search menu
play_arrow

WidgetWeb

News line del 28 Giugno 2024 18:15

regia 28/06/2024


Background
share close


Speaker 0: E quattro minuti. Newsline sera

Speaker 1: diciotte e quindici e diciotte e quindici una buona serata a tutti voi da Domenico Guadino ben trovati a News Line serale con le notizie del giorno Firenze Toscana e servizia della redazione e gli approfondimenti le interviste in diretta è il giorno della della nuova giunta di Prato, la prima giunta preseduta dalla prima donna sindaca di Prato, Ilaria Bugetti, è l’aggiunta a Campolargo, quindi un esperimento importante anche in funzione non solamente Toscana ma nazionale dove c’è la presenza del Movimento Cinque Stelle oltre che del Partito Democratico in una giunta che comunque dovrà reggere no? Il mmm l’eredità importante che che del del sindaco

Speaker 0: Biffoni che

Speaker 1: ha lasciato dopo due mandati è uno dei sindaci sicuramente più amati per quello che riguarda non solamente la scelta di Prato ricordiamo gli ultimi sondaggi di gradimento che lo davano davvero molto alto quindi insomma a reddità importante anche dal punto di vista politico proprio per I motivi che dicevamo e quindi sentiremo in diretta il nostro corrispondente Giorgio Bernardini che ha anche intervistato e ve la faremo sentire proprio la sindaca Bugetti. Intanto a Firenze naturalmente ci sono le grandi manovre in vista invece dell’aggiunta Funaro che dovrebbe essere varata intorno alla metà di Luglio perché qui insomma I giochi sono ancora per alcune caselle almeno da definire quindi c’è un po’ da da discutere. Però è che Bugetti ha vinto al primo turno quindi In realtà ha avuto quindici giorni di vantaggio rispetto a Funaro quindi ci siamo, no? Ci siamo che tra due settimane dovrebbe arrivare la giunta Funaro almeno a quanto sono le indistrezioni poi si sa in politica di questi tempi nulla è certo per cui magari arriva prima magari arriva dopo comunque noi saremo qui a raccontarvelo. Evidentemente oggi intanto sono stati proclamati ufficialmente I consigliere comunali eletti a Firenze c’era anche Aike Schmidt Tour de France Tour de France perché domani dopo l’anteprima di Ieri dopo questa pausa gialla per così dire nella città di Firenze domani ci sarà l’avvio della della corsa la tappa e quindi con I corridori che partiranno da Firenze sentiremo le voci raccolte dal Andrea Montigiani ieri alla presentazione ufficiale del tour con I tifosi di ciclismo insomma sono tantissime persone decine e decine di migliaia che seguiranno questa grande par da Firenze come sapete ve l’abbiamo raccontato ieri con un giro d’affari che ehm si aggira intorno ai trenta, quaranta milioni di euro, insomma non è una bazzacola e peraltro oggi c’è stata anche la presentazione ufficiale in regione Toscana perché il giro parte da Firenze ma poi attraversa la Toscana per arrivare poi sul versante Emiliano sentiremo anche Laura Grandi da poco presidente di Federal Consumatori per capire quali saranno le priorità che porterà avanti c’è tanta cronaca e ehm e poi anche il bilancio del maggio che chiude in attivo e quindi diciamo la cura Fortes dopo quello che è stato il commissariamento che ha messo ha rimesso in ordine I I conti evidentemente va bene per cui vi renderemo conto di questo tutto questo però dopo la storia iniziale che dedichiamo a un venticinque al mese che è la la trasmissione speciale di Controradio mensile dedicata alle questioni della parità di genere, la violenza di genere e tutto quello che c’è intorno a questi concetti, una trasmissione esclusiva di Contro Radio che ha attraversato tutto questo prima parte del duemila ventiquattro e quindi la nostra Santa Salvatore che co conduce e co cura la trasmissione insieme a con Chiara Brilli ha curato per l’appunto un un resumé di di di un riassunto insomma le cose più interessanti passati durante questi mesi

Speaker 0: ve lo proporremo tra pochissimo We’re going up around the bend Cool! Bring a song and a smile for the friends You better get wild, it gets good Get your ride to the end of the highway Where the neon’s trying to hood Come on the rising wind We’re going up around the bend e

Speaker 1: Dunque stamattina è andato in onda l’ultima puntata di un venticinque novembre al mese, lo spazio di approfondimento sulla violenza di genere curato da Chiara Brilli e Sandra Salvato. Cinque mesi da febbraio ad oggi proponendosi di uscire dalla retorica dell’unico giorno dedicato per farne invece un memento periodico, un’indagine a trecentosessanta gradi del triste fenomeno sociale a livello globale. Molti gli ospiti che hanno contribuito al dibattito a cominciare dalla pedagogista Alessia Dulbecco e dall’avvocata Marina Capponi a trasmissione si è chiusa con l’architetta Pamela Panico coordinatrice della commissione pari opportunità dell’ordine e fondazione architetti di Firenze con cui si è parlato proprio questa mattina di molestia sul luogo di lavoro, città di genere, temi che insieme con le espressioni violenza di genere, maltrattamento, sopravvissuta, manipolazione affettiva hanno costituito l’ossatura del format andati in onda anche sui canali crossmediali con lo sfondo e collettivo artistico Le Diezis un venticinque novembre al mese tornerà a settembre con nuovi contenuti e nuovi ospiti intanto sentiamo il racconto fatto da Sandra Salvato arricchito dalle testimonianze della criminologa Roberta

Speaker 2: Burzone del professore Andrea Bagna e proprio l’architetta Paninco. In un’intervista recente al manifesto la psicologa americana Leonor E. Walker lo ha detto a chiare lettere. Il fattore di rischio più elevato per una donna è essere donna. Un peccato originale, dunque.

Come dire, nascere dalla parte sbagliata per quell’idea di egemonia ortodossa praticata nei secoli, che il mondo è un uomo e la sua ragione risiede in un articolo determinativo, maschile e singolare, il, che promette disegni e rapporto di causa-effetto dello stare insieme. Premesso che oggi, negli anni duemila, la storia ha visto smussare gli angoli di una narrazione abbrutente e monocorde, restituendo agli uomini giusti, che sono la stragrande maggioranza o meritato posto al sole e fatte salve le conquiste da parte delle moderni antigoni, rimane tuttavia ancora alta l’esigenza di scardinamento di una cultura, quella patriarcale, e di un potere e del controllo che ne deriva. Perché la violenza di genere riguarda proprio questo. Dall’altra corre la necessità di legittimare l’essere donna con le proprie forze e debolezze e renderla riconoscibile anche nel linguaggio. Perché non venga svilita, meno mata, perfino annientata.

A quegli uomini abusanti, alle donne ancora invisibili ma in ascolto si è cercato di parlare attraverso I microfoni di una trasmissione sulla violenza di genere. Pochi minuti al mese, quanto basta per non dimenticare l’urlo a affono di Penelope, l’opera di Francesca Grosso che meglio di tutte ha reso l’idea delle molte vittime di femminicidio dal 2006 al 2020. Da allora molte altre violenze sono state perpetrate, numeri folli, costanti, per capire quali sono state invitate persone competenti del settore. Linguiste, avvocate, rappresentanti dell’associazionismo e dei CAV, psicologhe, libere professioniste, differenti profili che in modo interdisciplinare ci hanno fatto strada nei vari meandri del fenomeno e della mente. Ma come riconoscere il pericolo?

Quali segnali da accogliere? Chi sono I manipolatori affettivi?

Speaker 3: Fondamentalmente sono soggetti che sono caratterizzati da una assoluta concentrazione sulla soddisfazione dei propri bisogni che tendono a mentire in maniera sistematica perché chiaramente hanno bisogno di alimentare nell’altro un’idea di sé totalmente distorta, che sono assolutamente pericolosissimi anche se in maniera suddola quando qualcuno diventa un ostacolo nel tipo di vita che hanno progettato di avere o se minaccia la loro immagine pubblica. Altro nodo centrale anche nella vicenda di impagnatiello, quindi totale egoismo, il fatto all’autoreferenzialità, l’incapacità di provare empatia, la propensione a mentire in maniera costante, il bisogno ossessivo di ricevere considerazione, ammirazione, adulazione, questo aspetto proprio centrale c’è.

Speaker 2: Le umiliazioni ricevute, le limitazioni nella sfera personale possono essere come una droga per le donne trapolate da manipolazioni malevole, spiega la criminologa e psicologa Forense Roberta Bruzzone, ospita insieme all’avvocata penalista Fiammetta Pezzati. Il livello di consapevolezza tuttavia riguarda ugualmente gli uomini, ricorda Andrea Bagni, docente, membro del comitato civico Impariamo a dire noi.

Speaker 4: Cresciamo tutti ancora dentro una cultura diffusa e noi partiamo quasi sempre da ragionare su queste stereotipi che sono per I maschi, sono stereotipi di posere, ma sono anche pesantissimi da portare. Perché devi sempre essere all’altezza di questi modelli, che fanno su uomo e non deve chiedere mai. È anche molto la non parola che fa male, perché sono dei modelli che rendono molto difficile per dei ragazzi esprimere I propri sentimenti, è come se gli mancasse un vocabolario delle emozioni e dei sentimenti. Ma il punto di partenza è la consapevolezza di tutta questa roba. E io quello che cerco sempre di dire quando intervengo nelle scuole con I ragazzi è che noi non cerchiamo di mandare un messaggio di senso di colpa maschile universale diciamo e cerchiamo di mandare messaggio che liberarsi da certa roba per I ragazzi è qualcosa proprio di liberatorio perché ti permette di essere in contatto con una parte interiore di se stesso di non tagliarla di non censurarla che ti fa crescere meglio più liberi no?

Si può crescere liberi e se può diventare poi padri migliori.

Speaker 2: Occhi puntati sulla libertà dunque di vivere in medesimi spazi con uguali meriti e riconoscimenti mai mobbizzate al contrario

Speaker 5: portate ad esempio promosse applaudite. La libera professione di fatto è un cono d’ombra

Speaker 0: diciamo rispetto a l’analisi e il monitoraggio di

Speaker 5: questi sono I dati perché non siamo una corporazione, non abbiamo dei contratti nazionali, è un libero mercato. La verità è che non abbiamo poi gli stessi strumenti da poter utilizzare rispetto ai colleghi uomini e in questo senso la discriminazione rende ancora più sole. Vista questo spaventoso vuoto di dati abbiamo cercato di affrontarlo e quindi di monitorare la situazione. Abbiamo redatto dei questionari, ci sono venute fuori effettivamente episodi di mobbing o di miolestie, non delle discriminazioni quasi indirette, quasi sottese, ma talmente radicate nella società che poi in realtà vanno ad influire su quelle che sono le professionalità

Speaker 2: e poter mettere in campo la propria professionalità. Grazie all’architetta Pamela Panico abbiamo abitato per usare una metafora altri luoghi comuni, una scena pervasiva che muta solo se tutti in una città di genere ancora all’orizzonte che salvaguardi alle differenze e le valorizza sapremo costruire rispetto reciproco, un messaggio che è passato e continuerà a passare sempre su queste frequenze

Speaker 1: diciotta e ventisette tra pochi signorina va a Milano per regge a rinnetwork poi tornava insieme con la politica, l’insedimento l’insedimento no? La nuova giunta, la presentazione della nuova giunta della sindacatura Bugetti a Prato, prima sindacatura al femminile, così prima sindacatura al femminile anche a Firenze e quindi gli aggiornamenti sul Toto giunta di Palazzo Vecchio nel giorno della proclamazione dei consiglieri comunali ne ho eletti

Speaker 0: tra pochissimo ora la linea a Milano per reggere il network EEEEEEEEEEEE popolare network

Speaker 7: prova costume a posto e prova solari? Se usate l’erbolario non ne avete bisogno! Sono prodotti con estratti vegetali dalle proprietà limitivi idratanti, che proteggeranno la pelle e I capelli rispettando le leggi awaiane a tutela della barriera corallina. E anche quest’anno la promozione dell’estate erbolario vi permetterà di ricevere due magnifici omaggi la pochette la maxi borsa disponibili in sei colori diversi solari dell’erbolario sicuri efficaci e attenti all’ambiente erbolario.com attenti all’ambiente. Terbolario punto com.

Speaker 8: Sono le diciotte e trentuno

Speaker 0: minuti popolare network buonasera alle notizie

Speaker 8: oggi in Italia sono morti sul lavoro due ragazzi di ventuno anni il primo è stato travolto da un muletto nella sede di un imprese di Lacanica a Tin Sicilia il secondo schiacciato da un trattore nelle campagne in provincia di Latina in Lombardia si cerca un operaio di cinquantotto anni disperso nel fiume Hadda dove è caduto mentre lavorava su un canale scolmatore. La Will intanto denuncia in media nell’ultimo decennio sono morte quasi milleduecento persone l’anno alla conferenza stampa del sindacato anche la madre di Luana D’Orazio la ventidue ne è stritolata da un macchinario nel duemila e ventuno in Toscana sento parlare di patente a punti ma non ci siamo la ministra Calderone e dovrebbe avvenire a vivere a casa mia. Joe Biden non si ritira dopo la travallante prestazione del presidente uscente nel duello televisivo con Trump I responsabili della sua campagna confermano sarà lui a correre e vuole un secondo confronto in TV ma nel partito è già iniziata la ricerca di un piano B la Corte Suprema degli Stati Uniti intanto definito eccessiva l’accusa di ostruzione di una procedura ufficiale per gli assalitori di Capitol Hill una mossa che rischia di depotenziare il processo sui fatti del sei gennaio.

Lunedì la stessa corte di rassa di Donald Trump gode di immunità in questo procedimento. Il giorno da polvertice europeo Fonderlian si dice ottimista sulla fiducia che deve andare a prendere al Parlamento europeo per la conferma presidente della commissione anche se dopo I no di Meloni di ieri l’ipotesi di allargamento ad essere a della maggioranza si fa più remota in Italia nella maggioranza di governo va in scena il gioco delle parti. Forza Italia parla di successo di Meloni ma ci pensa la lega usare I toni più duri contro l’Europa parla di colpo di stato inue e minaccia useremo tutti I mezzi sugli equilibri europei futuri pesano anche altri fattori dall’elezione americana a quelle in Francia oggi un sondaggio assegna al partito di Marine Le Pen il trentasai per cento la guerra al Giasira denuncia undici morti in un bombardamento su Alma Uasi dove aveva cercato rifugio una parte delle persone scappate da Rafa, la stessa TV da notizia di otto vittime in due attacchi sul centro della striscia che avrebbero colpito delle casa, alcuni medici che lavoravano in un campo profughi dall’ONU ennesimo allarme umanitario le condizioni di vita sono insopportabili tra edifici in macerie, mancanza di acqua, cibo e servizi genici.

In Irana è stata posticipata di due ore la chiusura dei seggi per le elezioni che si svolgono oggi nel paese, si tratta delle consultazioni anticipate dopo la morte in un incidente in elicottero dell’ex presidente Raissi. E diciotto e trenta e tre minuti e tutto.

Speaker 0: Ci sentiamo con le notizie alle diciannove e trenta.

Speaker 1: Proclamazione oggi per I consiglieri comunali di Firenze che hanno completato tutte le procedure burocratiche per potersi così insediare nel salone duecento di Palazzo Vecchio la sede come sapete dell’Assemblea Cittadina. Primo Consiglio comunale comunque potrebbe esserci il quindici di luglio, I consiglieri comunali hanno compilato I moduli relativi alla trasparenza e hanno ricevuto sia lo statuto che il regolamento del Consiglio comunale. Presente il capo dell’opposizione anche Schmidt, ex direttore degli uffici attualmente a capo del museo di Monte di Napoli. Ieri era il capologo Campano che staventina però si è presentato puntualmente a Palazzo Vecchio. Oggi secondo quanto si apprende Stefano Saccardi di Italia Viva, vicepresidente regione Toscana avrebbe firmato la rinuncia ad entrare in Consiglio Comunale liberando così un posto per Francesco Grazini che è coordinatore del del Partito Fiorentino, l’altro eletto come sapete Francesco Casini ex sindaco di Bagnu a Ripoli, passaggio di consegna ieri invece in comune sindaco consente Dario Nardella ha consegnato alla neosindaca Sara Funaro la fascia tricolore ufficializzando il suo insegnamento per la costituzione della nuova aggiunta dovremmo aspettare con ogni probabilità il primo consiglio comunale il quindici luglio mentre prendono forma le priorità della nuova amministrazione comunale

Speaker 9: il servizio di Raffaele Palumbo. Scambio di fascia tricolore, attimi di commozione, dettagli dicevamo appunti, densi di simbolo. La democrazia è fatta anche di questi momenti che somigliano al varo di una barca che dal giorno dopo dovea lasciare il porto e navigare in mare aperto. Ed è quello che sta già accadendo. La scelta della squadra di lavoro è un momento di grande importanza per partire bene e per lavorare all’unisono.

Giunte sfilacciate da logiche autoreferenziali sono capaci di rendere la vita difficile anche alla migliore sindaca possibile. Per questo Sara Funaro sta ponderando la composizione della squadra di governo e ripete per l’aggiunta mi prendo tutto il tempo necessario. Si parla in questione di un profilo politico per la cultura e potrebbe essere Letizia Perini, Andrea Giorgio e Giovanni Bettarini sono tra I papabili per la carica di vicesindaco, Paola Galgani della CGL potrebbe occuparsi del lavoro e Jacopo Vicini di sport, forte anche della partecipazione all’organizzazione della partenza del Tour de France di questi giorni da Firenze. Altri nomi sul cappetto Laura Sparabinia, Luca Milani, Nicolo Armentano, Nicolo Falomi ma si parla anche di Fabio Giorgetti, Benedetta Albanese e Caterina Biti ancora aperta alla casella dedicata dalle Anza Verdi e sinistra e poi I posti in giunta sono solo dieci, sei donne e quattro uomini o viceversa. Dalla solidità della squadra si vedrà anche la decisione, l’innovazione nell’approccio alle questioni calde elenco lungo di partite aperte di cui parliamo da tempo.

Prima di tutto la questione abitativa è dunque della città vivibile e accessibile ai cittadini diremmo normali e non solo ai turisti o ai frequentatori del lusso. Fatto collegato alle problematiche del centro storico, dal mangificio ai bus turistici, all’overturismo, questioni a sua volta collegata al traffico e dunque ai cantiere della Trambia ultimi ma non da ultimi il restyling dello stadio Artemio Franchi e la questione a riporto a Pisa a questo proposito I lavori partiranno a giorni settanta milioni ventisette I mesi di lavoro e

Speaker 0: un terminal che

Speaker 1: aumenterà di diecimila metri quadrati. E ora ci colleghiamo in diretta con il nostro Giorgio Bernardini che ha seguito per noi nel pomeriggio la ehm l’insedimento e la presentazione, l’insedimento, la nuova giunta, la prima giunta della sindacatura, la prima femminile per quanto riguarda il comune di Prato della sindaca. Ilaria Bugetti

Speaker 10: è letta al primo turno. Giorgio atela linea. Eccoci qua e chissà se anche Sara Funaro seguirà la strada tracciata da Ilaria e Bugetti che ha fatto la sua giunta sicuramente includendo, dando un forte mandato politico ad alcune forze, anche ad alcune sensibilità che fanno parte del mondo della sinistra. Per esempio sentivamo nel servizio precedente di Palumbo che nel totonomi c’è anche quello di un esponente della CGL, ha prato e successo perché l’unico tecnico scelto della Re Bugetti è Sandro Malucchi che è stato segretario della funzione pubblica della CGL fino a pochi giorni fa e che invece si occuperà di migrazione nella sua nuova giunta. Il suo è l’unico nome tecnico, gli altri sono tutti I nomi provenienti dai partiti politici, gli altri ovviamente 8 nomi e sono per lo più provenienti dal PD e in una minima parte però considerabile rispetto all’impatto politico del Movimento 5 Stelle Chiara Bartalini.

Quindi è la prima giunta in un capologo toscano che si configura così con il PD assieme al Movimento 5 Stelle. Non c’è spazio per Aves e a Prato anche se era nella coalizione, ma ripetiamo che Sandro Malucchi forse rispeta anche quel parametro di vicinanza a quella alleanza. Ebbene abbiamo chiesto alla sindaca proprio questo, fra le domande che le abbiamo fatto c’è anche questa sulla caratterizzazione politica della sua

Speaker 0: squadra di governo

Speaker 11: e lancerei pure la sua voce. Siamo qui per controllaldio con la sindaca Ilare Vugetti che appena varato la sua giunta comunale nove persone, una persona dalla società civile come si dice in gergo, comunque tecnicamente preparata sulla propria delega e otto persone che vengono dei partiti tra cui una del Movimento Cinque Stelle. Questa è forse la novità politica che esce da diciamo così il circuito pratese e anche regionale. Sindaca come commenta il fatto che di guidare una giunta che è formata sia dal poi partito democratico

Speaker 0: e il suo

Speaker 12: partito che è del Movimento Cinque Stelle? Beh sicuramente è frutto di un percorso che viene da lontano, viene da una sintesi di progettualità che è stata fatta dai rispettivi partiti in questi mesi quindi come ho sempre detto la forza della coalizione dove ci siamo trovati sui punti che ci accomunano e e questo deve essere la sintesi della coalizione. Andare a cercare le cose che ci accomunano non quelle che ci dividano. Come è normale che sia. Mi fa piacere ricordare anche a Vue se perché anche se ma loro stiamo condividendo un grande percorso.

Quindi da qui parte un percorso più ampio che trova riscontro anche nei nostri livelli regionali e nazionali che penso sia davvero l’inizio di una fase strategica che ci vede insieme come spesso accade percorsi da costruire insieme sono percorsi lunghi ma

Speaker 11: noi ci abbiamo messo del nostro per cominciare. Un’ultima domanda sindaca in poche parole descriva questa sua giunta tre riconferme dal dal governo uscente tre giovani under trentacinque sembra un aggiunta equilibrata

Speaker 12: ma lei come come la descriverebbe? Beh io la descriverei come un punto di sintesi che tiene insieme un tema a me caro, la continuità, l’esperienza e la novità. Solo necessare tutte e due perché affiancare persone che abbiano esperienza a persone che hanno non esperienza amministrativa ma di altro tipo perché ovviamente sono persone che hanno vissuto la nostra società in altri ruoli e non nella pubblica amministrazione è sicuramente un modo per avere un punto di vista diverso che è sempre necessario ma anche un un valore storico di memoria di quello che abbiamo fatto. Siccome noi abbiamo di fronte dei progetti messi in campo che sono progetti importantissimi abbiamo la necessità di mantenere e poi allo stesso tempo abbiamo bisogno di lavorare sulle nuove progettualità. Ecco la sintesi

Speaker 0: è proprio

Speaker 1: questa fra l’innovazione e la continuità. Mi sembra Giorgio che dal punto di vista dei nomi per quello che riesca a capire effettivamente così no? Cioè oltre alla alla questione dell’equilibrio di questa prima giunta del campo largo poi c’è anche una continuità rispetto ad aggiunta precedente e c’è una proiezione verso nuove figure che sono emersi al panorama politico pretese, penso a Blasi, penso allo stesso viagioni, però mi sembra che come dire? Tutto questo rispecchi poi la cifra di Bugetti che la conosciamo è quella del fare, no? Fare le cose quindi partire

Speaker 10: subito con una giunta molto operativa. Sì è proprio così quella del fare e quella diciamo così almeno nella sua narrazione dell’ascolto. Hai diciamo citato I due giovani, ce n’è una terza

Speaker 0: su cui sono puntati gli occhi, la più

Speaker 10: giovane ingiunta che è Maria Logli, altre due curiosità che forse possono essere interessanti, il fatto che Bugetti si sia tenuta per sé delle deleghe molto pesanti, specie appunto quella alla cultura, allo sport e anche quella all’urbanistica e poi la seconda cosa, sempre una curiosità veramente, diciamo così quasi al limite con il gossip ma di cui comunque si parla e ci traide giusto restituire dal punto di vista della cronaca le deleghe del turismo sono passate appunto a Chiara Bartalini che fa parte del MoVimento Cinque Stelle a lei ma prima le aveva nella giusta precedente un esponente del partito democratico

Speaker 1: che è Gabriele Bosiche e anche suo marito. Quindi diciamo anche lì un passaggio di competenze diretto. Grazie a Giorgio Bernardini.

Speaker 13: Buon pomeriggio a te. Grazie. Contro radio Newsline

Speaker 1: sera che poi è interessante una delega sul turismo a Prato visto che tendenzialmente si è sempre pensato una città in cui il turismo rimane marginale, invece c’è la volontà evidentemente di scommetterci anche perché I numeri poi sono in crescita anche da quelle parti. Veniamo al Tour de France, veniamo al Tour de France perché il il tour Oggi vive una giornata di pausa gialla per così dire tra la scenografica scalata al Piazzale Michelangelo di ieri partendo dalla Piazza Signoria per il cento settantasei ciclisti e la sfida da domani per la ehm grande par della centundicesima edizione. Sono previsti circa ottocentomila tifosi, appassionati di ciclismo a tutto il mondo per I turchi per la prima volta come detto partirà a Fidenso poi attraverso la Toscana la Pennino arriverà in Emilia nel tardo pomeriggio di ieri sul palco del piazzale Michelangelo si è tenuta la presentazione delle squadre che parteciperanno alla gara gli atleti di varie nazionalità hanno sfilato davanti ai loro fan che sono accorsi al piazzale per l’occasione alcune

Speaker 0: voci raccolte per tif

Speaker 14: e contro radio da Andrea Montigiani. Ma sì sì sicuramente lo vedrò un’esperienza emozionata e purtroppo mi tocca vedere solamente reassunti la sera però lo

Speaker 0: seguo sempre. Non emoziona vederlo a Firenze, è

Speaker 14: un’occasione unica nella vista, penso Non ero deluso perché ci sono pochi rappresentanti italiani però speriamo in giù, lo sciccone, magari ci

Speaker 10: potrà fare divertire Sarai il sabato a vedere il Tour, di posizionare da qualche parte, riuscirai a vederlo?

Speaker 14: Credo di sì, proprio no, proprio no. Le strade chiudono presto, la mattina ci si proverà.

Speaker 6: Sì, Sì, è

Speaker 10: un bel evento, sicuramente emozionante, strutturato bene e quindi è un piacere venire a vedere la partessa del Tour.

Speaker 15: Spero che gli italiani facciam bene, soprattutto Berti Olle Ciccone mi sono sembrato delle più in forma. E poi secondo me Jörg Jensson per Windegard sarà molto fondamentale nell’etapa in

Speaker 14: salita, simile

Speaker 0: molto ai Jensson. Sarà molto fondamentale nelle tappe in

Speaker 15: salita simile molto ai AIDS.

Speaker 0: Il tour è

Speaker 14: una manifestazione bellissima e quindi a Firenze ci voleva, anche tanta visibilità e poi tutte queste persone, ecco mio figlio che è quello che va in bicicletta. Mi aspetto tanto spettacolo e poi vabbè abbiamo la possibilità di far vedere I nostri posti

Speaker 0: e sono

Speaker 1: non hanno niente da invidiaria la Francia. L’edizione duemilaventic quattro il tour de France è già entrata a far parte della storia con il primo grande part in Italia come detto della della sua manifestazione oltre a richiamare a Firenze e Migliaia dei appassionati ciclismo media internazionale e visitatori la partenza sancisce anche un nuovo legame che si aggiunge a quelli già esistenti tra la Francia, la Toscana prendo le porte a nuovi scambi economici soprattutto per quello che riguarda il turismo alla conferenza di presentazione a manifestazione che si è tenuta oggi in regione Viola Giacalone e intervistato Eugenio Gianni, presidente aggiunto a Regione Toscana e l’ambasciatore

Speaker 16: di Francia in Italia Marten Brian. Perché poi l’immagine di filexia della Toscana sono profondamente legati alla Francia. Abbiamo dato alla Francia due regine, Caterina di Medici e Maria di Medici, abbiamo portato in Francia quello che è il gusto anche dell’arte di nascimentale ma anche della forchetta e quindi la cucina e quindi il fatto che quest’anno il nome di Gino Bartali, il nome di Gastone Nencini, il nome di personalità di straordinari cinquisti che hanno dato un’identità al Tour, ecco che la partenza arriva qua finis. Ringrazio il signor Conaldella che ci ha molto lavorato a lui da parte del merito, ma poi ci abbiamo lavorato come regioli sottoscritti insieme a Stefano Bonaccini, presidente della Villa Romagna, al presidente di Piemonte Cilio e quest’anno il Tour de France, la massima manifestazione internazionale di ciclismo Oggi parte sostanzialmente da una Toscana che poi con le ville a Romagna e il Piemonte darà una forte personalità a questo tour. Un tour che poi arriva a Nizza, quindi una realtà così legata dall’Italia, la pia di Garibaldi, la sua città natale quando Nizza passò alla Francia.

Speaker 6: Questo evento è un’opportunità per mostrare I nostri legami molto stretti tra Francia e Italia, per promuovere il turismo in Italia e il turismo in Francia e fare avanzare l’amicizia tra I nostri due popoli. E’ un po’ un parado che è la prima volta che torna a parte dell’Italia e della Firenze, ma spero che sia l’unica volta e che ci saranno altre possibilità nel futuro. Che ci

Speaker 13: sarà una possibilità nel futuro. Instabile, cultura e movimento. Lo spazio culturale ad alto impatto creativo con circo contemporaneo teatro, musica, aperitivi al tramonto e bistrò. Tutti I giorni dalle diciotto e trenta alle due in Via della Funga a Firenze, zona Varlungo,

Speaker 0: l’ingresso

Speaker 13: è libero.

Speaker 17: Seguici su Facebook e Instagram. Domenica trenta alle ventuno e quindici Domenico Ciano in Mr Ritmo. Performance fresca e originale senza confini

Speaker 8: grazie al linguaggio

Speaker 0: universale del ritmo.

Speaker 17: Spettacolo all’interno dell’estate fiorentina. Etnica, 25° edizione. Dal 27 al 30 giugno a Vicchio. Concerti, teatro, incontri, teatro di strada, DJ set, mercato, street food. Giovedì 27, stazioni lunari in concerto con una line up unica.

Ginevra di Marco, Piero Pelù e Banda Bardot da un’idea di Francesco Magnelli. Il ventotto Tony Esposito racconta il viaggio di Ulisse e il Mediterraneo. Il ventinove il sound unico dei Rumba de Bodas. Ska, Fankrit, Milatini e Afro. Il trenta, Quino, Mega, da Trinidad e Tobago l’icona femminile del Ruz reggae Info e

Speaker 13: prevenite Voxol punto it. Eventi Music Pool punto it. Cinema nel chiostro porta film d’autore, retrospettive e ospiti nel complesso di Sant’Orsola. L’arena estiva a cura di Spazio Alfieri approda nel cortile centrale dell’ex convento restituendo alla città attraverso il cinema uno spazio a lungo chiuso al pubblico. Info spazio Alfieri punto hit.

Speaker 16: Contra Radio Club presenta

Speaker 13: Namibia Wild Experience. Un viaggio nella natura africana per osservare elefanti, leoni, rinoceronti, giraffe e zebra.

Speaker 17: Un viaggio di 15 giorni fra I deserti del Kalahari e delle Toscia, la savana con I grandi mammiferi, le zone minerarie coloniali e le spiagge dell’oceano. L’incontro con la popolazione locale, dalla Società Matriarcale degli Indi, Aisan, il popolo più antico del mondo. Viaggio in Namibia,

Speaker 13: dal sedici al trenta novembre. Un’esperienza da vivere con lo spirito dell’esploratore in una delle poche aree selvatiche al mondo ancora intatte.

Speaker 17: Info e descrizioni controradio.it e banner Namibia posti limitati.

Speaker 13: Scadenze e iscrizioni venerdì 28 giugno.

Speaker 7: Contro Radio

Speaker 0: EEEEEEEEEEEEEE non è solo una che ho il sogno di il tuo prezioso caldo che è stancato da me e di te non sei mai e ora sono dove sono non siamo mai e non ti lascio mai e non ti lascio

Speaker 18: mai 000000000EEEEEEEEEEEEEE

Speaker 0: che è stato

Speaker 1: Torniamo con la cronaca. È stata una morte per soffocamento. Quella è il trasportatore argentino Nicola del Rio scomparse il ventidue maggio in un caso di omicidi a scopo di rapina e cui cadavere è stato rinvenuto il venticinque giugno in fondo a un pozzo arcidosso in provincia di Grossedo potrebbe essere stato strangolato a mani nude oppure con un sacco o un’accorda I medici legali devono interpretare dei segni sul corpo. Questo è terribile del autopsia sul corpo di quarantenne, Corriere Argentino che si è stato trovato appunto morto in località Casasallusti. Il cadavere stava ritrovato con un sacchetto in testa legato intorno al collo, avvolta ad una coperta.

In carcere con l’accusa di omicide volontario, occultamento di cadavere rapina a sequestro di persone danneggiamento ci sono a qualche giorno tre stranieri. Claudian John, I trentatre anni albanese, Oskurt, Bozkurt, quaranta quattraniere, igiene turca e Chia Emre ventotenne turco. Sono indagati anche due loro parenti, uno è il padre di Gioni. Venti minuti di attesa al telefono poi quando la voce preleggisera annuncia finalmente che manca meno di un minuto cade cade la linea. È una delle insomma degli episodi che segnano in maniera più corrente, più frequente, l’Odissea che stanno vivendo, anche molti Toscani in questo frangente perché dal primo luglio arriva la rivoluzione dell’elettricità, mercato protetto, finisce, ci sono quaranta otto ore per annunciare ad una bolletta più leggera per il caso di vulnerabili, insomma è uno delle delle questioni di cui si sta molto discutendo.

Comunque il tema del consumo in generale è diventato uno dei temi politicamente più importanti. Da tempo lo era nei paesi di matrice anglosasso. Ne prendiamo ad esempio gli Stati Uniti che è anche una legislazione di tipo diversa in cui sappiamo le class action sono molto importanti e molto temute anche dalle corporation. In Italia il concetto di class action è più sfumato, è più difficile metterla in piedi, risarcimento sono meno pesanti, però piano piano questo concetto sta passando e allora le unioni dei consumatori cominciano ad avere un’importanza diremo un peso sempre più forte. Buonasera Laura Grandi, neo presidente

Speaker 19: e fede consumatori toscana. Buonasera, buonasera

Speaker 1: proprio neo presidenti da un giorno.

Speaker 0: Esatto Ma noi

Speaker 1: come dire? Siamo sul pezzo. Ecco. Allora Laura Grandi ho detto bene che insomma via via le associazioni consumatorie stanno

Speaker 19: assumendo sempre più importante che il nostro paese? Sì sì è proprio così è un tema questo che tocca sempre più il cittadino è un tema quello del consumatore non tanto consumatore ma soprattutto

Speaker 0: usente che va tutelato, informato

Speaker 19: e quindi giustamente sta prendendo piede nel nostro territorio appunto una consapevolezza di verte e maggiore. Non a livelli come diceva lei prima dei pesani al Tassone ma insomma ci sta avvicinando piano piano anche in Italia e in Toscana su questi campi qui. Anche perché sono tanti I temi e I settori dove I cittadini ci chiedono la tutela, ci chiedono di essere accompagnati, di farsi rappresentati. E quindi insomma le associazioni come la fede al consumatore di cui adesso appunto da un giorno io sto seguendo credo che avrà molto lavoro da fare nei prossimi mesi no? Anzi nei prossimi giorni a partire dalla questione che lei diceva

Speaker 1: della del mercato e dell’energia che da il primo di luglio era liberalizzata. Ecco noi temi centrali. Possiamo dire però anche un po’ tristemente che è terminata l’ideologia, l’unica ideologia tra virgolette ci teni insieme e quella di essere consumatori quindi chiaramente chi si occupa di consumo, acquisirà un valore anche più politico, forse di battuta credo che poi sia anche questo. Allora in questo concetto quali

Speaker 19: sono le le linee prioritari su cui lei

Speaker 0: si muoverà? Sì no diciamo

Speaker 19: che volevo vorrei diciamo così mettere un po’ a su perché la mia esperienza ha passato noi decenni che ho insomma che ho lavorato al sunia quindi a difesa ah

Speaker 1: perché lei lavorava al sunia

Speaker 0: non

Speaker 19: ci siamo mai sentiti come

Speaker 1: lo so lo so

Speaker 0: però io do questa

Speaker 1: mi scusi la battuta mi scusi la battuta prego una volta esatto

Speaker 19: si faceva riferimento a quell’apps slicker che fu imbarazzante e prego ma che no non bè E quindi insomma abbiamo passato questi anni a difesa di diritto alla casa, delle politiche dell’abitare come pezzo importante del Guelph. Ecco diciamo che io mi sposto su un altro pezzo importante che non è il semondario per il cittadino ma proprio per quella fascia di lavoratori dipensionati con redditi medi che non sono solo consumatori no come dicevo prima sono anche utenti che utilizzano servizi pubblici, la famiglia pubblica, le strade, la città che hanno a che fare quotidianamente una digitalizzazione che però presenta un gap importante soprattutto per le persone più anziane e che vengono subissati quotidianamente da formazioni che sono contrastanti e non verutiere soprattutto appunto quando devono fare scelte di usente e che si trovano spesso solo di fronte a contenzioni. Ecco diciamo così che io vorrei cesserò

Speaker 0: insomma che I diritti

Speaker 19: dei cittadini usenti, molti umatori, che devono scegliere personalmente come mangiare, come curarsi, come prendere un mezzo o anche banalmente comprarsi una macchina, perché è diventato difficile anche quello perché a volte si trovi di fronte a concessionare e si obbligano a fare una una finanziamento cioè non è più possibile nemmeno a volte comprare una macchina incontanti a metterne un concetto che tu li abbia per per farlo. Insomma che tutto questo sia possibile nella nella diciamo maggiore chiarezza e consapevolezza. Io ci metterò tutto il mio

Speaker 1: impegno diciamo oggi e e conoscendolo insomma no non è poca cosa. Intanto le auguriamo buon lavoro, grazie e in bocca al lupo Laura Grandi, neo presidente da

Speaker 0: un giorno

Speaker 19: di Fenerconsumatori. Buonasera

Speaker 1: a lei. Buonasera, grazie. Ehm sì il lapso fu per l’appunto Laura Sunia, visto che ci sentivamo spesso sui temi della della casa. Questo per dire anche che poi il tema della casa è diventato centrale in questa recente campagna elettorale da queste parti lo praticavamo non posso dire da decenni ma certamente le sì forse anche da decenni quindi insomma le problematiche come come come dire abbiamo sempre svolte forse vedendo le prima di di di altri media ehm sospesa ieri la tendata dei lavoratori ex GK N in Piazza Indipendenza a Firenze ad annunciarlo l’ARSU ex GK N che dà appuntamento al dodici luglio in piazza Poggi per proseguire la mobilitazione con un talk e concerto organizzato per il terzo anniversario della nascita e l’assemblea permanente lavoratori e l’inizio e l’avvertenza, l’appuntamento a partire a diecinue e trenta sono previsti Valerio Mast Andrea, Francesca Cohen, Christian Raimo, seguirà un concerto con Mauras, Romanticismo periferico, Bassotti, Dutch, Nazari, Crimini, Eugenio Cesaro e SIC Tamburo. Ride notturno nella zona di San Iacopino a Firenze contro l’auto in sosta, ritrovate con I finestrini spaccati e raziate, queste quanto denuncia il presidente del comitato cittadini attivi San Iacopino Simone Gianfaldoni, al meno quattro overture rinvenute vandalizzate nelle via adiacente, la Piazza San Iacopino, vetri in frantuni, interni rovistati, non sappiamo al momento, dice Gianfaldoni, cosa si è stato rubato ma I danni sono ingenti cosa è successo storie e voci per capire quello che accade di Raffaele Palumbo del podcast di Controrad ascoltabile domani alle tredici e quindici in replica la domenica alle diciassette e dieci sulle nostre frequenze oppure in streaming su Controde punto it sulla nostra app su Spotify questa puntata Automia differenziata o dell’Associazione dei Ricchi e la

Speaker 20: Toscana. Questo è il punto interrogativo. Sentiamo uno straccio. L’autonomia regionale differenziata cambia profondamente gli assetti costituzionali esistenti. Cambia anzitutto il ruolo dello stato che perde le leve essenziali attraverso cui realizzare politiche sociali, culturali, ambientali, economiche, di respiro nazionale.

Cambiano anche gli equilibri tra le Regioni a detrimente del Sud, perché le Regioni del Nord che acquisiranno per prima le nuove competenze acquisiranno anche le risorse economiche necessarie a esercitarle e poiché l’intera operazione è prevista che avvenga a costo invariato, evidentemente bisognerà togliere risorse al sud per darle al nord. Anche per le regioni del nord non ci saranno grandi vantaggi perché aumenteranno gli squilibri interni già oggi molto forti tra I più poveri e I più ricchi, si apriranno spazi ulteriori per la privatizzazione dei servizi e soprattutto la dimensione dell’azione regionale circoscritta rispetto all’azione dello Stato nelle dinamiche della globalizzazione non potrà che ridursi a fare concorrenza a economie di altri piccoli paesi europei per diventare fornitori dell’industria dei paesi più forti e la concorrenza è facile prevedere in in un sistema economico fatto da piccole, medie imprese a bassa produttività si farà fondamentalmente sul costo del lavoro e dunque sulle condizioni di lavoro dei lavoratori dipendenti. Nel complesso si complicherà anche l’amministrazione pubblica perché la differenziazione regionale fa sì che lo Stato in alcune regioni continuerà a esercitare delle funzioni che non dovrà più esercitare invece in altre perché passeranno alle regioni e questo comporta oltre a una complicazione burocratica anche un aumento dei costi perché saltano tutte le economie di scala.

Nel complesso alla fine ci perdono un po’ tutti se non le classi politiche regionali di quelle regioni che acquisiscono nuove risorse di potere attraverso cui

Speaker 1: continuare a coltivare il loro potere. Oltre a notizia prima delle provisioni del tempo il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Maggio Musicale Fiorentina ha provato all’unanimità il bilancio dell’esercizio dell’anno duemilaventitre con oltre sette milioni quattrocentomila euro di utile grazie al determinante contributo straordinario erogato dai soci fondatori ovvero Ministero della Cultura Comune in Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana e Soci Privati, Fundazione C.R. Firenze. Intesa San Paolo che hanno approvato il piano di risamamento presentato nel corso della questione commissaria ha consentito, spiega un’ammonota di ripristinare il livello di patrimonio che era stata eroso dalla perdita riportata nel duemila ventidue siamo alle propriezione del tempo, domani sulla Toscana cielo parzialmente nuvoloso, temporaneamente nuvoloso nel pomeriggio per transito di nuvolosità medio alta ricca di polvere del deserto in sospensione I venti sono deboli al regime di brezza sulla costa e mari calmi o poco mostrile temperature in aumento con punte fino a trentasei gradi nelle pianure interne e questo anche per dire che domani è prevista allerta caldo con codice arancione a Firenze, nei giornati di domenica invece codice tornerà giallo così come oggi. È tutto grazie a Giustina per l’ottima regia.

Dopo la sigla ritroverete in conduzione fino al Gioia Repopoli Network delle diciannove e trenta. Una buona serata a tutti voi

Speaker 0: da Domenico Guarino. Ciao ciao. Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org”

Leggi l’articolo su: ControRadio.it

Previous episode