play_arrow

WidgetWeb

Notiziario Regionale del 03 Giugno 2024 12:45

regia 03/06/2024


Background
share close


Speaker 0: E le elezioni

Speaker 1: di Contro Radio Notizie. Alle dodice e quaranta sei la linea gli studi di Contro Radio per la prima edizione della giornale radio, notizia cura della redazione, Domenico Guarino e studio, ultime battute anche a Firenze prima della chiusura della campagna elettorale per l’amministrativa e prossimo settimana le candidate e candidati in tutto dieci presentano le ultime

Speaker 0: iniziative prima del voto il servizio di Raffaele Palumbo. Ultimi giorni di campagna elettorale da questo punto è possibile aspettarci di tutto dati toni assunti nelle ultime settimane ma su questo diremo tra poco nel frattempo l’unico dato certo è che le candidate e I candidati hanno fissato in questi momenti gli ultimi appuntamenti quelli che chiudono questa lunga campagna elettorale. Per altri aggettivi per percondiccio rimandiamo alle nostre trasmissioni speciali del 10 giugno ma tant’è Sara Funaro candidata del PD giovedì 6 alle 18 sarà con Eli Gline la segretaria del partito in piazza dell’isolotto dunque lontano dal centro ma in una piazza potentemente simbolica. Poi venerdì sera cena al galluzzo con tutti gli altri partiti della coalizione. Non a caso in contemporanea sempre giovedì 6 ma alle 19 l’ex assessora ed ora a Firenze Democratica a Cecilia del Rey sfida il suo ex partito da Piazza Santissima annunciata.

Ike Schmidt il candidato di tutto il centrodestra, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, chiuderea invece la campagna elettorale venerdì con un evento elettorale distribuito nei quartieri insieme sui candidati di punta. Stefania Saccardi, candidata d’Italia Viva, sarà venerdì sette all’orticoltura e qui c’è attesa per capire se arriverà anche Matteo Renzi, sempre venerdì Dimitri Palagi, candidato della sinistra, sarà ai giardini di San Giacopino e c’è da aspettarsi delle chiusure al betriolo, proprio come dicevamo, dopo I colpi sotto la cintura visti di recente l’ultimo il volantino della lista Schmit che recita Firenze non è Napoli il riferimento alle arance di Via Cavuria le origini di Torre del Greco del sindaco uscente da Leonardo Ardella che ha detto di trattarsi di una frase vagamente razzista e derisoria e dire che era proprio Smith a lamentarsi proprio per il tono varmente

Speaker 1: razzista e derisorio di essere chiamato il tedesco. E ora ci andiamo a sentire la taquina

Speaker 2: elettorale con gli appuntamenti di oggi. Icky Smith il candidato sindaco incontra Alessandro Battilocchio, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado della città e delle loro periferie per un punto sull’impegno del governo sulla riqualificazione delle periferie. Firenze via Liguria ore quattordici e quindici. Andiamo a Prato il sottosegretario della Giustizia Andrea del Mastro tiene un punto stampo al termine del suo incontro con gli agenti della polizia penitenziaria e con la dirigenza della casa circondariale Lado Gaia nel piazza Leante istante e la carcere. Partecipa l’onorevole Chiara alla Porta e altri esponenti di Fratelli d’Italia.

Prato via la montagnola settantas sei alle diciasette. Presentazione del quaderno sulla Firenze Bella e possibile realizzata dalla fondazione Circolo Rosselli a Firenze partecipano I candidati a sindaco Firenze con ventino via Giano della Bella venti nel pomeriggio alle diciassette La candidata a Sindaco di Firenze Sara Funaro presente all’incontro Firenze lo sport e le società sportive. Partecipa anche la candidata al Consiglio Comunale Lista P di Fabio Giurgitti. Rena Sans Renny Club via Francesco Baracca uno F diciotto e quaranta cinque. Torniamo a Prato per un evento elettorale Prato cambia l’Europa con il candidato alle Europee di Fratelli d’Italia Francesco Torselli il sottosegretario alla giustizia Andrea del Mastro e l’onorevole Chiara la porta Prato, Fragi delle Logge, Piazza del Comune alle diciannove il ministro Santa Anche incontra I candidati di Fratelli d’Italia alla comune e quartieri e poi gli operatori fiorentini del turismo insieme al coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Cellai e il responsabile regionale turismo Palmigiani.

Dicennove e quindici Hotel Adriatico via Maso Finiguerra nove. Firenze il ministro Santa anche e poi alle serre Torigiani dove si svolge l’evento di chiusura dei candidati Papucci e Candolfo diciannove e trenta per segnalazioni di appuntamenti e partecipazione ad eventi da parte dei candidati e delle candidati alle amministrative ed europee in Toscana scrivere a agenda

Speaker 1: elezioni, chiacciola contro radio punto it. Rascocopiamo dell’emergenza casa che è stato ed è uno dei temi caldi della campagna elettorale. Tra gli altri a Firenze nasce l’alleanza per l’abitare con I sindacati dei lavoratori degli inquilini e l’associazione del terzo settore. Presentato un decaloco di proposte alle situazioni locali dell’area metropolitana per viene detto un diritto all’abitare eco, sostenibile e solidale. Linea indiretta a Santa Salvatore che ha seguito per noi la conferenza

Speaker 3: stampa. Sì Domenico c’è un problema a casa nell’area metropolitana di Firenze lo sappiamo e per far fronte comune tutti coloro che a vario titolo si occupano del tema si sono riuniti in un documento grammatico da portare alle amministrazioni comunali come contributo per risolvere un’emergenza in costante crescita, sindacati dei lavoratori degli inquilini, associazioni del terzo settore, insieme per chiedere che cosa alla politica, risposte strutturali per fronteggiare l’emergenza casa. Si chiama Alleanza per l’Abitare ed è stato siglato oggi in camera del lavoro a Firenze da oltre I venti sottoscrittori tra cui solo per citarne alcuni Sunia, Sicet, Unione Inquilini, CGL, Cisle, Will, Cospe, Oxfam, Cattel, Cambiente Toscana, Caritas. Dopo un confronto andato avanti per diversi mesi questa alleanza ha prodotto un decalogo di proposte come dicevi rivolte alle istituzioni locali dell’area metropolitana fiorentina per un diritto all’abitare ecosostenibile e solidale senza dimenticare che senza un piano casa nazionale sarà difficile risolvere I problemi abitativi vediamo allora in concreto quali sono queste proposte? Un tavolo permanente per monitorare il mercato delle locazioni, indirizzare le scelte sulle politiche abitative, un nuovo patto sociale tra proprietari, conduttori, sindacati, associazioni e poi l’istituzione di un organismo a gestione pubblica per assicurare rapporti di locazione trasparenti e quindi una commissione per il disagio abitativo, un contributo all’affitto e ancora uno stretto controllo pubblico sulla qualità costruttiva e manutentiva, sull’efficientamento energetico e la sicurezza, un investimento concreto nel diritto allo studio e poi social housing è naturalmente un freno al dialogare degli affitti brevi e Dulcis in fondo la creazione di una banca dati che raccolga l’entità degli immobili pubblici dismessi e verifichi il numero di quelli privati sfitti.

Ora prima di chiudere vorrei dare alcuni numeri fondamentali. L’anno scorso I comuni fiorentini hanno sopperito ai tagli nazionali istanziando fondi propri sul contributo affitto. Dagli indicatori che ci arrivano le famiglie in disagio abitativo nell’area metropolitana sono in totale 45 mila dati della CGL che ci dicono anche che Firenze è la città con il più alto costo al metro quadro degli affitti in Italia il prezzo medio di un monolocale di ottocento euro quello di un bilocale novecento cinquanta salgono a mille per un trilocale superano addirittura I milleduecento per un appartamento un appartamento oltre I novanta metri quadrati. Sesto Fiorentino è la seconda città nell’area metropolitana per il caro casa. Scandice la terza.

Quanto agli dispratti I dati delle richieste di convalide sono nei primi cinque mesi del duemila del duemila ventiquattro sono proprio dall’armerosso più di cinquanta con valide di sprati alla settimana.

Speaker 4: È davvero

Speaker 1: tutto a te la linea. Ultimo collegamento di legislatura questa mattina con l’assessora alla mobilità del comune di finanza Stefano Giorgetti oggi con Chiara Brilli tra I treemi e le prospettive e il punto sul tramvia, scudo verde, trasporto pubblico locale e come avverrà il passaggio di testimone da un punto di

Speaker 4: vista operativo della direzione mobilità. Sentiamo. La macchina amministrativa non si ferma, va avanti, noi continueremo a seguire tutte le situazioni finché non ci sarà chi sarà il nostro successore, cioè nel senso che noi ora terminiamo questa questa settimana,

Speaker 1: siamo a disposizione finché

Speaker 4: non ci sarà chi subentra nel nostro lavoro e dando poi le conseglie rispetto a tutto quello che è stato previsto di fare. Sì ora il lavoro è in la cranvia chiaramente stanno andando avanti. Ci sono tutta una fase legata ai completamenti dei lavori. Vedrà soprattutto un input importante nel mese di giugno perché appunto come si parlava con le imprese loro tendono a finire tutto entro la fine di giugno, saranno poi I primi giorni di luglio per poi andare verso quella che è la fase dei collaudi. Quanto riguarda sui toscani chiaramente noi abbiamo chiesto delle integrazioni rispetto a quello che è il servizio base ora loro proprio con l’accademia sono riusciti a recuperare un certo numero di avvisti ancora non siamo a livello necessario soprattutto per poter incrementare il servizio ma noi abbiamo tantissimi progetti d’incremento fra l’altro ma anche in gran parte finanziati dall’amministrazione con due sorse proprio penso per esempio a tutto quello che è il progetto sul centro storico, più volte ne abbiamo parlato, sono tre anni ormai l’abbiamo presentato, che riguarda l’inserimento di un nuovo bussino, cinque bussini con un’aurario uguale alla tralvia, quindi che non terminano alle venti e trenta.

Da settembre potrebbe partire la prima fase di quello che è lo scudo verde che farà un anno di monitoraggio, quindi da settembre fino a settembre 2025 ci sarà soprattutto principalmente un monitoraggio e poi da settembre 2025 fino a settembre 2026 ci sarà un blocco delle auto vetture benzina Euro 2 e diesel Euro 3 mentre per quanto riguarda I mezzi merci sarà sempre diesel euro due e da settembre duemila ventisei fino a settembre domenica ventisette un blocco dell’euro tre benzina e euro quattro diesel mentre per quanto riguarda I mezzi merci sarà sempre un euro tre e questi sono quello che abbiamo concortato salvo poi alla fine del duemilaventi seri mentre si intornava e insieme agli altri comuni concordare come dovrà proseguire

Speaker 1: questi elementi allo scudo verde Prima delle previsione del tempo, un’ultima notizia che di cronaca viene dal litorale versiliese, pozzi realizzati senza autorizzazione dai quali veniva prelevata abusivamente acqua pubblica, violazione amministrative per oltre novecentosessantamila euro, oltre allevazione dei cononi dei maniali per ulteriori sessentomila euro e quanto scoperto alla Guardia di Finanza sezione operativa al navale della di Marina di Carrara carico di alcuni stabilimenti balneari della Versilia nell’ambito di un’operazione denominata Acquamunda la realizzazione di impianti di pozzi è disciplinato da specifiche normative sottolineata guardia di finanza alla violazione di tali norme a ripercosioni sia dal punto di vista erareale per il mancato versamento del previsto cannone idrico che dal punto di vista sanitario riguarda l’impiego di acqua estratta da falde sotterranee di forme per caratteristiche chimico fisiche rispetto all’impiego cui viene destinata. Siamo alle previsione del tempo per quanto riguarda la regione Toscana Oggi cielo molto stabile con rovesce o temporali sparsi venti sono deboli da ovest nord ovest I mari poco emossi e le temperature in lieve aumento. Grazie a Radio Giacchisscioli per l’ottima regia. Dopo la sigla il giovane Giobarbassi con voi ma prima il City Lights l’informazione regionale di Controradio ritorna le diciotte e quindici con la edizione serale della Newsline.

Un buon pomeriggio a tutti

Speaker 3: voi da Domenico Guarino.

Speaker 1: Ciao ciao. Controradio Notizie. Bello bello bello”

Leggi l’articolo su: ControRadio.it