il momento cinque stelle si trovano con la metà dei consiglieri comunali che avevano prima noi non abbiamo fatto una lista ulteriore da soli perché sarebbe stato un inutile come dire frammentazione.

È chiaro che in futuro se l’associazione crescerà, se questa esperienza crescerà,

Speaker 2: si sceglieranno altri metodi e altre strade. Naturalmente poi ci proietteremo come abbiamo fatto in queste puntate post primo turno anche verso le regionali perché degli elementi ci sono però vorrei sollevare dei dubbi, cercare di capire insieme alcune affermazioni appunto con lo stesso Montanari lei ha detto di non sentirsela, di giudicare chi non dovesse votare, annullare scheda o anche dare il sostegno a Sara Funaro o anche di dare consigli. Credo che ognuno debba uscire da questo dilemma da solo. Come si coniuga questo oggi con il sortirne insieme di Domilani che è stato un po’ anche lo

Speaker 14: slogan ispiratore proprio dell’associazione

Speaker 0: undici agosto perché non se ne sorte in questo

Speaker 14: ballottaggio, non è una uscita, non è una soluzione, è un aggravamento del problema. Questo ballottaggio prende un candidato di minoranza, ha molto di minoranza anche funaro e lo trasforma in maggioranza con una sorta di violenza. Questo abbiamo sempre detto è una truffa, non è vero che l’elezione diretta del sindaco da più democrazia si vede da come sono ridotti I consigli comunali, cioè sostanzialmente l’acclamazione di un di un capo ed è esattamente il contrario di sortirne insieme ehm e in questo momento la scelta è fra un candidato portavoce di una destra di matrice fascista, non nascondiamolo, inaccettabile e per 11 agosto per me personalmente la pregiudizia è antifascista, non si discute quindi un voto a Schmitt è impensabile. E d’altra parte però c’è un altro regime, un amico in questi giorni mi diceva non so quale regime scegliere. C’è un regime di dominio su Firenze che ha fatto tutto tranne che cose di sinistra e che alimenta il consenso alla destra.

Il PD ha perso 100.000 voti negli anni ed è un sistema che spinge all’astensione c’è un’insofferenza diffusa in città per quello che viene chiamato un sistema mafioso, non con risolti penali evidentemente, ma per un’idea di chiusura, di rapporti, per un’idea di dominio di un gruppo di potere sulla città ha senso scegliere fra queste due cose ognuno dovrà vedersela da

Speaker 0: solo è

Speaker 14: chiaro che Svoto Smit è inaccedabile però credo che sia il voto a Funaro per bloccare questa destra che sta distruggendo il paese sia una scheda bianca o un’astensione o perché per non essere complici di quello che farà questa amministrazione e anche per una consapevolezza profonda. Il consenso alle destre estreme ha delle spiegazioni e la principale secondo me è il tradimento di questo centro sinistra che non fa cose di sinistra. Un voto dato oggi a Sarafunaro è in prospettiva un voto dato domani alle destre fasciste, è andata così in Italia. Quindi il dilemma è un dilemma che ci sta tutto e nessuno è padrone delle coscienze, ne può dare indicazioni di voto. Lo stile di 11 agosto è un altro, abbiamo cercato di esporre I nostri dubbi per viverli insieme, non per dare delle direttive.

Insieme c’è il tormento, c’è cioè come dire il disagio di questa situazione, non c’è una imposizione, una direzione e poi c’è la consapevolezza che appunto non se ne sorte per nulla, questo ballottaggio. Le cose nel migliore del nella

Speaker 2: migliore delle ipotesi andranno come prima e cioè malissimo. Montanari poi torniamo sulle domande naturalmente lei ha usato parole forti per entrambi candidati di cui si assume le responsabilità anche perché qui siamo in conclusione campagna elettorale stanno

Speaker 14: fioccando querele come come Brigidini. Diciam. Sì ma mi

Speaker 0: permetta di spiegarlo cioè che che la destra della

Speaker 14: Meloni sia di radice fascista, di matrice fascista, lo dimostra la fiamma che erde dalla barra di Mussolini, su questo diciamo non ci sono rimori smentite. Non passivo e non tecnico evidentemente non penale si intende una mafia nel senso di un rapporto chiuso di potere di clientele non di rilevanza penale ma di rilevanza morale per me sì questo non è un modo di governare democratico. Questo è un sistema di potere e di questo come dire mi assumo

Speaker 0: la responsabilità di dirlo.

Speaker 14: Credo che siamo in tanti a pensarlo.

Speaker 20: Autonomia differenziata e permeerato, quello che stiamo guardando in questi giorni, ma sono veramente tutti uguali I montanari?

Speaker 14: L’autonomia differenziata è voluta da tre regioni, una della quale si chiama Emilia Romagna, presidente Bonaccini, vicepresidente e stato del Liefline e Emilia Romagna non sta ritirando la propria richiesta di autonomia differenziata, non è che l’autonomia differenziata fa sparare una pistola che sul tavolo l’ha messa la sinistra con la riforma del titolo quinto del 2001 fatta colpi di maggioranza. Le cose peggiori che sta facendo la destra in questo paese hanno sempre all’origine una scelta

Speaker 0: sbagliata

Speaker 14: per essere ufemistici del centro a sinistra. Bonaccini non sta ritirando la sua richiesta di autonomia differenziata ma

Speaker 0: va in

Speaker 14: piazza protestando contro l’autonomia differenziata. È un sistema curioso. Quanto al premierato ricordo che era fra le proposte della bicamerale presiduta Massimo D’Alema e ricordo che diciamo non è che I presidenti di regione del PD partire da De Luca non abbiano atteggiamenti lideristici, previscitaristici ehm da cacicchi ehm si chiamano sanno a chiamare governatori pure loro

Speaker 12: il problema è la malattia della

Speaker 0: democrazia, dopodiché non sono

Speaker 14: tutti uguali evidentemente e ci vorrà un fronte popolare che batta il premierato dell’autonomia differenziata nel referendum, non so se questo porterà come dire a una palingenesi se certe posizioni saranno abbandonate nel campo della sinistra lo spero, bisognerà fare un’analisi franca e sincera sulle radici dei mali che abbiamo Sandro Pertini nel 70 diceva che la libertà si difende costruendo giustizia sociale e diceva quando smetteremo di costruire giustizia sociale e inclusione di guaglianza perderemo anche la libertà. Beh insomma io un bel esame di coscienza del centro-sinistra me lo aspetterei.

Speaker 20: C’è un problema di crisi delle democrazie diciamo così che va oltre probabilmente le leggi elettorali comunali e regionali ed è un problema di crisi delle democrazie che stiamo guardando un po’ in tutto il mondo interessato da da questo fenomeno però come dire nelle dottorine politiche il tema ci sono dei temi che comunque sono ineludibili come quello della della leadership che può essere trattato e declinato nelle maniere naturalmente

Speaker 0: più più diverse una sua

Speaker 20: candidatura diretta non avrebbe cambiato le carte in tavola in maniera completa? Non avrebbe scritto un’altra storia rispetto a quella che stiamo scrivendo questi giorni?

Speaker 14: Forse, però avrebbe curato la malattia con un’altra malattia, sarebbe stata un’omeopatia diciamo nella migliore delle ipotesi, non si combatte il liderismo con un altro leader, non ci serve un ometto della provvidenza come sarei stato

Speaker 20: io. La leadership può essere tante cose diverse, può essere uomini della provvidenza, può essere capetti, cacicchi, ma può essere anche di una leadership gentile e e diversa sarebbe quello un un punto

Speaker 14: di anche di fare politica in maniera diversa.

Speaker 0: Sì però se si

Speaker 14: dice che la leadership avrebbe fatto la differenza, non si parla di una leadership inclusiva e plurale, si parla di una leadership che fa la differenza, cioè si continua a immaginare che la soluzione sia il nome e credo

Speaker 0: che questo sia un errore

Speaker 14: e in più se uno vuole fare una politica diversa la fa diversa da chi dice non so per fare un esempio stratto se perdo il referendum lascio la politica voglio abolire il senato e

Speaker 0: poi va

Speaker 10: in senato e a

Speaker 2: medità di questo tipo io insomma lei comunque non

Speaker 14: la sente non la sente questa responsabilità non la vive insomma io ho preso una responsabilità con la comunità accademica di fare il rettore sarebbe curioso pensare che la fidabilità delle persone passi attraverso la loro non affidabilità gli impegni si

Speaker 0: rispettano Oltretutto in questo momento mi pare

Speaker 14: molto evidente che l’università italiana sia sotto attacco da questo governo, che l’economia universitaria sia in pericolo e che le sovrentesse degli studenti siano anche in pericolo per molti versi. È il momento di lasciare. Se si

Speaker 0: pensa che

Speaker 14: la differenza la può fare una persona sola è sbagliata la formula. Dopodiché le persone io mi ero messo a disposizione mi sarei candidato se ci sono tutte le condizioni come capolista del Consiglio Comunale sperando di dare anche un segnale diverso e cioè che anche il Consiglio Comunale che è la dimensione dell’assemblea conta e non solo il nome. Dopodichè diciamo vedremo nel futuro se ci sono le condizioni o se è una cosa più inclusiva io non è che mi tiro indietro però diciamo non mi mi lascia molto perplesso l’idea che per curare la malattia che ci proponiamo di curare bisognava farne parte, ma questo non convince per nulla.

Speaker 2: Allora si è frantumata un’intera area, dice oggi Chiaramonte, che è naturalmente il riferimento a Italia viva, al panorama renziano dal velo europeo alla performance di Saccardi le chiedo poi un commento su questa tendenza, una bipolarizzazione che riscontiamo anche sul territorio se fa bene o male alla politica anche dei territori ma la nostra trasmissione prima di non è finita qui si chiamava tutti al voto con un bel punto esclamativo ed era un percorso di esortazione anche alla parte ecco il diritto di non votare cui lei fa il riferimento anche come ipotesi e come scenario non è in contraddizione con lo spirito di 11 agosto appunto il riferimento alla lotta di liberazione ce lo spiega per dare anche un senso a quelle che sono le sue riflessioni in merito a un eventuale astenzionismo al secondo turno?

Speaker 14: Ne abbiamo discusso molto anche con persone come dire che che che hanno una lunga tradizione democratica ambeniamino de Ida allora le dico la mia posizione che però è la è condivisa ieri è uscito un comunicato di tutta ondici agosto ehm un conto è l’elezione del primo turno in cui non c’erano dubbi sul fatto che il votare fosse un dovere, si elegeva il Consiglio Comunale e su quello non ci sono dubbi. Il ballottaggio è una scelta fra due capi ed è una patologia del sistema. Allora diciamo I cittadini evoluti possono difendersi dal sistema elettorale e come dire andare a votare per annullare la scheda o non andare rifiutando coscientemente questa forma di maggioritario sono due scelte possibili quello che non sarebbe stato possibile sarebbe non andare a votare la prima volta. Io ho fatto una scelta, ho anche detto per chi avrei votato per Marco Tognetti di Firenze Democratica e non indicando un candidato sindaco ma un candidato al Consiglio Comunale da sostenere che ha avuto anche un buon risultato anche se poi non è entrato. Un conto è il Consiglio Comunale, un conto è questa specie di ordalia sui carboni ardenti fra due capi.

Rifiutare questa significa mandare un messaggio forte e esplicito. Io non dico che sia una scelta obbligatoria o la

Speaker 21: più giusta.

Speaker 14: Dico che è una scelta possibile. Non so ancora che cosa farò. Intanto lo decideremo all’ultimo momento. Voi rivendico il mio diritto a farlo coscientemente distinguendolo dal primo turno e anche devo dire dicendo chiaramente che se Firenze dovesse passare alla destra la colpa non sarà di chi non è

Speaker 0: andato a votare La colpa sarà di chi l’ha

Speaker 14: governata oscenamente in questi 15 anni, perché è un po’ curioso che gli elettori, specialmente quelli di sinistra, esistano soltanto nel momento in cui bisogna addossargli le colpe, ma prima nulla venga ascoltato. Sarafunaro dopo il primo turno non ha fatto nessuna apertura alle istanze della sinistra, nessuna. Cioè il discorso è votateci perché se no vincerà destra, è un ricatto. Ora la politica fondata sul ricatto non va molto avanti. Si vede in Francia come è successo a forza di ricattare I francesi di sinistra, dicevano che Macron non le prende, era una scelta fra il colera e la peste andando avanti così non potrà che vincere all’estrema destra allora bisogna manifestare la propria contrarietà a questo sistema

Speaker 20: anche in vista dei prossimi mesi lei prima diceva l’associazione undici agosto è viva e continua ad andare avanti e si imbatte in in elezioni, si imbatterà nelle elezioni regionali come

Speaker 14: andare avanti l’associazione undici agosto? Allora non di di elezione in elezione abbiamo dopo Dopo la scelta di non fare una lista abbiamo portato nella seconda rappresentazione nazionale le voci di Gaza, I testi di un drammaturgo di Gaza palestinese che in Italia non si erano mai rappresentati. C’è stata la prima qualche giorno prima nelle mie università e quello abbiamo fatto al Floride in un teatro straripante di gente. Poi abbiamo fatto un incontro con Francesco Pallante che è costituzionalista ha scritto il libro più importante sull’autonomia differenziata. Andiamo avanti così ci sarà settembre una una festa di di undici agosto vorremmo fare qualcosa che semigliano a scuola di politica, stiamo pensando a una sede, a anche a attività di mutualismo, è un’associazione che vuole creare uno spazio politico plurale e antagonista, antagonista rispetto allo stato delle cose e a questo sistema.

Le elezioni, come dire, sono importanti ma il momento elettorale così deteriorato è soltanto un frammento della politica. Norberto Bobbio diceva la politica è sì volontà di potenza cioè volere vincere anche alle elezioni ma è anche una cultura politica è un modo di abitare lo spazio democratico a me sta più a cuore questa seconda cosa se no avrei fatto il politico e non il professore poi dopodiché sappiamo bene che la democrazia rappresentativa va difesa e praticata ma non è il fine è uno strumento il fine è il pieno sviluppo della persona umana e questo è il fine.

Speaker 2: In questa frammentazione della politica secondo lei è davvero una battuta in conclusione è finito il renzismo?

Speaker 14: Ma voglio sperare è l’unica buona notizia forse in un’Europa terribile dominata dal nero anche in Germania, anche in Francia, in Italia che è la radice del male, come diceva Primo Levi, il nazismo è una metastasi di un cancro che è nato in Italia. In questo scenario drammatico l’unica buona notizia è che forse il grande equivoco di Renzi si va a chiudere. Si può fare politica per cambiare le cose, la vita delle persone o si può fare politica per cambiare la propria vita. Piuttosto evidente quala sia stata la scelta

Speaker 20: di Renzi forse ormai

Speaker 14: l’hanno capito

Speaker 20: tutti professore grazie grazie a voi grazie al professor Tommaso Montanari, associazione undici agosto ultimo appuntamento domani, poi silenzio elettorale, ballottaggi a Firenze dalle sette alle ventidere domenica, delle sette alle quindici, lunedì dalle quindici in poi la nostra diretta fino alle dicennove per comunque raccontare come andrà a finire questa storia, comunque la pensiate, come diceva

Speaker 14: quello che all’epoca faceva

Speaker 2: il conduttore televisivo. Tommato Montanari, grazie ancora. Grazie a voi, buona giornata. Rimanete ancora sulle nostre frequenze, prosegue Newsline anche sui nostri canali cross mediali, nuovi appuntamenti, nuove interviste a partire,

Speaker 0: anzi, torneremo sul Toscana Pride di Lucca oggi necessario più che mai.

Speaker 1: Contro radio da oltre venti anni partecipa a bandi europei, ministeriali, regionali e di fondazioni private che prevedono azione di comunicazione sui territori. Negli ultimi cinque anni ha vinto sette bandi di cui quattro del

Speaker 18: Parlamento e della Commissione Europea. Contro Radio è anche partner di progetto di molti enti e associazioni che utilizzano il suo cross media con radio, internet e

Speaker 1: canali social per la disseminazione dei risultati. Per il tuo prossimo progetto pensa a Controradio. È un buon partner che può rendere

Speaker 18: la tua proposta più completa. Per saperne di più scrivi a Crossmedia, chiocciola Controradio

Speaker 6: punto com e consulta Controradio punto com. A Firenze per Sara Funaro. Venerdì ventuno giugno la segretaria nazionale del Partito Democratico Elish Line torna nel capologo toscano per la chiusura della campagna elettorale della candidata sindaca del centro sinistra. L’appuntamento è alle ventuno in Piazza Santissima annunciata per una serata di festa a sostegno di Sara Funaro e per lanciare

Speaker 7: alla città l’ultimo appello

Speaker 6: al voto. Domenica ventitre tutto il giorno e lunedì ventiquattro fino alle quindici votiamo Sara Funaro sindaca. Messaggio elettorale a pagamento committente responsabile Toti Miceli

Speaker 22: each time we meet and walk on by walk on by

Speaker 0: and make believe that you don’t see me

Speaker 22: you just let me

Speaker 15: breathe and cry

Speaker 0: their

Speaker 22: tears

Speaker 0: I

Speaker 22: break down in cry Oh baby, walk on by

Speaker 0: Sottotitoli e revisione

Speaker 22: a cura di QTSS Please walk on by, walk on by Foolish pride, that’s all that I have left è tutto che ho fatto non ti sposti non mi sposti le sogno e il sorriso che hai dato a me che hai messo la verità su me che hai messo le sogno a mia madre quando hai detto

Speaker 0: adio

Speaker 22: quindi per favore

Speaker 0: vedi When you say goodbye So please

Speaker 22: walk on by Make me leave and never see the tears I cry So do

Speaker 0: me a

Speaker 22: favor and walk

Speaker 0: on by

Speaker 22: so I’m begging you to

Speaker 0: walk on

Speaker 22: by oh yeah make believe you never see the different kind So I’m begging you, I’m begging you to walk on by Make believe you’ll never see the tears of cry Oh There’s no dust in

Speaker 0: my eye e

Speaker 2: nove e sette minuti riprendiamo la linea dalla Newsline di Contro Radio, Raffaele Palumbo e Chiara Brilli con voi, lo abbiamo anticipato, torniamo a parlare del Toscana Pride. Oggi più che mai lo facciamo con la presidente nazionale di Arci Gay Natascia

Speaker 23: Maesi, ben trovata, buongiorno.

Speaker 20: Buongiorno a voi, grazie per l’invito. Naturalmente come dire? Non potevano mancare soprattutto una città come Luca episodi molto gravi l’attacco delle deste al Pride luchese noi non vi vogliamo I manifesti che sono comparse ricordiamo che il Pride del sette settembre un sabato un fine settimana che si tenne un altro evento cittadino una cosa per volta diciamo dice il sindaco che due cose insieme non si possono fare per cui il sindaco dice che

Speaker 0: in opportuna quella data

Speaker 23: soliti attacchi o qualcosa di nuovo e di diverso Ma noi siamo abituati ad aver che fare con ehm persone che non ci vogliano che ci odiano che ci discriminano sicuramente Luca è una città che ha una trazione politica destra molto molto forte ma io sono anche convinta che non tutta la città è d’accordo con quei manifesti. Io sono convinta che moltissime persone scenderanno in piazza con noi, esprimeranno la loro solidarietà portando I loro corpi in parata e quindi daremo un segnale che la che la città che Luca è dalla parte dei diritti. Noi poi andiamo sempre dove c’è bisogno di pride, scegliamo le le città anche in base alle amministrazioni che hanno perché secondo noi è molto importante dare un un segnale la nostra richiesta anzi la nostra pretesa di diritti non ha colore politico e quindi bisogna proprio portarla dove dove c’è una maggiore ostilità, dove c’è una maggiore e come diciamo maggiore pregiudizio diciamo nei nostri confronti. Poi sono convinta che la conoscenza abbatte ogni barriera. Quindi porteremo la nostra approcciaggine

Speaker 2: inopportuna al sindaco. Ah. Molto inopportuna È scomoda, è scomoda, sì, anche scomoda ma voi ci sarete e ci saranno anche tanti cittadini e tante cittadine, ricordiamo anche le manifestazioni di solidarietà che

Speaker 23: state ricevendo in queste ore. Sì tantissime da parte appunto delle della cittadinanza ma anche da parte di di alcune istituzioni dei partiti noi abbiamo proprio la sensazione che la Toscana è una terra di diritti fondamentalmente e poi ci sono anche casi come questi che secondo me sono anche alimentati dal clima generale politico che si respira in Italia e in Europa purtroppo quindi io sono abbastanza convinta che questo sia il punto di caduta e di una omobilesme transfobia di stato che arriva soprattutto da da un governo che ha che sta lasciando le mani libere alle alle persone

Speaker 2: con le dichiarazioni e discorsi d’olio che fa. E allora poi ci riaggiorneremo anche sugli aspetti tecnici, organizzativi, logistici, ci sarà tempo e modo di tornare con Arcigheia a raccontare tutto questo ci lasciamo con un messaggio che arriva da una ragazza che abita a Lucca e scrive mi fa vergogna a sapere vedere certe cose come ha detto Maesi non tutti I cittadini sono così viva la libertà e ci piace chiudere questo collegamento in questo modo anche perché pensiamo che molti dei nostri ascoltatori delle nostre ascoltatrici si

Speaker 0: uniscano a questo messaggio grazie

Speaker 23: e grazie a Natascia Maesi per essere stata

Speaker 0: con noi grazie a voi buon pride a tutti EEEEEEEEE0A storm is threatening my very life today If I don’t get some shelter, oh yeah, I’m gonna fade

Speaker 10: shut-away

Speaker 0: Oh, children, it’s just a shut away It’s just a shut away Oh children

Speaker 15: It’s just

Speaker 0: a shut away è solo un’asciugazione, è solo un’asciugazione, oh, I bambini, è solo un’asciugazione, è solo un’asciugazione Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Speaker 20: Le 9.14 giovedì e e nove e quattordici giovedì venti giugno domila ventiquattore la prima volta nella sua storia ultracentenaria il tour de France partirà dall’Italia con tre tappe iniziali che attraverseranno la Toscana, le mille a Romagna e il Piemonte, l’appuntamento con il grande parte è fissato per il sabato ventinove giugno la partenza è proprio da Firenze. Saluto del comitato organizzatore Iacopo Vicini buongiorno

Speaker 21: me ne trovo e grazie

Speaker 2: per essere con noi. Buongiorno a voi e grazie all’invito. E allora Vicini prima di entrare nel vivo di questa attesa della partenza del Tour de France abbiamo voluto un po’ sentire I pareri dei residenti per quello che si può considerare l’evento sportivo dell’anno in città sentiamo allora insieme a lei poi le commentiamo anche le interviste raccolte per Atif il nostro canale video

Speaker 12: di SIS Florence a cura di Andrea Montigiani. Centro storico alla fine piccolo ecco del di Firenze inevitabile che poi si creano delle problemate. Ora anche ci sono tutti I lavori della tram via intorno e già ci sono delle strade chiuse, già alcune stanno facendo lavori, quindi sarà tutto serrato per tutti I giorni. Quello sì, io spero se possa uscire a piedi ma non ho dubbi che ci si possa fare da qualche parte tra spettatori e tutto, non lo so se allo stuputo ci udiranno anche che giorno vi despora. Il mio padre è abbastanza appassionato e un paio di amici, però diciamo tra chi conosco quelle che ti interessano sono io.

Guardare e andare in bici, una bella soddisfazione, sono contento perché insomma è un evento mondiale diciamo, quindi vederlo con la propria città fa sempre crescere.

Speaker 24: Sì, io so d’accordo. È una cosa grossa, è una cosa da coltivare e da sfruttare il più possibile. Allora, La bicicletta negli anni ha acquistato moltissimo, se uno va fuori la domenica gente in bicicletta ce n’è tanta. Ed è un’attività che secondo me prende campo e prende sempre più campo, ma non solo sul laborismo, ma proprio sul turismo e sulla parte ludica insomma. Quindi è un’attività che sta andando alla grande, quindi approfittare tutto.

Speaker 23: Io penso che riesco di volare tutto, sì. Come dire, la passione dello sport che si vede.

Speaker 0: Come tutte le cose,

Speaker 23: come lavorare dalla tramvia, si fatisce un po’ per stare meglio

Speaker 25: di voi. Tutte le manifestazioni penso che di questo genere portino un po’ di disagio, però sicuramente carina come idea, nel senso che è un evento a livello mondiale bello importante quindi non sono proprio appassionato, però lo sport in generale sente carino

Speaker 26: sono contento e credo proprio lo seguirò, è proprio partita sola perché comunque il ciclismo mi è sempre interessato, anche

Speaker 12: perché sono appassionato di bici.

Speaker 26: Vado in bici, prendo la scuola, vado

Speaker 0: in bici.

Speaker 27: Ero tratta appassionato quando ero giovane.

Speaker 23: E seguivo molto.

Speaker 27: Ora meno, però c’è mio marito che lo segue tanto.

Speaker 16: Secondo lei si è un po’ trasmessa questa passione dai nipoti, dai nonni ai nipoti, dai padri ai figli o si è un po’ perso il ciclismo?

Speaker 27: Non lo so, io credo che per quanto riguarda I miei nipoti non mi pare che siano molto interessati.

Speaker 16: Lei cosa ne pensa di questa partenza a Firenze,

Speaker 20: del tour?

Speaker 2: Non mi interessa.

Speaker 13: Non lo seguirà?

Speaker 16: No. Non è appassionata? No,

Speaker 9: non me ne importa proprio niente.

Speaker 16: Cioè è come se non ci fosse?

Speaker 28: Sì, io sono insegnante, Ho tanti alunni che comunque continuano anche a fare sport tipo il cilismo, sport non solo il calcio. In casa nostra personalmente abbiamo

Speaker 2: il non mio nonno e ora suo

Speaker 28: nonno quindi mio padre sono molto appassionati quindi per me

Speaker 20: è una bella

Speaker 2: iniziativa. Bello spaccato quello di Andrea Montigiani. Sì, vicini, ci sembra di sintetizzare, ne vale la pena, insomma, per quanto ci possano essere delle incognite preoccupazioni sull’impatto, no? Sulla città, però è un qualcosa di cui si attende un bel ritorno anche in termini cittadini oltre che che sportivi e poi potrebbe anche intercettare un interesse giovanile per uno sport che

Speaker 21: ha bisogno anche di un nuovo pubblico ma sì assolutamente come come ogni grande evento inevitabilmente ci sono degli impatti sulla sulla vita quotidiana di una città ma mi sembra insomma aggiudicare anche dalle interviste che avete fatte che I fiorentini abbiano apprezzato il nostro il nostro sporzo il Tour de France è un evento pazzesco è l’evento ciclistico più importante al mondo e ti permette non solo di vivere un grande sport quindi non solo per gli appassionati ma di raccontare anche anche delle storie per noi sarà l’occasione per esempio per ricordare I nostri grandi campioni da Bartali e Annenzini e per mostrare al mondo le bellezze di Firenze non solo ma anche tutto il territorio metropolitano quindi credo sia un’occasione importante e devo dirvi vi fa piacere avere avuto questa risposta che avete raccolto dai Fiorentini che mi sembra insomma si approccio a questo

Speaker 20: evento con con ottimismo e positività.

Speaker 0: I Fiorentini in

Speaker 20: qualche modo vanno avvertiti dei disagi nel momento che vengono avvertiti si preparano e vivono tutto con maggiore serenità come accadde per esempio per I mondiali del ciclismo, naturalmente lo ricorderà. Cioè fu chiaro che la cosa poteva generare dei disagi ma che la cosa era importante. Forse questo genere di comunicazione fa la differenza. Raccortiamo perché è importante per Firenze un evento del genere?

Speaker 21: Guardi, le dico alcuni numeri che credo siano significativi. Il Tour de France è trasmesso in circa 190 paesi nel mondo con oltre 100 reti televisive collegate. Irpett,

Speaker 8: che è il nostro istituto

Speaker 21: a livello regionale ha stimato in almeno venti milioni di euro l’indotto soltanto per il territorio fiorentino. Consideri per esempio che soltanto di addette lavori tra organizzatori componenti dei team, tecnici, giudici di gara solo solo di addette lavori sono quattromila le persone a seguito che si fermeranno per alcuni giorni a Firenze per almeno quattro o cinque o cinque notti. Poi la visibilità che avrà nel nostro territorio in tutto il mondo considerato andremo in diretta in tutto il il mondo per alcuni per alcuni minuti e sarà incalcolabile quindi io credo che il valore di questo evento sia assoluto se ripensiamo il mondiale ciclismo tra l’altro ci ricorderemo che l’organizzazione andò molto bene ma vi ricorderete che lì era una settimana di evento quindi la città ebbe un impatto per una settimana intera con deviazioni stradali chiusure questa volta invece noi avremo degli impatti in città soltanto il giovedì pomeriggio, l’occasione della presentazione delle squadre del piazzale Michelangelo e il sabato ventinove, il sabato mattina per la partenza. Quindi anche in questo caso comunque

Speaker 2: l’impatto è abbastanza ridotto. Un’informazione di servizio, aggiornamenti che possiamo condividere con I nostri ascoltatori e ascoltatrici proprio sui due momenti clou che ci diceva. Quali possono

Speaker 21: essere I consigli, le indicazioni? Ma allora sicuramente mi spiego brevemente I due momenti. Il giovedì al pomeriggio dalle diciotto al piazzale Michelangelo sarà questo evento in diretta televisiva ma insomma cui si potrà assistere liberamente quindi senza biglietto al piazzale Michelangelo I ciclisti partiranno le le ventuno squadre partiranno dal palazzo vecchio e raggiungeranno il piazzale Michelangelo lì saliranno sul palco e saranno presentate al pubblico insieme a uno show che prevede anche musica e e artisti. In questo caso ovviamente ci sarà il tratto tra Palazzo Vecchio e Piazzale Michelangelo in quelle ore che sarà limitato al traffico poi per il resto della città diciamo non non avrà repercussioni. Il sabato mattina invece I ciclisti partiranno dalle dalle cascine e raggiungeranno Piazza Signoria dove ci sarà il lo start istituzionale il cosiddetto taglio del nastro e poi da Piazza Signoria si dirigeranno prima al piazzale Michelangelo poi verso Firenze Sud dove il chilometro 0 il cosiddetto chilometro 0 cioè che è il punto da dove parte il timing effettivo della gara sarà più o meno davanti al Vella Parche e da lì sapete che si indirizzeranno verso verso Rimini, verso le mille Romagna.

Questi saranno I due momenti e questo ovviamente saranno I tratti e saranno interessati da da dei provvedimenti, magari anche di divieto di sosta ma limitato a questa questa giornata

Speaker 2: qui il sabato dalle nove alle quattordici poi condivideremo e ricorderemo anche sui nostri canali crossmediali tutte queste importanti informazioni vicini condividiamo anche un messaggio che arriva al nostro numero WhatsApp tre quattro due ottantuno 0 quattro cento undici ciclismo sport popolare per eccellenza

Speaker 21: lo segui dal vivo gratis. Anche questo è un concetto importante sì questa è la grande forza del ciclismo uno dei pochi sport che tutti possono assistere. Basta andare in strada e vedi passare grandi campioni davanti a te e come dicevo insomma poi ci ricorda storie incredibili, non so quante città al mondo possono davvantare di avere due campioni come Gastone Rencini e Bartali che hanno vinto entrambi il Tour de France, sono un modo per ricordarlo, tutti potranno farlo semplicemente scendendo sulle nostre

Speaker 20: strade e godendosi questo spettacolo. Grazie a Jacopo Vicini, buon

Speaker 21: lavoro,

Speaker 1: buona giornata. Grazie a

Speaker 0: voi dell’invito,

Speaker 1: Grazie.

Speaker 11: I want to ride my bike I want to ride my bicycle I want to ride it

Speaker 0: where I like You say black I say white

Speaker 10: You say bar I say bite You say shark I say him and yours

Speaker 11: was never my scene And I don’t like Star

Speaker 22: Wars You say Rose

Speaker 11: I say Roy

Speaker 0: You say God Give me a choice

Speaker 10: You say Lord I say Christ I

Speaker 11: don’t believe in Peter Pan, Frankenstein o Superman

Speaker 0: I want to ride my bicycle, bicycle, bicycle I want to

Speaker 11: ride my bicycle I want to ride my bike I want to ride my bicycle I

Speaker 0: want to ride my bicycle Races are coming your way So forget all your duties, oh yeah Earthbottom girls will be riding today IIIIIIIIII Guardare le bellezza, oh si A te le mani, si, si, si, si Bicycle Race, Bicycle Race, Bicycle Race Bicycle, Bicycle, Bicycle Voglio ridere la mia Bicycle, Bicycle, Bicycle BICICLE! BICICLE! BICICLE! I want to ride my BICICLE! BICICLE!

BICICLE! I want a BICICLE race!

Speaker 2: E allora con Bicycle con I Queen noi chiudiamo andiamo ci spostiamo in redazione per proseguire il lavoro anche su I nostri canali cross mediali e poi riaggiornarvi con la cronaca Nell’AGR delle dodici e quaranta

Speaker 20: sette poi arriverà Mirco

Speaker 2: Roppolo vero Raffaele? Beh questo dopo il c’è anche ora ci assiste con I mezzi tecnici

Speaker 20: e l’accompagnamento sonoro ma dopo emergerà. Dopo lo sentiremo emergere poi benedetto ferrare il giornale radio di Popolare Netto che di nuovo alle dodici e trenta, la nostra informazione regionale subito

Speaker 2: dopo, domattina alle otto e quaranta, Sara Funaro. Sì, ultimo appuntamento prima del secondo turno con Nonè Finita qui, la candidata sindaco del centro

Speaker 20: sinistra Sara Funaro sarà con noi dalle otto e quaranta. Buona giornata, buon ascolto

Speaker 11: sulle nostre frequenze

Speaker 0: EEEEEEEEEEE

Speaker 15: Sottotitoli e

Speaker 0: revisione

Speaker 15: a

Speaker 0: cura

Speaker 15: di

Speaker 0: QTSS

Speaker 11: EEEEEEEEEEEEEEEEEE

Speaker 15: Dream on dreamer, life gets in your way In the life you live there’s a spin and a drop of pain Baby you can Dream on dreamer, life gets in your way If you live to learn you’ll be lucky 1 day Baby you gotta Dream on dreamer, life gets in your way In the life you live there’s a spin and a drop of pain Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org Dream on, dreamer, life is on the way If you live too long, you’ll be lucky 1 day

Speaker 0: Sottotitoli e revisione a cura di QTSS”

Leggi l’articolo su: ControRadio.it