search menu
play_arrow

WidgetWeb

News line del 25 Giugno 2024 08:00

regia 25/06/2024


Background
share close


Speaker 0: E non è vero

Speaker 1: la Newsline di Controradio

Speaker 2: l’informazione prima di tutto martedì venticinque giugno otto passate da quattro minuti un buongiorno dalla redazione di Controradio Chiara Brilli con voi tra poco mi raggiungerà anche Raffaele Palumbo per la nostra prima fascia dell’informazione locale Newsline su Controradio diamo però subito uno sguardo al meteo ci eravamo lasciati venerdì scorso con le anticipazioni di quello che poi è stato confermato un fine settimana con una perturbazione che si è concentrata nella giornata di domenica ma anche di ieri cosa avverrà nelle prossime ore?

Speaker 3: Giulio Betti dall’Ammo ha ben trovato, buongiorno. Sì, buongiorno a te, buongiorno a tutti rascoltatori. Ha stata una perturbazione piuttosto intensa precipitazioni con accumuli anche superiori, anzi ben superiore cento millimetri al confine con Emilia, in Emilia abbiamo visto anche grandi disagi così anche in parte sulla Pennino Toscano cosa ci aspettiamo oggi? Una pausa stamattina come possiamo osservare anche sull’area di Firenze, in generale anche sull’Alto Mugello che è stato pesantemente interessato dalle piogge. Nel pomeriggio tuttavia le precipitazioni si riaffacceranno sulle zone interne della Toscana sotto forma di temporali e rovesci nelle zone interne, come detto, fenomeni che purtroppo anche oggi localmente potranno risultare forti da domani va detto che questa instabilità tenderà a attenuarsi rimarrà dell’instabilità limitata più che altro alla penina ai rilievi e giovedì dovrebbe tornare a consolidarsi

Speaker 2: almeno temporaneamente l’alta pressione. Grazie per il momento ci risentiremo domattina buon lavoro all’AM a

Speaker 0: breve pausa

Speaker 4: pubblicitaria poi torniamo con voi. Agricoltura di precisione, filiera corta, multifunzionalità, benessere animale, energia rinnovabili e risparmio idrico, lotta al caporalato. Le imprese agricole sono chiamate a raggiungere obiettivi a tutela della competitività e del reddito per restituire ai consumatori prodotti sani e di qualità. Informati sulle iniziative della nuova politica agricola comune visitando il sito dell’agenzia formativa di col diretti Toscana. Vuvuvu punto Agoragri due punto EU.

Speaker 0: Progetto finanziato dal PSR della regione Toscana 2014-2022 sottomisura

Speaker 4: 1.2 sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione annualità 2022 Etnica 25° edizione

Speaker 5: dal 27 al 30 giugno a Vicchio concerti, Teatro, incontri, teatro di strada, DJ set, mercato, street food Giovedì 27 stazioni lunari in concerto con una line up unica Ginevra di Marco, Piero Pelù e Banda Bardot da un’idea di Francesco Magnelli Il 28 Tony Esposito racconta il viaggio di Ulisse e il Mediterraneo Il 29 Il sound unico dei rumba de bodas, ska, funk, ritmi latini e afro. Il 30, Queen Omega, da Trinidad e Tobago l’icona femminile del Roots reggae. Info e prevenite voxel.it, eventi musicpool.it. Periferico Festival, spiagge urbane a cielo aperto. Nella periferia nord-ovest di Firenze, I cortili del Teatro delle Spiagge e dei condomini delle piagge diventano palcoscenici all’aperto.

Teatro, danza, musica e laboratori a cura di Teatre d’Imbarco. Per l’estate fiorentina 2024. Info e programma teatridimbarco.it.

Speaker 1: Mercoledì 26 nel cortile del Teatro delle Spiagge a Moninni. Storia d’amore e di mafia. Un quadro inedito del giudice Caponnetto. Di e con

Speaker 0: Massimo Caponnetto. Alla

Speaker 5: chitarra Chiara Riondino. Internet al massimo.

Speaker 1: Per la tua azienda scegli Betamax, il sistema virtuale per gestire chiamate

Speaker 5: e messaggi vocali in ingresso ideato da MoMAX. Con Betamax puoi personalizzare la segreteria e le musiche di attesa, programmare il trasferimento di chiamata, analizzare il flusso telefonico

Speaker 1: ed avere teleassistenza con un

Speaker 6: semplice click. Vai su BOMAX punto it e naviga al massimo. Torna all’estate Fiorentina. Da giugno a settembre quattro mesi di iniziative culturali con sei eventi speciali a tema. Dieci grandi festival e tantissime iniziative diffuse nei cinque quartieri.

Scopri il programma su WWW punto estate Fiorentina punto it. Sponsor Toscana Energia, estate Fiorentina duemilaventiquattro. Iniziativa proposta nel piano

Speaker 0: operativo della città di Firenze. Controradio

Speaker 2: otto passate da otto minuti Sguardo alle principali notizie di oggi che ritroviamo sui giornali e sul nostro sito Controradio punto it naturalmente l’esito dei ballottaggi in particolar modo quello del capoluogo Toscano dalla Repubblica Funaro la prima sindaca lo storico risultato centrato grazie al sessanta per cento dei voti al ballottaggio battuto il candidato del centro destra Schmidt dedico questa vittoria a tutte le donne lottare per I e poi di spalla sfide a sinistra. Il PD tiene Empoli ma perde Borgo e Calenzano. Un pugno di voti e Monte Catini torna rossa per quanto riguarda gli altri ballottaggi. Ponte Dera e piombino ai poli opposti. Dal Corriere Fiorentino Funaro è la prima cittadina al balottaggio l’influenza però crolla sotto il cinquanta per cento la candidata PD guadagna quattromila voti e stacca di venti punti Schmitt.

Il discorso sull’Arengario questa non è la vittoria di Sara e la vittoria di tutti la dedica al nonno Bargellini. Allora sentiamo proprio la candidata sindaco del centro-sidistra eletta ieri al secondo turno diventando appunto la prima cittadina

Speaker 7: del capoluogo Toscano Sara Funaro. Emozionata lo dico lo dico sinceramente perché sento l’emozione grandissima di tutti di tutti questi mesi l’emozione di essere

Speaker 2: la prima

Speaker 7: cittadina di Firenze e vorrei partire con con dei ringraziamenti ringraziamenti di vorrei fare a tutti quelli che mi hanno accompagnato in questi

Speaker 0: sette lunghi mesi perché è stata una lunga

Speaker 7: e bellissima maratona dove abbiamo avuto la possibilità realmente di avere contatti con tantissimi cittadini. Se oggi abbiamo raggiunto questo risultato così importante è stato grazie a un lavoro di squadra e grazie a ognuna e a ognuna che ci hanno messo anima, anima e corpo e vorrei però dedicare questa questa vittoria a una persona che non c’è più e la vorrei dedicare a mio nonno Piero Bargellini, quella frase che mi è sempre rimasta impressa nel cuore, nella mente quando il nonno disse che aveva fatto talmente tante dichiarazioni di amore a Firenze, di doverla sposare, di vorrei dire, oggi

Speaker 0: non ho la sposa

Speaker 7: anch’io questa meravigliosa come ho fatto in questi dieci anni darò tutta me stessa per fare il meglio per la nostra Firenze e soprattutto sarò la sindaca di tutte e di tutti fiorentini senza escludere

Speaker 0: nessuno e per me

Speaker 2: questa sarà una priorità assoluta Allora leggiamo di spalla alcuni richiami dal corriere e I nuovi flussi elettorali a stennuti record dove vanno I voti di del Re Italia Viva, le analisi che vengono fatte sul post ballottaggio nel salone dei duecento si parla già di composizione del Consiglio Comunale, metà consiglio di Volti Nuovi via anche al Toto Giunta. La prima sindaca la fotonotizia dalla nazione di Firenze. Sarafunaro vince al balotaggio contro Schmidt con venti punti di distanza e poi di spalla lo sconfitto Musi Lunghi da Ma lui promette farò opposizione. Allora sentiamo il candidato del centro destra Aike Schmidt

Speaker 8: il suo commento dopo la sconfitta al secondo turno. Allora non abbiamo vinto Sara Funaro ha vinto il balotaggio e le faccio in grande in bocca al lupo ehm per

Speaker 0: questo ehm comunque

Speaker 8: non siamo affatto ehm tristi perché abbiamo avuto un ottimo risultato sia ehm nel primo turno con un trenta tre per cento che ehm infatti è il risultato migliori da quindici anni anzi dal dal milionario cento noventa nove è il migliore risultato che anche con la lista civica che ha il record assoluto con quasi il dieci per cento e quindi adesso da oggi ehm ho vinto di essere il capo del opposizione nel consiglio naturalmente ehm nel Consiglio Comunale di Firenze. Abbiamo guadagnato moltissimo terreno per quanto riguarda il ballottaggio il sessanta quaranta come sembra che finisce più o meno un punto percentuale replica

Speaker 9: quello di quindici anni fa di Galli contro Renzi. Cimetti qua si

Speaker 1: risponde per la puntata di Luca e ha

Speaker 8: detto non le fa trovare nemmeno la sedia Capodimonte. Ma ehm De Luca non non è responsabile di Capodimonte non sa che il suo impero è limitato e Capodimonte dipende dal Ministero della Cultura, non altro, altro napoletano, Gennaro San Giuliano e non

Speaker 0: da lui. Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org Sottotitoli e revisione a cura di QTSS Some boy got murdered Some boy is dead forever With your mind in your own business Carrying spare change You wouldn’t caution a barber You’re hungry all the same e

Speaker 2: alle otto e quindici con I clash salutiamo e diamo il buongiorno a Tommaso Ciuffoletti

Speaker 10: ben trovato

Speaker 2: Tommaso. Ciao Chiara buongiorno. La buttiamo in politica per un’ultima puntata di stagione non potevamo non farlo per un’analisi del post ballottaggio ti sollecito subito Tomaso su un messaggio che è arrivato al trequattro due ottantuno 0 quattro cento undici è stato votato il no

Speaker 10: alla destra non il sì alla Funaro. Come la vedi? Beh se anche fosse questo

Speaker 0: no alla destra si

Speaker 10: è tramutato in forma di espressione, non sia la funaro. Quindi poi leggere l’intenzione che c’è dietro. Se dietro alcune di quelle croci vergate sul nome di funaro vi fosse piuttosto alla voglia di dire no alla destra, può darsi e andare a interpretarlo è difficile. Io credo di no sinceramente credo che il grosso di quelle croci vergate sul nome Funaro siano state quelle di persone che volevano avere questa sindaca. Il problema caso mai è che quante sono le persone che sono andate a votare per dire chi volevano come proprio

Speaker 2: sindaco? Quello è. Sono state poche. Ecco sotto il cinquanta per cento l’affluenza sappiamo la cronica la cronica disaffezione rispetto al secondo turno però ehm cosa ci dice questo astenzionismo complessivo rispetto

Speaker 0: a questa

Speaker 10: tornata di amministrative? Questo dice soprattutto a la sindaco eletta ma direi a tutte le forze impegnate in in questo secondo turno ma in generale in questa tornata elettorale quale che fosse poi il destino che gli ha come dire gli ha impedito di accedere al ballottaggio perché quando va a votare la metà meno della metà degli eventi di diritto per scegliere il proprio sindaco è un brutto segnale, lo è innanzitutto per il sindaco eletto che dovrà impegnarsi per tutte le vicende amministrative che non sono poche che lo riguardano ma anche per cercare di risintonizzare anche solo a livello emotivo il proprio ruolo con quello di buona parte degli elettori compresi anche quelli che hanno delle simpatie o che hanno come dire delle sintonie politiche con la propria parte politica ma più in generale con tutto quanto il corpo elettorale e tutti I cittadini perché il fatto che ci sono andati veramente così pochi. È vero che era un weekend di giugno, era il weekend di giugno del ventiquattro ma c’era anche brutto tempo. Insomma le classiche cose che si vanno a vedere per questi per questi momenti per trovare un po’ delle giustificazioni tampone sono tamponi, sono palliativi.

La verità è che tanti non sono andati a posare perché non hanno più interesse ad esprimere

Speaker 2: il proprio voto e questo è un male. A Funaro ha ottenuto nel secondo turno quattromila voti in più rispetto al primo, mentre Schmitteni ha persi sei mila. C’è stata un po’ una presa di coscienza di una sconfitta già confermata prima dell’esito

Speaker 10: delle urne? Sì senza dubbio. Senza dubbio il cheppone ulteriori questioni secondo me oggi chi ha più grattacapi per carità di Dio il sindaco e la sindaca ne avrà tanti di questione proprio di ordine pratico ma chi ne ha di più di politici è il centrodestra, centrodestra che ha fatto l’ennesima scommessa di un sindaco pescato dalla società civile. Che di fatto non ha una guida non ha impresso un carattere politico all’appropiazione. Sì anzi è rimasta quella grosso modo etero diretta dai partiti di riferimento della sua coalizione pur avendo avuto sì la sua lista civica una bella affermazione ma di fatto da oggi è a chiedersi che farà per I prossimi cinque anni di opposizione senza una piattaforma chiara che non sia sempre la solita anche come dire approccio un po’ propagandistico al tema della sicurezza che l’abbiamo capito e lì ma come dire è quasi noioso ribadirlo e però non ha ancora come si usa dire però è vero una visione di città cioè l’idea che Firenze amministrata dal centro-est a che città sarebbe Se non lo sanno loro per primi, è difficile poi andare a raccontare ai cittadini e quindi da oggi loro si devono rimettere a sedere e iniziare tutto il lavoro che non è stato fatto durante una campagna elettrale corta, brutta e nel loro caso guidata da un sindaco a un candidato sindaco perdonami che non è l’espressione di una di un progetto politico perché finita la campagna elettorale finisce con l’esperienza

Speaker 2: si riparte da 0 e bocca al luco. Però Smitta

Speaker 11: ha detto che continuerà, ci

Speaker 10: sarà, farà opposizione. Sì, ma io continuo anche lì che che cosa vuole fare la

Speaker 2: grande Schmitt? Non doveva tornare, non aveva preso l’aspettativa. Sembra più una voglia di rimanere a Firenze che

Speaker 10: di darsi alla cosa pubblica ecco diciamo sì esatto però che tipo di attività sarebbe? Oltretutto al momento In cui avesse a tornare pienamente di ruolo sulla sua responsabilità di amministrare uno dei musei più importanti d’Italia. Ora senza dover citare De Luca che ieri ha avuto il governatore Campano che ieri o l’altro ieri ha avuto delle parole molto brutte di di di Schmid per dire ha lasciato la poltrona,

Speaker 12: non gli faremo

Speaker 2: trovare neanche la scrivania. Dato che si tratta di un ha detto il cappello ma insomma il messaggio era quello Tomaso, neanche il cappello gli faremo trovare sulla sedia. Sì però insomma abbiamo capito

Speaker 10: l’intenzione di De Luca

Speaker 0: rispetto all’accoglienza, Ecco.

Speaker 10: Sì. De Luca ha questa incontinenza verbale rispetto ad un ruolo che imporrebbe serietà ma lui non riesce ad essere serio proprio costitutivamente. Quindi però al netto delle mischerate di De Luca il problema vero è che lui avrà da svolgere un ruolo istituzionale importante presso una grande istituzione italiana. Che sì che che questo fosse l’occasione per fare sorrettiziamente il capo dell’opposizione a Firenze veramente vi suole fantasia per immaginarle crederlo se lo vuole dire Schmidt che lo dica tipicamente io tendo a affidarmi quando un tedesco dice una cosa di norma è quella però veramente faccio fatica a immaginarmi come in questo caso cosa fa lui? Fa la spola a Firenze Napoli e quando è a Firenze fa il capo non presente in concilio comunale dell’opposizione e quando torna a

Speaker 13: Napoli fa

Speaker 10: il no vi

Speaker 2: afferebbe veramente grottisco dai. Andiamo a sinistra. Quanto ha pesato la sinistra in questa tornata e soprattutto abbiamo visto che insomma quando come sottolineava peraltro Cecilia del Rey ieri in un commento poi di buon lavoro a Sara Funaro gli altri dati che arrivavano Borgo San Lorenzo, Calenzano e Rosignano ci dicono che dove c’è un centro sinistra alternativo vince. C’è stato un forte ehm richiamo a sinistra, Calenzano sposta davvero fortifica la piana come laboratorio rosso e tutto questo come si poi tradurrà

Speaker 0: anche negli

Speaker 10: equilibri e nelle alleanze future secondo me oggi la prima la prima il primo pensiero di questo tipo di ragionare è rivolto alle regionali e secondo me per esempio anche lì Gianni che ha voluto ammarcare quanti comuni nel computo totale di quelli presenti in Toscana sciano del centro sinistra Quanto lui stesso abbia di fatto proprio dai microfoni di contro radio, no? Chiesto una presa di posizione se non a Italia Viva quantomeno alla sua candidata sindaca a Firenze e vice presidente della regione Stefania Saccardi che di fatto poi ha assicurato questo desiderato a Di Giani. L’idea secondo me nei confronti di un pensiero che importante oggi avere rivolto alle regionali dell’anno prossimo in cui sembrava che il centro-destra fosse veramente all’assedio con anche ambizioni di potercela fare, beh, se quello che si immagina oggi è che se si lavora subito per costruire un campo, diciamo più largo di quello che abbiamo visto a Firenze, e più largo di quello che abbiamo visto a Firenze e più largo di quello che abbiamo visto a Firenze ci vuole veramente poco ecco però più largo ma che si è in grado anche di appunto di raccogliere a sinistra ma disenere anche se si va per quel che vale la geometria spiccia della politica anche l’alleanza più verso il

Speaker 2: centro con calenda e e soprattutto Italia Viva. Stai parlando del campo largissimo quello che a cui ospicherebbe il presidente della regione Gianni anche per una per un suo

Speaker 10: missare insomma in termini di regionali. Sì perché credo che non sia poi incompatibile anche con quello che è la visione di Slain all’interno di un uno scenario nazionale in cui il PD si fa cardine

Speaker 13: un sistema d’alleanza che se

Speaker 10: vuole davvero e lo sta tornando ad essere competitivo col centrodestra, perché poi non ci dimentichiamo che a livello nazionale purtroppo ancora il centrodestra tende ad essere un po’ avanti, ma se si vuole tornare ad essere competitivi, quella è volenti o nonolenti con qualche mugugna a destra, qualche mugugna a sinistra, mugugnate quanto volete però di fatto quella

Speaker 2: è la strada. Altre ad oggi è difficile immaginarne. Un’ultima invece valutazione rispetto a quello accadrà che accadrà dal punto di vista degli equilibri di giunta. Che tipo di giunta ti aspetti da affonare? Sicuramente sarà anagraficamente più giovane anche perché I leader delle preferenze sono under trentacinque ci sono già dei totonomi che vedono Perini ma non solo.

Cosa ti aspetti? Sia come organico e squadra che lei costruirà intorno a sé e di cui non ha dato anticipazione Nell’arco della campagna elettorale e anche da un punto di vista amministrativo secondo te su cosa

Speaker 10: dovrebbe puntare sindassubito? Bravo lei non ne ha mai parlato questo lascia aperto ogni scenario uno di quelli plausibili esattamente quello di un premiare questi giovani leoni del PD che hanno fatto un bel piano di preferenze, piano delle personalità devo dire anche piuttosto ambiziosi e quindi non come dire non mancherebbe ovviamente anche da loro, non mancheranno, starà mancando anche la pressione per avere dei ruoli che rispecchino anche da un lato senza dubbio il riscontro hanno avuto in termini di preferenze ma anche una certa ambizione che che nutrono ciascuno per il proprio destino quindi io immagino sì che quello possa essere uno scenario Non è il mio preferito perché insomma gli riconosco tanta ambizione ma forse non altrettanta capacità fondata sull’esperienza perché gli ragazzi capaci a me ti ripeto avrebbe forse fatto piacere anche già in campagna elettorale sentire da Funaro l’indicazione di qualche nome che desse autorevolezza perché è bello essere la prima sindaca di Firenze è bello però che nella squadra che accompagna il lavoro della prima sindaca di Firenze ci fosse non soltanto il partito che ti ha espresso e ti ha messo come dire alla guida di questa campagna elettorale ma anche qualcuno che avesse della città una conoscenza, una

Speaker 0: farevolezza da

Speaker 2: da specchiarsi nel grandome di Firenze, ecco. Otto ventisette minuti, chiusi I seggi, sanciti I vincitori di questa tornata amministrativa per Firenze e non solo, è naturalmente tempo di bilanci e di analisi e un elemento sicuramente positivo Tommaso Ciuffoletti è stata la tua compagnia e la tua lucidità imbuttiamola in politica in tutti questi lunghi mesi di campagna elettorale. Grazie dunque da Controradio per la tua collaborazione che ci ha aiutato insomma ad accompagnare gli ascoltatori e le ascoltatrici in un analisi non facile a volte noiosa a volte fastidiosa ma insomma che ci da poi ci ha restituito anche un quadro un’interpretazione fondamentale no? Per avere una visione anche di quello che andremo a leggere dalle attività di questa nuova amministrazione targata Sara

Speaker 13: Funaro. Grazie Tommaso Ciuffoletti.

Speaker 10: Grazie a te Chiara che è un po’ più farracinoso, politicosi, politicanti, perché di fatto riguarda la

Speaker 2: nostra vita.

Speaker 0: Quindi grazie a te e a Controradio. A presto. Ciao! In the state of Mississippi Papa was a copper and the mama was a hippie In Alabama she would swing a hammer Price you gotta pay when you break the panorama She never knew that there was anything more than gold What in the world does your company take me for? Black bandana, sweet Louisiana Robbin’ on a bank in the state of Indiana She’s a runner, rebel and a stunner On the mirror we’re sayin’ baby what you gonna?

I’m the barrel of a hot metal 45 Just another way to survive California, rest in peace Simultaneous release California, show your teeth She’s my priestess, found your priest Yeah, yeah e

Speaker 2: otto e trenta minuti ci salutiamo per qualche estante diamo la linea a Milano per il GRI di Popolare Network e poi torniamo

Speaker 1: subito con voi su Controradio Newsline contro radio

Speaker 0: Popolare e trecento e trecento minuti sono le otto e trentuno minuti potolare network di nuovo una buona giornata alle notizie l’aereo con a

Speaker 14: bordo Giuliana Sangia è diretto verso le isole Marianne settentrionali territorio degli Stati Uniti nel Pacifico occidentale il fondatore di WikiLeaks ha lasciato il Regno Unito dopo un accordo con la giustizia americana si dichiarerà colpevole verrà condannato da alcuni anni di prigione che però ha già scontato in una prigione britannica poi potrà tornare a casa in Australia. Assange è accusato di avere violato la legge americana sullo spionaggio per la pubblicazione di documenti riservati sugli interventi americani in Iraq e in Afghanistan. Sentiamo un primo commento dai Riccardo Nuri portavoce di Amnesty International in Italia organizzazione

Speaker 12: che ha sempre seguito la vicenda Assange. Il team legale di Assange ha agito nel migliore interesse del suo cliente detto in termini più semplici per salvargli la vita perché le sue condizioni di salute mentale e fisica erano gravi e chissà quanto avrebbe retto in questo saliscendio ulteriore lungo I vari gradi della giustizia britannica. Quindi bene così. Resta il fatto che questa persecuzione giudiziaria da parte degli Stati Uniti senza precedenti con tanti altri stati complici non avrebbe mai dovuto iniziare. E resta il messaggio minaccioso nei confronti di tanti altri che vorranno fare quello che ha fatto Assange cioè rendere note informazioni su crimini di guerra, di rilevanza e di interesse pubblico.

Il messaggio rimane

Speaker 14: sempre lo stesso occhio a quello che fate. I Stati Uniti non sono in grado di fermare un attacco israeliano su larga scala contro il Libano. Lo avrebbe detto la amministrazione Biden agli azbolla libanesi

Speaker 0: da mesi protagonisti di un conflitto a bassa intensità contro il Libano. Lo avrebbe detto l’amministrazione Biden agli ezzbolla libanesi

Speaker 14: da mesi protagonisti di un conflitto a bassa intensità con l’esercito israeliano lungo il confine tra due paesi il messaggio ha riportato da alcuni media americani. Nell’escorsione il segretario di stato Blinken ha incontrato il ministro della Difesa Israeliano Gallanti in visita a Washington e gli avrebbe chiesto proprio di evitare un ulteriore scalation sul fronte nord al confine con il Libano. C’è stata una grossa operazione contro il traffico di droga e la criminalità organizzata tra Sicilia e Calabria. Cento e dodici le persone arrestate diversi arresti sono stati effettuati anche all’estero in altre regioni italiane come Campania e Lombardia tre le indagini che hanno portato a queste misure coordinate dalla direzione antimafia di Messina a Latina oggi ora otto ore di Chopero proclamato da Cisle Will dopo quello della CGL della settimana scorsa per la morte di Satnam Singh ci sarà anche una manifestazione dei braccianti indetta dall’associazione della comunità indiana del Lazio. L’indagine sulla morte del lavoratore intanto prosegue.

Ieri sono arrivati I primi risultati dell’autopsia. Evidenziano che la morte è stata causata anche dalla forte emorragia dopo l’incidente il che rafforza l’ipotesi che effettivamente potesse essere salvato. Questo aggrava la posizione dell’indagato. Il datore di lavoro Antonio Lovato che invece di portarlo in ospedale lo ha scaricato nel cortile di casa e se ne è andato. Ci sono in parallelo anche le indagini sulla galassia che ruota attorno all’azienda il cui titolare padre del datore di lavoro di Singhe è indagato per capo ralato.

Ci sarebbe un debito di duecentocinquanta euro legato allo spaccio di droga all’origine dell’omicidio di Pescara, un ragazzo di quindici anni è stato ucciso a coltellate, il suo corpo è stato trovato in un parco in Centrocittà, sono stati arrestati presunti responsabili, sono decoitani della vittima, due liceali, figli di un avvocato e di un comandante dei carabinieri della città abruzzese. Il tempo oggi è molto instabile, sono previste piogge e temporali in particolare al nord e al centro c’è un allerta meteo arancione in Emilia Romagna tempo più variabile invece al sud delle temperature sono sotto la media stagionale. È tutto

Speaker 0: per ora con le notizie che tornano alle nove e trenta

Speaker 15: Ci sono dei luoghi in Italia

Speaker 4: dove è facile perdersi.

Speaker 11: Ognuno per la sua strada. Non possiamo

Speaker 15: accogliere tutti. Quanto non cambia nulla. Luoghi comuni, possiamo uscirne. Con l’otto per mille alla Chiesa Valdese un passo concreto verso l’accoglienza e il sostegno a chi ne ha più bisogno. La mia dichiarazione conta.

Speaker 0: Otto per mille alla Chiesa Valdese. L’altro otto per mille. Popolare Network

Speaker 16: Modes in Toscana Info,

Speaker 17: aggiornamenti in tempo reale sulla mobilità nella regione. Cortiale saluto ed una

Speaker 0: buona aggiornata dalla redazione di Firenze

Speaker 17: Smart in studio Nicola Giannattasio. Sulla A1 per traffico intenso ci sono rallentamenti tra Calenzano, il video per la variante di Valico in direzione Bologna, sulla A11 per traffico intenso in direzione Firenze, Code tra Firenze Norte e Firenze Peritola Code attratti tra Pistuni e Ennibio per la 1 Sulla Fipili in direzione Mare Code in uscita a Santa Croce E rallentamenti tra Navacchio e Pisa Nord-Est In direzione Firenze code attratti tra Ginestra, Fiorentina e Firenze e Scandicci. In direzione Firenze per lavori è chiusa l’uscita di Interporto Toscano Ovest. Chiudiamo con I treni a seguito dell’allerta meteo arancione inditta per la giornata di oggi. La circolazione da Ammarradi, Affaenza e Suspisa.

Muoversi Toscana è un servizio realizzato in collaborazione con Regione

Speaker 16: Toscana, città metropolitana di Firenze e Comune di Firenze. Buon viaggio. Muoversi in Toscana Info, aggiornamenti in tempo reale sulla

Speaker 1: mobilità nella regione. Contro radio, Buon ascolto e buon viaggio FM novanta tre e sei novantotto e non. Calenzano estate, musica, concerti, spettacoli, conversazioni con gli attori e improvvisazioni teatrali. Da giugno a settembre oltre quaranta eventi gratuiti al giardino del castello, biblioteca civica, museo del figurino storico, piazza vittorio veneto e circoli ricreativi del territorio programma completo su comune.calenzano.fi.it e sulle pagine social calenzano eventi Balagancafè dodicesima edizione dove comincia

Speaker 0: la pace. Dieci giovedì

Speaker 1: di musica e parole. Dioci serate per incontrarsi e dialogare tra note, profumi, stelle e sapori sotto il cupolone verde. Ingresso libero dalle diciannove da via Farini sei. Info Balagan Cafe punto it. Giovedì ventisette giugno conversazione con padre Bernardo Gianni e a seguire Aziz Shinol Filiz.

Straordinario incontro del jazz

Speaker 18: con la musica tradizionale Turca. Ciao Tour dal ventisette al ventinove giugno la partenza del

Speaker 7: Tour de France per la

Speaker 18: prima volta nella storia dall’Italia e proprio da Firenze. Un grande evento sportivo e una festa per la città. Tutte le informazioni, il programma completo, il percorso di gara, le modifiche alla viabilità e alla sosta

Speaker 5: su www punto comune punto FI punto it. Undici lune a Peccioli tra giugno e luglio concerti, teatro, spettacoli e tanto altro all’anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli. Info e

Speaker 1: biglietti su Fondarte punto peccioli punto net. Martedì venticinque giugno al ventuno e trenta Stefano Massini e Corrado Formiglio in Titanic ovvero

Speaker 0: Il mondo

Speaker 1: affonda e l’orchestrina continua a suonare.

Speaker 5: Vuoi assistere alla cena spettacolo Saga Salsa? O conoscere la musica de Il Moto Tra Basso? La falla estate del Teatro Comunale di Antella e della Carrozza 10 vi accoglie con mostre e aperitivi nel Vagone Bistrò. Martedì Cinema, mercoledì e giovedì. Teatro e Musica, martedì 3 luglio.

Saga Salsa, mercoledì 4. Il Moto Tra Basso. Info. Archetipoac.it

Speaker 0: Controradio

Speaker 1: Stai ascoltando Controradio. Controradio. Controradio. Controradio.

Speaker 5: FM, DAB, streaming, social, web. E non è finita

Speaker 0: qui.

Speaker 1: Contro radio Stai ascoltando Contro Radio. FM Dab streaming social web. Condividila con chi

Speaker 0: chi vuoi, questa è Controradio

Speaker 1: speciale amministrative duemilaventiquattro non è finita qui tra ballotaggi e nuovi equilibri tutti gli scenari nelle città e nei territori toscani su Contraradio

Speaker 2: e Contraradio web tv. Sì non è finita qui anche oggi martedì venticinque giugno alle otto e quaranta riprendiamo il nostro percorso che non ci ha mai abbandonato in questi mesi di campagna elettorale a maggior ragione per un’analisi a posteriori con seggi vincitori e vinti ormai decretati Raffaele Palumbo ci possiamo concedere il tempo e lo spazio

Speaker 11: per un’analisi più approfondita sul territorio. Anche se questo titolo non è finito a quello potremmo tenere a lungo secondo me. Sì sì. Dal momento di quello che accadrà dalla formazione delle giunte a già le prime avvisaglie di discussioni intorno alle regionali e ad altre cose che hanno a che fare con la eterna campagna elettorale che riguarda il il nostro paese. Abbiamo abbiamo degli ospiti in collegamento, siamo anche in video, quindi andate sui nostri social e potete seguirci il professore Chiara Monte, politologo Unifi, Buongiorno professore ci ha accompagnato in questi in questi settimani in questi mesi buongiorno

Speaker 9: lei è ben trovato la vediamo

Speaker 0: e la

Speaker 2: sentiamo bene. Buongiorno buongiorno a voi. Professore Chiaramonte facciamo una valutazione innanzitutto su questo astenzionismo lo abbiamo dato come indicazione rispetto sia al panorama del secondo turno come c’era da aspettarsi ma siamo sotto la soglia del cinquanta per cento su Firenze c’è stato un ehm un recupero di tanti voti per quanto riguarda la candidata vincente Funaro invece si parla di nove mila voti o sei mila voti persi dal candidato Schmidt rispetto

Speaker 9: al primo turno. Che valutazioni possiamo fare?

Speaker 0: Beh sì la diminuzione della partecipazione

Speaker 9: fra primo e secondo turno era scontato, alcuni elettori non tornano a votare non avendo più il candidato di riferimento, oppure per altre ragioni l’interesse per la politica sappiamo che scende, soprattutto se si è chiamati a votare in più occasioni ravvicinate. Di solito nei ballottaggi c’è una diminuzione di 14-15 punti percentuali rispetto al primo turno, siamo un po’ di più, un ulteriore segno che comunque non ci lascia stare tranquilli per il futuro e per la partecipazione appunto in generale alla politica e nello specifico alle elezioni. Come diceva giustamente lei, Funaro è riuscita a recuperare qualche voto rispetto al primo turno, al contrario di Schmidt, questo ha determinato un aumento della fordice tra I due candidati e quindi una vittoria che era già annunciata ma che si è rivelata anche

Speaker 11: superiore a quello che si sarebbe potuto prevedere. Professore, presto per capire questo io questo allargamento del bacino elettorale Sarafunaro

Speaker 0: come lo ha

Speaker 9: realizzato grazie a chi? Diciamo così. No no in realtà abbiamo già fatto I flussi elettorali. Ah ecco. Danno delle indicazioni su quello che è successo fra il primo e secondo turno, va sottolineato il fatto che all’interno della coalizione di centro-sinistra, a sostegno di Funaro, al secondo turno gli elettori del PD sembrano essere tornati tutti a votare per Funaro, cosa diversa invece dagli elettori della formazione alleanza verdi sinistra italiana che invece hanno votato Funaro solo in modo parziale, era già successo al primo turno, tant’è vero che a Firenze c’era stato un dato molto diverso fra europee e comunali, con I Verdi che viaggiavano sopra il 10% nel comune di Firenze alle Europee invece votavano Funaro molto meno e votavano meno anche la lista Verdi Sinistra Italiana alle comunali ed è successo ulteriormente fra il primo e il secondo turno Mentre Funaro ha recuperato voti nel bacino di coloro che avevano votato il

Speaker 0: primo turno

Speaker 11: per Derrey e anche per Palagi. E questo è interessante. Salutiamo anche Antonio Floridia che è collegato con noi telefonicamente già responsabile dell’ufficio elettorale della regione toscana a Floridia buongiorno bentrovato

Speaker 2: allora non riusciamo a sentire Floridia no. Mentre cerchiamo di fare una verifica rispetto al collegamento con Floridia ecco dicevamo del re e Palagi Chiaramonto e tutto questo che si è dichiarata come tale che tale sarà poi sui banchi del Consiglio Comunale però anche in una riflessione rispetto ai vari campi che adesso come scenari si pongono stretto, largo, allargato, larghissimo. Insomma anche gli altri territori ci danno delle indicazioni importanti soprattutto in quei territori dove la sinistra del PD a sinistra del PD che siano stati liste civiche, movimenti cinque stelle oppure la sinistra vera e propria insomma c’è stato un segnale importante da parte dell’elettorato Calenzano ci insegna ma

Speaker 9: anche il ballottaggio

Speaker 11: storico su Empoli

Speaker 9: sì abbiamo una varietà di

Speaker 0: composizioni coalizionali intorno ai

Speaker 9: candidati di sinistra o di centrosinistra, abbiamo anche varie divisioni come abbiamo potuto constatare in questa stessa tornata. Questo è un po’ lo stato dell’arte del campo di sinistra che è frammentato, che deve ancora compiere un percorso per trovare una compattezza che invece nel centrodestra è presente da tempo. Abbiamo segnali diversi, anche se Non esagererei sul significato di certe vittorie, tipo a Calenzano dove si presentava un ex sindaco, una persona molto nota nel territorio, lo a Borgo San Lorenzo, eccetera. Ci sono appunto segnali che se li vogliamo proprio leggere sono anche contrastanti. Sta di fatto che sul piano nazionale e anche sul piano regionale, seppur in maniera meno rilevante, la questione di un allargamento del perimetro dei confini del del centro sinistra è necessario affinché il centrosinistra possa

Speaker 11: essere competitivo nei confronti del centro-desto. Professore Chiaramonte, gli e-relaj line ha parlato di campo progressista e non di campo largo. Quindi torniamo ai progressisti prima prima dell’ulivo diciamo così. Ne faremo fare un istante vediamo se riusciamo a sentire Antonio Floridia. Antonio buongiorno ben trovato.

Noi noi lo sentiamo in realtà ma lui non sente noi questo è un mistero del del Antonio Floridia ci senti non ci sente allora torniamo dal professor Chiara Montella con la cosa che dicevo che dicevo prima si si parla

Speaker 0: di campo

Speaker 9: progressista che significa secondo lei? Ma mi pare che siano questioni meramente terminologiche, campo largo non ha portato benissimo in qualche esperienza precedente insomma fu lanciato da letta I tempi delle elezioni precedenti in realtà poi alle politiche il campo fu molto ristretto la prospettiva era quella di includere tutte le forze politiche che andassero dalla sinistra, incluso il Movimento 5 Stelle, ai centristi che attualmente sono a loro volta divisi. Sta di fatto che come si è visto nelle elezioni politiche del 22 e in varie altre occasioni dal 22 a oggi, senza l’apporto di ulteriori partiti alla sinistra o alla destra del Partito Democratico e dei Verdi e della sinistra italiana, che col Partito Democratico sono ormai stabilmente alleati, difficilmente appunto il centrodestra può dirsi competitivo contro il centrodestra. In molte zone di Italia

Speaker 2: e sicuramente a livello nazionale. Poi facciamo una considerazione anche sulle future prospettive della coalizione di centrodestra però le chiediamo una informazione, una valutazione che ehm volevamo condividere con gli ascoltatori e gli ascoltatrici che durante la maratona di ieri durante lo spoglio ci chiedevano lumini sulle schede nulle perché un voto di protesta rispetto al centro sinistra nell’area di sinistra poteva essere quello di appunto votare ma

Speaker 0: votare scheda

Speaker 9: nulla. Che peso hanno avuto? Ma mi pare che ce ne siano state e certamente non si tratta di schede come dire nelle quali gli elettori hanno sbagliato perché come dire erano schede molto semplici che riportavano I nomi dei due candidati al ballottaggio, accompagnati dai simboli delle formazioni politiche che li sostenevano. Quindi evidentemente il segno di una protesta, di una disaffezione, di un mancato gradimento dei candidati in lizza che si aggiunge ai non partecipanti, tra I quali anche qui troviamo certamente coloro che magari non erano in grado di andare ai secci, ma anche coloro che non gradivano l’offerta politica, non hanno gradito I candidati, non si sono sentiti mobilitati rispetto alle questioni di battuta in campagna elettorale. Sono segni che ormai purtroppo cogliamo sempre più spesso che non fanno che aumentare una percezione di distanza rispetto alla politica, della quale ovviamente non possiamo immaginare di non considerare.

Che possiamo

Speaker 11: immaginare di di di non considerare insomma. Senta professore ma questo interesse per il Movimento Cinque Stelle non è tardivo. Cioè quando questo movimento aveva un capitale di voti molto importante prima è stato snobbato poi è stato avvicinato poi è stato di nuovo allontanato adesso le cose non sembrano proprio delle migliori in casa in casa Grillo stavo per dire

Speaker 9: ma diciamo in casa il Movimento Cinque Stelle il rapporto tra il Movimento Cinque Stelle e il Partito Democratico è stato un rapporto difficile soprattutto dal lato del Movimento Cinque Stelle perché insomma lo stesso Giuseppe Conte non ha mai voluto dare l’immagine di un movimento 5 stelle stabilmente alleato col Partito Democratico. Lo ha fatto occasionalmente, lo ha fatto anche in questa tornata elettorale in alcuni comuni ma certamente non in tutti anzi ha mantenuto le mani libere scegliendo di volta in volta se correre da solo, correre con il partito democratico, correre con altre formazioni civiche o di sinistra. Questo credo che sia nel DNA del Movimento 5 Stelle. Non può certo più soltanto stare da solo perché non ha la forza per poter dire la propria, ma neanche vuole essere percepito come un partito organico al centro sinistra. Tra l’altro l’insuccesso all’Europa sembra avere rafforzato questa prospettiva, anche le critiche che abbiamo visto rivolte nei confronti di Conte erano da parte di Grillo e di altri esponenti del Movimento 5 Stelle erano in questa direzione.

Il Movimento 5 Stelle alle elezioni comunali ormai da tempo vale meno di quanto non valga le elezioni di stampo nazionale, perché non è in grado molto spesso di mettere in campo candidati forti, non ha il traino dei candidati di lista, anche l’elettorato è molto più discontinuo, è molto più difficilmente mobilitabile, quindi le elezioni comunali non sono certamente il terreno migliore per valutare la forza. A livello comunque politico nazionale europeo il Movimento 5 Stelle dimostra di essere ancora forte sebbene in calo come abbiamo visto due settimane fa.

Speaker 11: Soltanto un flash velocissimo su Italia viva?

Speaker 9: Italia viva insieme al Movimento Cinque Stelle a livello nazionale e ad azione ovviamente sono I grandi sconfitti e lo sono anche a livello fiorentino. E’ in dubbio che sia così, lo abbiamo visto col risultato della Saccardi che è stato sotto le attese, lo abbiamo visto anche nei flussi elettorali, persino gli elettori di Stati Uniti d’Europa non si sono orientati tutti nei confronti della Saccardi e al secondo turno gli elettori della Saccardi hanno votato dividendosi fra Schmidt e Funaro in maniera pressoché uguale ehm certamente nella città di Renzi questo risultato da parte di Renzi non può essere

Speaker 0: considerato positivo

Speaker 2: ma esattamente l’opposto. Riflessioni che continueremo a fare approfondire grazie però davvero per queste analisi al professore Chiaramonte che ringraziamo

Speaker 9: nuovamente. Buona giornata e

Speaker 2: buon lavoro. Grazie anche a voi arrivederci. E tentiamo il collegamento con il Antonio Floridia già responsabile dell’osservatorio elettorale della regione

Speaker 13: toscana. Ci riproviamo Floridia ci sente? Sì sì, scusate ma sono in treno e non ho

Speaker 2: potuto sentire quello che ha detto chiaro Monti. C’è grande attesa da parte del nostro

Speaker 11: pubblico sulle sue considerazioni postutute. Ma ma che dire che dire a Floridia? Che dire a Floridia a questo punto? Lei naturalmente come alzato come dire? Già ha fatto l’analisi del dei dei dei dei flussi e delle cose eccetera quindi non le faccio

Speaker 0: nemmeno una domanda che pensa

Speaker 11: dopo quello che è successo ieri? No, dicevo che analisi fa

Speaker 13: dopo il voto di ieri? Dunque ehm su piano nazionale mi sembra

Speaker 11: che non so se Alessandro

Speaker 0: Chiaromonti ha

Speaker 2: già dato I dati. Prego prego non si preoccupi.

Speaker 13: E’ tema svolgimento libero per lei Floride. Allora su ventinove comunica Coluogo ricordiamo I numeri perché sono poi la base di tutto. Su ventinove comunica Coluogo si partiva da un risultato di pareggio. Tredici a tredici più due giunte del movimento Cinque Stelle una chimica. Ora siamo diciassette a dieci a povera del centrosinistri.

Soprattutto ho contro anche la qualità di queste questi cambi di maggioranza. Io penso che più il tempo passa più avrà un’importanza molto segurativo risultato di Perugia in particolare, perché nasce da una particolare, non solo un campo largo, in terzo politicistico come partiti e tutte le sigle, ma come un allargamento forte al mondo dell’associazionismo, che si fa, soprattutto al mondo dell’associazionismo, al mondo dell’organizzazione dell’auto, organizzazione sociale, e così via. È una ricetta io credo che sarà fortunata, invece di campo largo dovremmo parlare di formula perugina. Potrebbe essere una buona innovazione anche linguistica. Perché davvero penso sia una chiave fondamentale per non solo unire le forze di resistenti ma

Speaker 2: mobilitare anche altre altre forze. Lo sa che da questi microfoni

Speaker 0: potrebbe davvero

Speaker 13: partire il futuro topic per certo certo il modello perugia.

Speaker 11: Ho lanciato un topic vai. Senta professore il merito alla questione spostamento dei voti e alle le le le che valutazione fa rispetto a allo spostamento al non spostamento

Speaker 0: di Schmidt e

Speaker 13: della della Funaro? Ma dunque ehm la Funaro vince

Speaker 0: a passare nettamente. È difficile io non ho I dati dei flussi

Speaker 13: specifici che stanno elaborando I centri specializzati quindi vedremo cosa le merge da questa analisi, ancora ho avuto il tempo di guardare è chiaro che gli 82 mila voti della FUNARO rispetto ai 78 mila del primo turno non possono essere tutti I voti I 78 più quattro. I settantotto iniziali ci sarà una vota più o meno rilevante di astenuti anche da da questi. E quindi è significativo l’apporto che è venuto da elettorati degli altri candidati. Da del re ma lo stesso Palagi credo in parte ci sono annoti visi che elettori di Palagi per non parlare poi della della lista di chi ha votato la saccardi quindi c’è stata una relativa capacità di aggregazione. Quinta ha avuto come raccontavamo quindici giorni fa un buon risultato personale ma le liste non hanno avuto nessuna capacità espansiva rispetto alla tradizionale forza del centrodestra a Filetta.

Purtroppo credo che il PD debba riflettere e non debba adagiarsi un po’ troppo su gli allori perché il quadro dei voti in Tolcana è abbastanza complesso. Insomma è fallito l’operazione di riconquista di due comune importanti come Cortona e Piombini. E Agliana anche. Tra I tra I quattro comuni che aveva il centro destra solo Montecatini per un pugno di volte è stato riconquistato. Per esempio il centro destra aveva conquistato Follonica al

Speaker 0: primo turno e ora

Speaker 13: caso perché si unisce ai casi di Santa Croce sul Larno e Castelblanco di sotto che sono comuni

Speaker 0: dutti della del comprensorio del cuoio e

Speaker 13: quindi bisogna anche guardare attentamente alla dinamica di crisi economiche e sociali che colpisce queste aree e che si riflette negativamente sul risultato di una sinistra storicamente chevola anche in queste aree. Quindi un segnale d’allarme importante perché dove c’è crisi economica e disagio sociale il centro-sinistra non va bene. Allora questo proposito permettetemi di fare uno spot mercoledì 26, cioè domani, all’eduatorio del Furigno alle nove e mezzo c’è un convenio organizzato dallo SPICGL a cui parteciperà come relatori Stefano Casini, benvenuti, direttore dell’Irpeth, Lorenzo De Sino della Lewis, Sabina Sovare che è una docente di Università di Firenze e poi ci sono anche a fare alcune mappe sul voto in Toscana. Quindi è un appuntamento e verranno presentati alcuni dati molto nuovi che qui non posso riassumere sul volto per classi demografiche dei comuni e per caratterizzazione

Speaker 2: sorciurbana territoriale dei comuni. Molto interessante Floridia siamo in conclusione le chiedono le chiediamo una valutazione anche sul centro destra rispetto a una coalizione che come dicevamo anche con Chiaramonte è ben più compatta anche in prospettiva anche per le regionali ma lì dovranno fare I conti con un civismo che forse è il reale motore tra inanti anche per un’eventuale contendibilità davvero della Toscana

Speaker 13: nel duemilaventicinque? Ma io ho l’impressione ho l’impressione che il centrodestra in Toscana regga bene quando riesce a individuare un personale politico capace di andare oltre I confini discretti dei partiti. Questo vale il balso di storia, il balso a Fombino, d’altra parti. Quindi è un problema anche per loro cercare di capire qual è la dinamica tra il rapporto tra forze sociali e partite. Permettetevi di dire un’ultima cosa sul sul fatto che il poi il Comuni che perde li perde solo uno per il centro-destra con sacco a punto.

Tutti gli altri sono quattro comuni. Vanno a sinistra in ballottaggio a sinistra soprattutto la Piana fiorentina e un altro quanto avete che ha detto sicuramente è un punto molto importante, interessante, il che apre prospettive molto anche con complesse per quanto riguarda il profilo, il perimetro della coalizione che dovrà affrontare le le prossime elezioni regionali che non potrà essere

Speaker 11: più quella attualmente al governo della regione. Molto interessante l’appuntamento di domani alle nove e trenta al Fuligno a Firenze organizzato all’ospirla CGL con molti ospiti per parlare di questo voto.

Speaker 13: Grazie ad Antonio Floride davvero per essere stato

Speaker 0: con noi. Grazie a voi per

Speaker 11: l’audio in treno che è stato

Speaker 13: di ci la siamo ci la siamo

Speaker 11: cavato, siamo arrivati in fondo. Bene. Facciamo un

Speaker 0: viaggio ragazzi. Ci sentiamo tra poco? Sì, un apri.

Speaker 1: Speciale amministrative duemilaventiquattro non è finita qui tra ballotaggi e nuovi equilibri tutti gli scenari nelle città e nei territori toscani su Contraradio

Speaker 0: e Contraradio Web TV

Speaker 13: Se hai

Speaker 19: tra I trentacinque e I cinquantacinque anni e non hai ancora fatto il test riparte la campagna di screening gratuito

Speaker 0: per l’epatite C.

Speaker 19: Chiedi al tuo medico, al tuo farmacista di fiducia, oppure scopri dove farlo su regione punto Toscana punto hit slash testiamoci. Testiamoci quando l’infezione è ancora sintomatica, può essere curata.

Speaker 1: Campagna promossa da regione Toscana. Il Teatro delle Donne presenta l’anteprima di scenari contemporanei e avamposti Teatro Festival all’interno dell’estate fiorentina duemila ventiquattro ogni mercoledì dalle diciotto e trenta allo spazio Ultravox di Firenze favole e merenda. Narrazione di favole a cura di Vania Rotondi, Angela Antonini e Vieri Raldi. Prossimi appuntamenti il ventisei giugno e il tre luglio. Programma completo su Teatro delle Donne punto com dedicato a Franco Battiato.

Lunedì otto luglio alle ventuno e quindici al teatro romano di Fiesole Simone Cristicchi e Amara presentano torneremo ancora Concerto Mistico per Battiato. Il repertorio del grande maestro interpretato con grazie a rispetto dei messaggi spirituali che ne hanno reso immortale l’opera. Simone Cristicchi e Amara in Torneremo ancora. Concerto mistico per Franco Battiato. Lunedì 8 luglio alle 21.15 al Teatro Romano di Fiesole per l’estate fiesolana 2024.

Speaker 0: EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Speaker 2: alle nove passate da quattro minuti sempre in con voi Raffaele Palumbo e Chiara Brilli fino alle nove e trenta abbiamo sentito I commenti dei politologi, degli esperti ma anche commenti politici tra poco Raffaele questa mattina è promossa una conferenza stampa proprio alla sede del Partito Democratico Toscano con il segretario Fossi e noi salutiamo il coordinatore della segreteria della PD.

Speaker 0: Andrea Giorgio,

Speaker 11: ben trovato, buongiorno. Buongiorno, buongiorno. C’è c’è davvero Giorgio il collegamento?

Speaker 2: Ah

Speaker 20: che che devo si sta ancora festeggiando

Speaker 0: no? No no.

Speaker 11: Sei svegliato? Ho finito tardi ma ci siamo. Ecco ecco. È stata una giornata per voi immagino importante a parte le le battute ci ci definisce perché questa vittoria è stata così importante la segretaria nazionale è stata a Firenze due

Speaker 20: volte insomma non non è stata una passeggiata ma è

Speaker 0: stata importante perché Firenze è

Speaker 20: un simbolo per il centrosinistra intanto e la sua presenza tante volte stava a significare che è da tutti riconosciuto che Firenze è un simbolo è stato importante per noi perché Firenze in qualche modo diciamo ha certificato di essere molto diversa da quella che veniva raccontata. Noi abbiamo avuto la destra che per mesi ha raccontato la nostra città con un incrocio tra Gotham City e Gomorra. Veniva in giro per I quartieri il candidato dell’estra in gita turistica a vedere come era fatta e parlava di degrado, violenza, insicurezza, di cose che per carità in alcuni casi ovviamente ci sono dei problemi in città, ma il racconto che veniva fatto è un racconto che cancellava tutto il resto, cancellava la solidarietà, cancellava le riqualificazioni, cancellava le piazze nuove, le periferie che non sono tali ma sono quartieri, cancellava il grande lavoro fatto nelle scuole, I servizi, tutto questo veniva cancellato da Vle. Invece I Ferentini l’hanno riconosciuto, hanno riconosciuto quella che lui ha chiamato Porta Borse, facendola diventare la prima donna sindaca della nostra città. Insomma abbiamo fatto festa a ieri, abbiamo fatto festa ieri sera, faremo festa oggi, però poi si comincia si ricomincia a fare quello che si fa tutti I giorni, cioè governare il cambiamento, trasformare la città, farla vivere perché poi è questo.

Firenze non aveva bisogno di tornare in Magnifica, Firenze, c’è Magnifica la dimostrata, I cenerentini l’hanno certificato con trentamila voti in

Speaker 2: più per Sarafunaro rispetto a quelli presi da Ike Smith. Ragioniamo però Giorgio anche sul sull’affluenza, no? Un sotto il cinquanta per cento dei votanti e sicuramente c’è da lavorare su un terreno di malcontento, di disagio che comunque è stato espresso e anche raccolto durante la campagna elettorale dalla stessa candidata neosindaca come verrà interpretato dalla futura amministrazione o comunque da un partito che sì si rafforza sul territorio toscano ma ha necessità davvero di intercettare e interpretare questo disagio dicevamo col professor Floridia dove la crisi economica e il disagio sociale è più forte il centro sinistra viene penalizzato

Speaker 20: dunque da dove ripartire? Ma ovviamente chi

Speaker 21: chi governa e ha governato

Speaker 20: a lungo dove ci sono dei problemi ben impanalizzati, questo accade in accondizione della Toscana, laddove si è sgretolato anche un tessuto sociale importante, questo è un elemento su cui riflettere. La mappa della città è però molto diversa anche dal racconto che sono fatto a lungo, cioè quel giochino che si vede sempre, che si ascolta sempre nelle trasmissioni televisive spesso direi, del partito democratico, del partito dell’AZTL, a Firenze non funzionano steppiedi, I PD a Firenze, il centro sinistro a Firenze, la Sara, Funaro a Firenze sfondano nelle periferie, nei quartieri, nelle zone popolari della città. Io credo che Smith mi ricordo bene la mappa del primo turno, quella del secondo ancora non voglio studiare bene ma abbia vinto in poche sezioni e in sezioni particolarmente benestanti. È evidente che ci sono delle questioni aperte in città, Sara ha detto in un’intervista che tornerà a lavorare tutti I giorni sul tema della sicurezza ad esempio. Ma sono questioni aperte che hanno bisogno di disposte che sono complesse per la serie.

Su questo, sul traffico, Smith ci raccontava di voler combattere il traffico e la sua ricetta, mette il simbolo dei fatali d’Italia, la sua faccia, lo sgoda, il megotraffico sugli autobus e ci vuole qualcosina in più per farlo. C’è bisogno di conoscere la città, di sapere l’interpretare. Ovviamente qui si riparte, si riparte con un nuovo slancio, si riparte con una persona diversa da quella che ha governato finora, perché sarà a un suo profilo, una sua sensibilità, è un’altra stagione e in questa nuova stagione ovviamente ci si farà carico di tutti I problemi, chi governa, chi ha governato la città conosce, che deve sapere interpretare e cui forò

Speaker 11: bisogna sapere

Speaker 20: dare delle risposte.

Speaker 0: Questo è

Speaker 11: il tema. Trinta. Risposte, non agitarli. Andrea Giorgio, la mia collega mi ha chiesto un un pezzo per il giornale radio sul Toto Assessori, le non me la dà una mano, che non so che scrivere.

Speaker 0: Io non

Speaker 20: ho una mano perché c’è…

Speaker 2: È ironico Polumbo stamattina, Giorgio,

Speaker 0: è così, va preso così.

Speaker 11: No, posso scrivere che lei sarà vice sindaco, che non so che scrivere, mi dà una mano.

Speaker 20: No, no, questo non lo vuoi scrivere, ma semplicemente perché di queste cose qui diciamo ragioneremo quando saremo un po’ più lucidi quando abbiamo guardato per bene quello che è accaduto e quando abbiamo preso anche coscienza.

Speaker 11: Che tempi abbiamo a parte gli scherzi?

Speaker 20: Ieri sera prima di salutarci con Sara si diceva che per lei oggi è l’ultimo giorno di libertà perché non è ancora non è

Speaker 0: ancora la

Speaker 10: sindaca, c’è

Speaker 20: ancora un sindaco in carica quindi. Fino a giovedì. Si prenda

Speaker 9: qualche esatto, qualche ora di

Speaker 20: di riposo perché è stata una campagna lunghissima. E e poi comincere a ragionare su su questo, su tanto altro.

Speaker 0: Insomma

Speaker 20: prendere coscienza di quello che è accaduto, cioè della rivoluzione, davvero, secondo me, bellissima. Ieri c’ero in piazza con la mia bambina che ha abbracciato la sala, prendere coscienza di avere la prima donna sindaca entro a Palazzo Vecchi in un altro modo. Credo che dobbiamo lasciare a sala tutto il tempo per godersi questa cosa, per ragionare, per fare la sua proposta della squadra. Sarà molto libera da questo punto di vista perché diciamo al di

Speaker 0: là di

Speaker 20: quello che si è raccontato è una

Speaker 0: persona libera, una

Speaker 2: persona capace e ci si fija di lei. Un’ultima considerazione invece rispetto alla prospettiva regionale o comunque alleanze no? Già si parla di come ripensare gli alleati e l’area del centro sinistra che è arrivata molto frammentata questo appuntamento ma ehm in qualche modo all’interno della coalizione di Sara Funaro c’è un segnale importante che riguarda alleanza verde e sinistra e come si pone anche come forza all’interno dell’area metropolitana. Ecco come auspica questa questo dialogo con I soggetti che gravitano intorno e dentro quest’area e che vedono poi differenti profili anche di governo se

Speaker 1: penso alla Giunta

Speaker 20: regionale di Giani. Ma il problema è che il centro sinistra ha bisogno di darsi una definizione più o meno stabile e bisognerebbe

Speaker 0: chiedere ai soggetti se

Speaker 20: ne vogliono fare perto o meno. AVS, che ha avuto un ottimo risultato a Firenze ma ancora di più all’Europaia, dove ha preso 10% quasi, ha deciso di collocarsi in maniera stabile nel primo e mezzo del centro sinistro. È stato fatto un lavoro a Firenze significativo, è stato fatto un lavoro anche a Prata in tantissimi contesti. Io penso che questa sia la base su cui ragionare anche in l’ottica delle regionali, ovviamente in maniera aperta anche ai soggetti politici moderati e ai soggetti civici che sono diffusi in Toscana sono una rete importante di esperienza anche al ministro River e tutto. C’è chi ha scelto di stare fuori al centro-sinistra come Italia Viva, che ha scelto su Firenze di giocare in Olim pericoloso raccogliendo un esultato molto scarso alla fine con loro ci sarà bisogno di qualche elemento anche di chiarezza e confronto perché in tante zone della Toscana governano con il cento destro.

Noi da oggi cominciamo a costruire il centosinistra del futuro, il centosinistra che accompagnerà la sfida delle regionali. Lo facciamo con grandissima umiltà, con disponibilità, con apertura, però vogliamo anche un po’ di chiarezza e vogliamo anche avere la capacità di costruire un certo sinistro largo largo però capace di esprimere un programma e diciamo un piano di governo che sia coerente cioè non possiamo stare ogni giorno dietro ai ricatti, veti, controveti, insomma l’abbiamo visto anche in questo passaggio fiorentino non funziona, non funziona mettersi uno contro l’altro, non funziona dividersi troppo, non funziona pensare di mettere I veti davanti alla politica, non abbiamo bisogno di fare un passaggio diverso e gli l’ha dimostrato. Ha insistito molto su questo in tutti I contesti dove siamo andati al voto. I risultati ci premiano quindi

Speaker 2: mi pare che la strada si aggracciava. Giorgio sicuramente Renzi pensava di contare di più in questa dinamica di

Speaker 20: veti anche post voto secondo lei era così? Beh questo diciamo è una sua caratteristica generalmente però gli elettori stati capaci di

Speaker 0: scegliere un’offerta politica per

Speaker 20: la città è un’offerta politica che puntava invece che esprimere il sindaco a misurarsi contro qualcun altro. Su questo eravamo molto tranquilli, sono contento Stefania Saccardi abbia dato un’indicazione di voto per Sara Funaro, che è stato un elemento positivo, non tutti l’hanno fatto, Renzi ad esempio non l’ha fatto, ma di questo discuteranno loro, insomma credo che seguirà anche tra loro una riflessione sono molto molto rispettoso della riflessione delle altre forze politiche. Per me la facciamo nei congressi la facciamo con le primarie, la facciamo in tanti modi, si avvierà anche tra di loro, credo che diciamo l’elemento della collocazione sia un elemento di chiarezza, scioglie anche.

Speaker 11: Andrea, Giorgio, grazie per essere stato con noi.

Speaker 20: Grazie a voi, Buona giornata.

Speaker 11: Grazie, buona giornata.

Speaker 0: EEEEEEEEEEEEEE Sto così efficace Non voglio che si sbagli Abbiamo seduto in una città medievale E ho comprato una boxa di vino Ti ho detto grazie, ma non ho preso I tuoi e credo che sia un’ora di giardini Non voglio il mio tempo, non voglio me e non sei nulla senza me Sei così impatiente ti senti male e ti stai stupendo sei così impatiente che hai avuto il mio piatto di favore sei così impatiente che ti stai stupendo sei così impatiente e

Speaker 2: nove e diciassette minuti, prossimo ospite in questa parte conclusiva di Newsline di oggi dedicata quasi interamente alle dinamiche e valutazioni post ballottaggio Egidio Raimondi coporta voce di Europa

Speaker 21: Verde Verdi Firenze bentrovato buongiorno.

Speaker 11: Buongiorno buongiorno anche agli ascoltatori. La vostra forza politica è stata una delle sorprese di

Speaker 21: questa campagna elettorale. Che analisi avete fatto?

Speaker 11: Sì sì sì abbiamo preso come? Analisi avete fatto

Speaker 21: voi a questo reposito? Ma l’analisi che abbiamo avuto una buona un buon risultato novemila duecento ottanta due

Speaker 13: voti quindi la più votata dopo quella del PD e

Speaker 21: la civica per Sara Sunaro e quindi abbiamo visto che abbiamo avuto abbastanza preferenzia ma soprattutto molti voti di opinione, cioè molti voti sul simbolo, sulla lista e quindi l’analisi è che il tema è un tema sentito e penso che abbiamo intercettato molti voti dei giovani che sentono il tema dell’ambiente, della crisi climatica che è ben collegata e ben trattata da noi insieme alla crisi sociale e giustizia climatica e giustizia sociale e quindi abbiamo una analisi positiva di questo e ora dobbiamo continuare ehm anche in vista delle future regionali che non sono tra molto sono da

Speaker 0: meno di un anno

Speaker 2: tra meno di un anno però non netto circa diciamo. Ecco in queste ipotesi di coalizioni e dialogo con soggetti del del centro sinistra quanto potrà pesare alleanza verdi sinistra anche in un contesto come quello che citava lei delle regionali in un un’ottica di campo largo ma che bisogna vedere poi in che direzione va Gianni Auspica un campo larghissimo dai Cinque Stelle a Italia Viva. Voi come vi ponete? Mmm è stata abbastanza chiara la posizione di AWS all’interno

Speaker 21: della coalizione di Sarafunaro ma adesso? Ma adesso vediamo innanzitutto quale sarà la coalizione ipotizzata. Noi in particolare come Europa Verde non siamo soliti a porreveti salvo casi veramente estreni però diciamo che dobbiamo valutare la la compagine che vorrà essere creata che magari sarà tipo questa di sarà funaro un po’ più allargata probabilmente anzi quasi sicuramente conoscendo il presidente Eugenio Giani e comunque quello che

Speaker 11: sarà poi l’intenzione del BPD. C’è ad aspettarsi un posto in

Speaker 21: gesso o in giunta o un assessore immagino. Noi adesso sì ci auguriamo che questo nostro risultato sia riconosciuto e quindi che ci tocchi cioè un assessore penso ci tocchi di sicuro vediamo si comincia adesso insomma gli è risultato di ballottaggio il trionfo della sala funale quindi ora vediamo come come va però di sicuro un assessore penso che ci ci ci verrà assegnato insomma avrebbero scelto uno di noi per l’assessorato.

Speaker 2: Siccome all’interno della coalizione presumibilmente Raimondi chi non era convinto dal partito democratico o comunque voleva manifestare del dissenso e una forte attenzione nei confronti delle politiche ambientaliste ma non solo portate avanti dalla vostra realtà Come adesso intercetterete e come prenderete in carico questo testimone importante all’interno proprio degli strumenti di di giunta o comunque amministrativi che potrete avere nell’ottica di pesare non solo dal punto di vista

Speaker 21: elettorale ma anche politico strategico. Ma la cercheremo di fare del nostro meglio lavorando ovviamente abbiamo avuto un buon risultato anche nei quartieri quindi avremo persone nostre diciamo della nostra compagine sia nei quartieri sia nel consiglio ovviamente e e anche in giunta quindi cercheremo di fare squadra poi ci saranno le Presidenze delle Commissioni, cercheremo di fare squadra e di lavorare in coordinazione, in coordinamento con le altre forze, per cercare di fare azioni concrete, perché noi non siamo poi così ideologici, siamo abbastanza pratici, anche perché poi I temi sono pratici, quindi ci sono delle urgenze, ci sono un percorso già avviato dal PD da continuare e sicuramente da migliorare in alcuni punti, pensiamo di poter dare il nostro contributo anche di di competenze e di conoscenze oltre che di relazioni

Speaker 11: e comunque di di peso politico diciamo. Grazie per il momento di Gidio Raimondi che comporta voce di Europa Verde Verdi Firenze. Buona giornata a lei.

Speaker 21: Grazie a voi, buona giornata.

Speaker 0: Come in bianco me me me me me me me me me me me me mi oh it’s coming back to me coming back to me don’t give up it’s not too late get the feeling that you’re in a state the strike is coming over you coming over you there’s nothing left for me to do nothing left for you to do e

Speaker 2: Ci avviamo verso la conclusione di questa prima fascia dell’informazione locale Mattutina Newsline ma il giornale radio regionale tornerà alle dodici e quarantas sette in coda quello di Popolare Network e poi Newsline a serale alle diciotto e quindici nel frattempo rimanete aggiornati anche sui nostri canali crossmediali dove troverete anche tutti I podcast, delle interviste, le riflessioni, le analisi che abbiamo realizzato in questo speciale ballottaggio che naturalmente avrà ulteriori declinazioni e riflessioni sul contesto toscano, le varie coalizioni, le prospettive di alleanze, insomma ne avremo ancora Raffaele di che ragionare e di che raccontare non solo per quel che riguarda Firenze ma siamo prossimi alla formazione e ufficializzazione anche della nuova giunta Pratese anche da lì ulteriori spunti per quanto

Speaker 11: riguarda il dialogo e le alleanze all’interno del centro sinistra. Infatti continuate a seguirci andate sul controre radio punto it arriva a quattro minuti il giornale radio di popolare Netto che notizia del giorno la liberazione di Giuliana San dopo cinque anni in un carcere di massima sicurezza lascia la Gran Bretagna dopo il parteggiamento con gli Stati Uniti, quindi occhi puntati su questa notizia molto molto importante. Buon ascolto sulle

Speaker 0: nostre frequenze. EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE Uuu… So baby let’s get it on Drinkin’ wine and killin’ time Sittin’ in the summer sun You know I wanted you so bad Why’d you have to drop that bomb on me? The hot esaqa blessing seems to show me Couldn’t be less For 7 days in June I wasn’t lonely Couldn’t be less EEEEEEEEEEEEEEEEI think I love you I’m not gonna drop the bomb Sottotitoli e revisione a cura di QTSS”

Leggi l’articolo su: ControRadio.it

Previous episode