play_arrow

WidgetWeb

Notiziario Regionale del 15 Giugno 2024 18:45

regia 15/06/2024


Background
share close


Speaker 0: E la

Speaker 1: notizia. Controradio notizie. Alle diciotto e quarantasei in punto la linea torna al notiziario di Controradio a cura della redazione regionale in studio Sandra Salvato iniziamo con la cronaca due

Speaker 2: cugini risultano scomparsi a Firenze da venerdì

Speaker 1: sera e da in pieno corso il piano di ricerca attivato dalla prefettura si tratta di una ragazza di 18 anni e una bambina di sei entrambe di origine asiatica che abitano nella zona di Brozia alla periferia nord-oveste di Firenze. I genitori hanno denunciato la scomparza subito, ieri sera alle forze dell’ordine. Stamattina è partito poi il piano di ricerca, intanto sulle chat private viene diffuso un volantino con le loro immagini e un numero di telefono. Le due cugine scomparse si chiamano Daiada e Vumina Giaggia. Secondo la prefettura si tratta di un caso di allontanamento volontario così come specifica una nota dello stesso ente che fa

Speaker 2: risalire la sparizione al tardo pomeriggio di

Speaker 1: ieri, venerdì 14 giugno, al momento della scomparsa la cugina maggiorenne indossava una maglia rosa con la scritta Kenzo ed aveva con sé una borsa e un trolley di colore rosso. È un ufficiale di Marina di 26 anni Pietro Stipa toscano originario dell’argentario la vittima dell’incidente in mare avvenuto la scorsa notte nelle acque dell’arcipelago della Maddalena il giovane apparteneva al nucleo SDAI sminamento difesa anti mezzi insidiosi con base costiera sull’isola secondo una prima ricostruzione della guardia intorno alle quattro di notte il giovane ha deciso di fare un giro in gomone con la sua ragazza che vive alla Maddalena appena usciti dal porto dopo pochi minuti di navigazione il natante per cause d’accertare è finito sugli scogli affioranti davanti all’isola di Santo Stefano. L’impatto con le rocce è stato fatale, sbalzato dal gomone avrebbe battuto la testa sugli scogli perdendo essenzia e finendo sul tacqua. Sarebbe quindi morto, annegato. Il suo corpo è stato trovato sul fondale dopo circa un’ora di ricerca.

Sarà comunque l’autopsia disposta dal magistrato di turno della Procura di Tempio Pausania a chiarire le cause esatte del decesso sulla morte di Stipe. È stato comunque aperto un fascicolo con le indagini affidate alla Capitaneria di Porto. Ci spostiamo a Pistoia per una notizia di giudiziaria condannato in corte di Assise di primo grado a ventitre anni di carcere, Patrizio Ruscio, sessantunanni irraggioniere di Pistoia che il primo giugno del duemila ventitre uccise la madre Ottavina Maestri Pieri novantenne soffocandola con un cuscino. La sentenza come riportano la nazione del terreno è stata letta. Venerdì pomeriggio Ruscio che confessò subito l’omicidio ha ascoltato la sentenza in aula e mh la sentenza lo ricordiamo da parte dei giudici della Corte d’Assise di Firenze che l’hanno emessa dopo due ore di camera di consiglio e adesso la politica Italia Viva oggi siamo concentrati sul ventitre e ventiquattro giugno dal giorno dopo se sarò sindaco affronteremo tutti I temi così sarà Funaro candidata del centrosinistra a Firenze sul mancato appoggio di Italia Viva come partito al prossimo ballottaggio e sulla possibilità che la formazione renziana sia all’opposizione a Palazzo Vecchio.

Ieri in una nota

Speaker 2: Italia Viva aveva fatto sapere di voler lasciare I propri lettori e dirigenti

Speaker 1: liberi di fare le proprie valutazioni rispetto alla sfida tra Funaro e Schmidt. Comunque sentiamo la candidata sindaca ai nostri microoff.

Speaker 3: Ho ringraziato già ieri Stefania sia pubblicamente sia ovviamente lo ho sentita perché Stefania ha sempre dichiarato di essere nel campo del centro-senestra fa parte della sua storia

Speaker 2: per cui l’ho ringraziata sia

Speaker 3: per la coerenza sia per la dichiarazione di voto personale a me. Penso che sia stata una dichiarazione di coerenza rispetto al suo percorso e la ringrazio per l’apposito. Poi oggi siamo concentrati sul 23 e sul 24 dal giorno dopo, sessaro sindacati ovviamente affronteremo tutti I tempi a me pare che Schmidt stia dicendo tutto il contrario di tutto Schmidt aveva detto che I lavoratori della CKN che stavano protestando dovevano tornare a lavorare e ieri è venuta la manifestazione per la GKN. Schmidt ha fatto parte della commissione, ha descritto il progetto del franchi come il progetto più bello e oggi dice tutto il contrario su questo. Schmitt ha detto che I lavori delle tramvie devono essere cambiati, che vanno satti sotto attraversamenti, parla di deforestazioni che non esistono e poi dice di essere a favore, ma Io penso che per chi si candida a voler

Speaker 2: fare il

Speaker 3: sindaco di una scettà come Firenze la prima cosa che debba avere è coerenza, visione, competenza e conoscenza. Queste sono cose fondamentali e mi

Speaker 1: sembra che ci sia molta confusione. È chiaro che il PD in questo momento vuole evitare di scontentare il nostro elettorato e quello di Italia Viva dove dovesse decidere di sostenere in maniera molto attiva Italia Viva I nostri mondi andrebbero a votare con molta più difficoltà. Lo afferma il candidato sindaco a Firenze Dimitri Palagi della coalizione sinistra Progetto Comune Firenze ambientalista, Firenze ambientalista che al primo turno delle comunali ha ottenuto il cinque virgola dodici percento oltre otto mila setticento voti mentre Palagi ha convogliato

Speaker 0: su disegnove

Speaker 1: mila ottocentosessantotto preferenze sul ballottaggio la sinistra ribadisce Palagi non vota la destra Schmitt ci ha riconosciuto che eravamo l’unica coalizione di sinistra e coerentemente non lo sosterremo. Botta e risposta tra il sindaco uscente Dario Nardella e il candidato sindaco del centrodestra Aike Schmitter perché oggi sullo stadio Nardella ha detto Schmitter dice tutto il contrario di tutto così come avete sentito anche dal da Sara Funaro. Mese fa aveva detto che lo stadio doveva essere realizzato andate a rivedervi le dichiarazioni e che doveva essere finito. Ora invece dice che I lavori verranno fermati sapendo che lui è stato anche membro della giuria che ha selezionato il progetto internazionale di ristrutturazione dello stadio. Queste le parole di Nardella a cui ha risposto in maniera tempestiva a Eike Schmidt.

Nardella si vergogna di parlare dello stadio, dovrebbe nascondersi, chiedere mille volte scusa alla città, ai tifosi, alla società squadra e ai fiorentini e invece fa la lezione. Se Firenze si trova con una bega giudiziaria con la società la colpa è solo sua che ora invece va a Strasburgo con un stipendio d’oro lasciandoci indebitati con il franchi in ristrutturazione ma senza I fondi per completare il restauro e con il lavoro in mano a una ditta interdetta da palti pubblici per un anno perché indagata per frode in pubbliche forniture piccolo particolari di cui il comune non sicuro. Ci spostiamo a Pionbino. Oggi pomeriggio abbiamo appreso dagli operai nella ciaieria GSV di Piovino che le demolizioni in corso stavano creando nubi di polvere che rendevano l’area non respirabile, la caduta dall’alto di materiale. Ci siamo quindi attivati subito con la direzione e con le rappresentanze di base che ha provveduto a fermare I lavori.

Lo rivela un comunicato delle RLS delle segreterie FIIM, FIOM e Wilmer riguardo a quanto accaduto nella ciaieri a Pionbino, nel sito sono infatti in corso le demolizioni dei vecchi impianti, sindacati in oltre lamentano il fatto di non essere stati coinvolti nelle riunioni tra enti azienda sul programma di demolizioni, adesso parlano di demolire la cocheria, concludono I sindacati in tempi strettissimi ma ricordiamo che in quelle aree c’è c’ensita la presenza di Amianto. Siamo arrivati così alla cultura, andrà a regista Gabriele Salvatores, il premio Fiesole, I mestri del cinema edizione duemila ventiquattro, la serata di premiazione si terrà il

Speaker 2: prossimo ventinove giugno al Teatro Romano

Speaker 1: di Fiesole con ingresso gratuito e riconoscimento accompagnato da una retrospettiva dei film del regista premiato che si terrà nell’arena estiva di Apri T-Cinema agli Uffizi di Firenze il via il 27 giugno con Mediterraneo che leva al solo Oscar al miglior film in lingua straniera. Abbiamo sentito la neo sindaca di Fiesole, Cristina Scaletti e

Speaker 4: direttore artistico del premio Simone Emiliani. Sono molto orgogliosa di essere qui oggi alla mia prima uscita ufficiale da sindaco di Fiesole e lo sono

Speaker 2: per più motivi, prima di tutto per il premio Fiesole ai Maestri

Speaker 4: del Cino, che qui al Teatro della Compagnia, che è un luogo del cuore, dove l’abbiamo restituito quando all’assessore regionale alla cultura, alle cittadine e ai cittadini, e in più un pensiero, un ricordo affettoso a un amico straordinario che purtroppo non c’è più che ha dato tanto al premio Fiesole che è Claudio Carabba. È veramente un onore essere qui oggi, poterlo ricordare, poter parlare in questa conferenza stampa del premio attuale pensando anche a chi ha fatto insomma la storia del premio Fiesole.

Speaker 1: Quindi un mandato che rinizia dalla cultura, niente di meno.

Speaker 4: Esattamente, un mandato che rinizia dalla cultura e rinizia dal cinema e questo mi rende molto orgogliosa, un tema che anche durante tutti gli incontri ho ricordato con forza perché Fieso le parlava da sola di cultura e questo è un aspetto fondamentale.

Speaker 0: C’è piaciuto innanzitutto perché è uno dei cineasti italiani anche più rappresentativi che ha saputo raccontare un po’ l’Italia degli ultimi 40 anni anche sotto diversi generi perché comunque ha spaziato tra la commedia generazionale, alla fantascienza, al thriller, alla commedia nera e poi perché in qualche modo è una cineasta che ha lavorato con I migliori attori è una cineasta che comunque non è mai uguale a se stesso, ma riesce in qualche modo a sorprendere in ogni film. Il suo cinema è sempre legale molto forte con la letteratura, con il teatro, però ogni volta ci sono delle riletture diverse. E poi ha lasciato alcuni titoli importanti nel cinema italiano penso a Mediterraneo che ha vinto il premio Oscar come miglior film al straniero del novantadue però penso anche a film che rivisti oggi reggono molto bene il tempo come Marrakesh Express,

Speaker 1: Tourné o anche io non ho paura Da Lega a Boldini fino a Nomellini, Denitti e Seballa sono alcuni degli artisti al centro di Belepochi, pittori italiani della vita moderna, la mostra in programma a Palazzo Cucchiari di Carrara dal ventotto giugno al ventisette ottobre, l’esposizione segue le tracce delle mutazioni della pittura dopo l’unità d’Italia dal superamento delle scuole regionali alla riconposizione di un’impronta nazionale per puntare ad una cultura artistica adatta ai tempi moderni della nuova Italia. Era questa l’ultima notizia. Adesso vediamo che cosa succede domani a livello di meteo sereno poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti per nubi bassi, mattinata sulle zone più occidentali in trasferimento a quelle interne nel primo pomeriggio. I venti saranno deboli da sud-est in rotazione a dovest sud-ovest dal pomeriggio. I mari saranno poco mossi a tratti mossi, le temperature stazionari è davvero tutto, l’informazione torna a lunedì alle otto con le news line da Sandra Salvatto

Speaker 2: l’augurio di un buon fine settimana. Contro radio notizie Yeah yeah yeah”

Leggi l’articolo su: ControRadio.it