play_arrow

WidgetWeb

Notiziario Regionale del 22 Giugno 2024 18:45

regia 22/06/2024


Background
share close


Speaker 0: Con la

Speaker 1: nuova

Speaker 0: notizia. Contro radio notizie. Ore diciotto e quarantasei un bel ritrovati da Sandra Salvatore per quest’ultimo appuntamento con l’informazione a cura della redazione regionale di Controradio per questo sabato ventidue giugno siamo alla vigilia del voto quindi facciamo un ultimo resumé prima di domani o ricordo ore sette ventitre e lunedì ore sette fino alle quindici sono diciotto I comuni toscani al voto il ventitre e il ventiquattro per eleggere al ballottaggio sindaco o sindaca in ordine alfabetico li ricordiamo Agliana, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Cecina con le Valdelsa, con le Salvetti, Cortona, Empoli, Figline, Incisa, Firenze, Monte Catini, Terme, Piombino, Poggi Bonsi, Ponsacco, Ponte Dera, Rosignano, Marittimo, San Mignato e signa le sfide principali, quella di Firenze, trassare a Funaro centrosinistra e Eke Schmidt centrodestra. Al primo turno Funaro ancora una volta lo ricordiamo il quaranta tre virgola diciasette per cento delle preferenze, Schmidt il trentadue virgola ottantaseia. Impoli lo scontro è tutto a sinistra tra Alessio Mantellassi sostenuto dal PD col quarantanove virgola cinquantasette del primo turno e Leonardo Masi candidato della sinistra e del Movimento Cinque Stelle col diciannove virgola ventisette a Pionbino, il sindaco uscente di centrodestra, Francesco Ferrari, quarantanove virgola ventidue, se la vedrà con il suo predecessore Gianni Anselmi, a Monte Cateni Termi, il ballottaggio vede in campo Luca Baroncini del centrodestra e Claudio del Rosso che corre per PD Movimento Cinque Stelle, azione, una lista civica, Ponte Dere andranno al ballottaggio, Bagnoli e Matteo Franconi appoggi Bonsi, infine ballottaggio tutto al femminile con Susanna Cenni che sfida Angela Picardi del centro destra.

Cambiamo decisamente argomento il momento della cronaca fuggendo dai carabinieri ha cercato di disfarsi di alcune dosi di cocaina rimaste nella sua disponibilità lanciandola in un’area dedicata ad ospitare un centro estivo per bambini minori dei dieci anni. Per questo undiciottenne è stato arrestato nel tardo pomeriggio di ieri dai carabinieri per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, aggravata dal fatto che il reato sia stato commesso in prossimità di una comunità giovanile. Parliamo anche di salute, di sanità, passi in avanti in Toscana nella battaglia contro I batteri resistenti agli antibiotici e nel consumo di questi farmaci. Si deve comunque, si dovrà prestare attenzione in particolare agli effetti che I cambiamenti climatici, l’innalzamento delle temperature potranno avere peggiorando la situazione. Questa è in sintesi la settima edizione del rapporto annuale sull’antimicrobico resistenza e sul consumo di antibiotici in Toscana dell’Agenzia Regionale per la Sanità.

Si tratta dei primi dati sul 2023 che escono in Italia, analisi condotta a livello di distretto e di singolo ospedale. Dallo studio risulta che la resistenza di organismi come la clebsiella, pneumonie e le scherichi acoli, responsabili spesso di gravi e pericolose infezioni, ha dimezzato la sua incidenza negli ultimi cinque anni e il consumo di antibiotici è inferiore in Toscana alla media europea e molto inferiore a quella nazionale. L’ antimicrobico resistenza è una delle sfide del futuro per I sistemi sanitari pubblici e per la salute delle persone commenta così l’assessore al diritto alla salute della Toscana Simone Bezzini se nella nostra regione sono stati fatti dei passi in avanti anche grazie a studi e ricerche come queste che stanno alla base delle nostre scelte in Toscana abbiamo fatto dell’antibiotico resistenza una vera e propria priorità. Sempre a questo proposito la Toscana vede un miglioramento, certo nella battaglia contro I batteri resistenti agli antibiotici nel consumo di questi farmaci, con I batteri ci dovremo tuttavia convivere per sempre perché saranno e sapranno adattarsi alla situazione perché il rischio 0 di fatto non esiste. Tuttavia con prevenzione, il controllo del contagio, la situazione migliora.

Dirlo è Fabrizio Gemmi, capo del gruppo che si occupa degli ospedali all’interno dell’agenzia regionale per la sanità toscana e che commenta I dati del 2023. Le percentuali di diversi tipi di infezioni stanno diminuendo. Questo è dovuto a migliore o minor uso di antibiotici ad una serie di precauzioni. Poi l’igiene delle mani, l’uso dei dispositivi di protezioni fa il resto. Quanto agli ospedali

Speaker 1: in difficoltà dice che lo studio non

Speaker 0: afferma che le infezioni sono diminuite. Stiamo solo dicendo che vengono messi in campo tutti gli sforzi per mettere le persone in isolamento e ridurre il numero di infezioni. Gli ospedali, infatti lo ricorda anche Gemmi, sono in condizioni difficili, è vero c’è un problema di organi con lo staff numericamente ridotto e questo è un problema ma negli ospedali vengono messi in atto le procedure per il contenimento dei batteri resistenti agli antibiotici e questo già riduce le infezioni. Che si è messo. Parliamo di affitti brevi con una nota che ha un sound internazionale e ci vorrà del tempo ma almeno la Spagna si è mossa.

La notizia che Barcellona vieterà l’affitto delle case ai turisti dal duemila ventotto e che requerrà migliaia di licenze a crea un crea un precedente unico per un vero riordino del problema delle locazioni brevi in Italia. Lo dice Allanza il presidente di Federal Berchi Bernabò Bocca commentando la notizia della stretta spagnola sugli affitti turistici. È un tema di interesse europeo che investe in primi se le capitali e le città d’arte, ha detto prese d’assalto per l’enorme interesse turistico che hanno ma anche territorio dei cittadini che le abitano ci devono vivere e dunque non devono subirne il danno dice Bocca come Barcellona anche Roma naturalmente Firenze Venezia e Milano I prezzi degli affitti sono lievitati in maniera esponenziale impedendo ai cittadini e residenti di misurarsi con un mercato sano delle locazioni per uso abitativo. È ora che anche l’Italia insomma prenda delle decisioni apparentemente impopolari ma che possano fare il bene del turismo e di coloro che in Italia ci vivono. Siamo arrivati così alla pagina della cultura, agli omaggi per il centenario della nascita di Loran Vacale, Marcello Mastroianni e la retrospettiva Gabriele Salvatores del Premio Fiesole.

Sono solo alcune delle novità di apriti cinema la rassegna che si svolge al cortile degli uffici di firenze dal 26 giugno al 6 agosto ogni sera ci sarà un film dalle 21 e 45 con ingresso libero le pellicole verranno proiettate in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’arena cinematografica estiva è organizzata dall’associazione Amici dell’Alfieri con la programmazione a cura dell’area cinema di fondazione sistema toscana in collaborazione con le gallerie degli uffici. Camilla Toschi, responsabile della programmazione della compagnia, è stata intervistata da Chiara Brilli.

Speaker 2: Saranno due I grandi maestri, due I grandi simboli del cinema internazionale a venire celebrati nell’arena degli uffici, da una parte Lauren Bacall che ha segnato la storia del cinema hollywoodiano dagli anni quaranta d’oggi con il grande sonno ma anche titoli un po’ più diciamo leggeri come assassino sull’orient express e poi ovviamente I 100 anni del grandissimo marcello mastroianni una serata dedicata al cinema portoghese in piazza a luso su una grandissima cantante simbolo del cinema portoghese che ha girato il mondo in tutti questi anni. Ovviamente I nostri festival, una due giorni questa è una novità a cui noi teniamo moltissimo organizzata dal Premio Nice Città di Firenze dedicata al grande cinema contemporaneo irlandese. Avremo poi François Dion che in occasione del Tour de France presenterà Jours de Fest de Jacques Tati, un classico del cinema francese degli anni quaranta, tornerà in River to River con il film che ha aperto il festival quest’anno, ma anche Entredos Mundos, il festival del cinema nordamericano, il festival di cinema e donne, a cui che avrà una grande serata dedicata al nuovo ospite, all’ospite che anticiperemo dell’edizione del 2024 che sarà Margarete Fontrotta. In quell’occasione presenteremo il suo film in lingua originale dedicato ad Anna Arendt.

Lo Schermo dell’arte, Middle East Now e ovviamente il Festival dei Popoli che proprio inaugurerà la rassegna il ventisei di giugno con un omaggio a due grandissimi documentaristi italiani noti e riconosciuti in tutto

Speaker 0: il mondo che sono Massimo Danolfi e Martina Parenti. Arriva un’allerta dalla regione un codice giallo per temporali forti che interesseranno tutta la Toscana con validità dalle ore otto fino alle ventidue di domani, domenica ventitre giugno ed è stato emesso proprio dalla Sala Operativa della Protezione Civile Regionale. La pressione in calo per l’arrivo di una depressione atlantica porterà infatti anche la Toscana in Toscana temporali nelle prossime ore. Le precipitazioni a prevalente carattere di rovescio temporale saranno localmente forti, più frequenti e probabili sulle zone settentrionali e centrali possibili grandinate e colpi di vento. E adesso una sempre di cultura tempo permettendo per tutto luglio sarà comunque possibile visitare il giardino di Boboli a Firenze anche il primo e ultimo lunedì del mese ordinariamente giorni di chiusura settimanale come già annunciato altra apertura speciale del parco lunedì prossimo ventiquattro giugno festa di San Giovanni patrono di Firenze nella stessa data sarà visitabile anche il Museo degli Uffizi che il lunedì alpare di Boboli osserva il giorno di chiusura.

Abbiamo più o meno anticipato quelle che saranno le tendenze del meteo ma vediamo nello specifico che cosa ci riserva per domani, al mattino nuvoloso con precipitazioni spazi sulle zone di nord ovest e dal primo pomeriggio ulteriore peggioramento con possibilità di rovesce temporali più probabili e frequenti sulle zone centrali e settentrionali. Le venti saranno deboli, variaboli che un componente settentrionale con rinforzi sulla costa I mari saranno mosse le temperature in ulteriore calo sensibile nei vari ehm dei valori massimi che risulteranno generalmente inferiore ai venticinque gradi è davvero tutto alle diciotto e cinquantasè vi ringrazio per l’ascolto, ringrazio Alias in

Speaker 1: regia e da Sandra Salvat,

Speaker 0: un buon proseguimento

Speaker 1: di serata. Contro Sottotitoli e revisione a cura di QTSS”

Leggi l’articolo su: ControRadio.it